Capiscono tutto • La Nación

Capiscono tutto • La Nación
Capiscono tutto • La Nación

La Fiera del Libro di Madrid ha semplicemente qualcosa di speciale. E dopo aver visitato diversi di questi festival letterari in diversi paesi, continuo a considerare questo senza dubbio un gradino sopra gli altri per la sua semplicità organica e la consapevolezza pratica che i veri protagonisti di questo tipo di celebrazioni sono i lettori e non gli editori.

Un’ideologia che sposta il centro logistico dell’organizzazione dallo spettacolo pirotecnico delle grandi case editrici alla ricerca di un’esperienza a misura di consumatore che esalti il ​​vero scopo della fiera: promuovere la cultura vendendo tanti libri lungo il percorso.

La prima decisione strutturale sul tavolo di progettazione è già una forte dichiarazione di intenti su ciò che si intende, poiché il luogo scelto anno dopo anno per ospitare questo evento è sempre il Parco del Retiro, in assoluto il più centrale e frequentato della città. L’ingresso è logicamente gratuito poiché si tratta di un luogo pubblico. Ciò elimina il primo ostacolo economico all’acquisto di libri, che sono già abbastanza costosi da essere tassati con una tariffa aggiuntiva e, inoltre, e in modo molto subliminale, si incoraggiano le visite ripetitive, che è uno degli aspetti principali del Madrid proposta.

Ma perché è fondamentale che il lettore possa tornare più volte alla Fiera del Libro? Perché il vero motore di tutto ciò, curiosamente, non sono i libri in sé ma gli autografi dei loro autori.

Non sorprende, quindi, che durante i suoi 17 giorni e nei suoi 350 stand si contano quasi 7.000 sessioni di autografi di copie con penne di tutti i tipi, dai vincitori di fama internazionale ai booktoker, perché sta proprio lì il fattore differenziante che lo rende così spettacolare: la volgarizzazione dello scrittore che lo trasforma in una figura di prossimità, lontana dai riflettori incandescenti e dalle pompose pedane. Lì, seduto su una sedia di plastica a caso, a prendersi cura personalmente di ogni acquirente della sua letteratura come il figlio di un vicino.

Questo fine settimana, ad esempio, chiunque passasse da quelle parti all’ora di pranzo avrebbe potuto avere, a pochi metri l’uno dall’altro, contemporaneamente e con l’unico costo dell’attesa in fila, Sergio del Molino (Alfaguara 2024), Luis Mateo Diez (Cervantes 2023), Eva Baltasar (finalista International Booker 2023), Sonsoles Ónega (Planeta 2023) o Patricio Pron (Alfaguara 2019); numerosi bestseller come Rosa Montero, Luis Landero, Blue Jeans o JJ Benítez. Oltre a qualche altro autore di nicchia molto meno pubblicizzato che, senza lasciarsi intimorire, vantava anche code di fan che si perdevano in lontananza, addentrandosi nel profondo del parco.

E così, senza complicarsi troppo la vita, con un’esposizione visivamente modesta, ma commercialmente devastante, la Fiera del Libro di Madrid continua a battere record di vendite e di presenze ad ogni nuova edizione. Perché? Perché i suoi organizzatori capiscono tutto, sanno cosa vogliono i lettori e non risparmiano sforzi per darglielo, ancora una volta, giugno dopo giugno.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Questi i dettagli del Salone del Libro Conil 2024
NEXT libro di poesie zavorra Alicante | Eduardo Lastres si immerge nel mondo della poesia