Miguel Hernández e Pasolini alla Fiera del Libro grazie a Pedro Cueto

Miei cari fan dei popcorn! Miguel Hernández e Pasolini alla Fiera del Libro grazie a Pedro Cueto.

Circa un anno fa, raccontavamo da questo spazio l’opera del prolifico scrittore e insegnante madrileno, Pedro Garcia Cuetovale a dire, Le nuvole pensierose (Edizioni in fuga) E La fiamma poetica di Luis García Montero (Editoriale dei sonnambuli), che ha presentato all’ultima edizione della Fiera del Libro di Madrid. Bene allora, Questo 2024 ha pubblicato altri due volumi che sono presenti anche in Fiera del Libro di Madrid.

Miguel Hernández e Pasolini alla Fiera del Libro grazie a Pedro Cueto

Voglio dire, da un lato, Miguel Hernández, gioco di luci e ombre (Edizioni in fuga), dove l’autore si esprime in tono lirico, poiché Pasolini, il poeta dell’alba (Edizioni DALYA), in cui ripercorre sostanzialmente la sua vita, ponendo particolare accento sul suo ruolo di cineasta e poeta, e sui sentimenti che lo scrittore italiano nutriva nei confronti dei ‘ragazzi del ruscello’, che come è noto risponde all’omonimo titolo del suo primo romanzo, in cui vengono già fornite le chiavi di quella che sarà la sua opera letteraria.

Miguel Hernández e Pasolini alla Fiera del Libro grazie a Pedro Cueto

D’altra parte, Chi vuole incontrare l’autore, il 16 giugno alle 18 firmerà le copie di queste opere nello stand 2, blocco 21C, dove si trova IL Associazione degli editori andalusisituato nel corridoio centrale del viale della fiera.

Pedro Garcia Cueto

Miguel Hernández, gioco di luci e ombre

Il libro si concentra sulla vita di uno dei poeti più importanti del XX secolo, Miguel Hernández, a partire da un sé poetico che racconta la sua vita, incarnata nella figura del poeta. Pedro Garcia Cueto si fonde con la figura del poeta, dall’infanzia a Orihuela al successo a Madrid negli anni ’30, passando per l’amicizia con Ramón Sije e la sua storia d’amore con Maruja Mallo.

Il lirismo del romanzo si ritrova nella descrizione dei personaggi e degli ambienti in cui trascorse la vita, fino alla morte in carcere. Il romanzo è un buon approccio a un uomo irripetibile nella nostra poesia.

Miguel Hernández e Pasolini alla Fiera del Libro grazie a Pedro Cueto
Miguel Hernández e Pasolini alla Fiera del Libro grazie a Pedro Cueto

Pasolini, il poeta dell’alba

Tocchi essenziali sulla vita di Pasolini sono quelli che servono all’autore della copia, Pedro Garcia Cuetoper offrire un quadro storico che traccia il percorso lungo il quale circola quel meraviglioso mare che è il mondo interiore e biografico del grande Pasolini, che il cinema ha valorizzato sotto forma di drammaticità.

Da questa parte, oltre a tracciare la sua prospettiva poetica, politica, sociologica e psicologico, si ha anche l’opportunità di apprendere come il cineasta italiano abbia saputo prendere le distanze dal suo contesto personale, individuando sfumature e complessità laddove gli altri a stento attribuiscono importanza.

Due novità editoriali molto personaliconsigliato e favorevole per le vacanze

Nel suo tentativo di trasmettere il suo modo di vedere la vita, Il suo sentimentalismo tocca un tema molto intimo nella vita di Pasolini.cioè la sua omosessualità, una condizione sessuale allora poco accettata.

Come nel resto dei suoi romanzi, Pedro Garcia Cueto Scrive con sensibilità e cura. E da quel punto di fuga, la cosa molto interessante Pasolini, il poeta dell’alba.

Miguel Hernández e Pasolini alla Fiera del Libro grazie a Pedro Cueto
Miguel Hernández e Pasolini alla Fiera del Libro grazie a Pedro Cueto

Condividi e divertiti!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Fino al 7 giugno sono ancora aperti i bandi per la Fiera del Libro 2024
NEXT Miguel Hernández e Pasolini alla Fiera del Libro grazie a Pedro Cueto