Attività e firme questo mercoledì 5 giugno alla Fiera del Libro

Attività e firme questo mercoledì 5 giugno alla Fiera del Libro
Attività e firme questo mercoledì 5 giugno alla Fiera del Libro

Workshop – Padiglione dei bambini 12:00 – 12:50

Attraverso dinamiche interattive ed esperimenti pratici, i partecipanti scopriranno come l’acqua viaggia attraverso l’atmosfera, si condensa in nuvole e infine cade sotto forma di pioggia o neve per poi ritornare negli oceani, nei fiumi e nel suolo. I partecipanti entreranno nel magico mondo di un ecosistema pieno di vita.

Tavola rotonda – Padiglione CaixaBank 18:00 – 19:00

‘Scrivere il cielo, scrivere l’acqua’Un ornitologo umanista, Antonio Sandoval, e una scrittrice ed editrice, Pilar Adón, mostrano le loro motivazioni e tecniche per scrivere di quelle immensità che sono il cielo e l’acqua. Moderatore da Luci Romero.

Tavola rotonda – Padiglione CaixaBank 19:00 – 20:00

“La Grande Conversazione con la… natura?” La vincitrice del Premio Sor Juana Inés de la Cruz, María Ospina, con un romanzo con protagonisti cani, uccelli e altri animali, e l’autrice che sta diffondendo LiterNatura nel mondo, Gabi Martínez, parlerà di come danno voce a tutti i tipi di esseri –anche umani–.

Spettacolo sonoro – Padiglione CaixaBank 20:00 – 21:00

L’artista Gustavo Giménez saluterà questa giornata con uno spettacolo in cui la protagonista è la voce, il suono naturale.

Laboratorio per bambini – Padiglione dei bambini 10:00 – 12:00

‘Lo spazio tra l’erba’. Idee per trovare una poesia, con la scrittrice cilena María José Ferrada Osservare una lanterna e tradurla nel linguaggio delle prime luci del mattino o salvare le foglie che cadono dagli alberi, per farne un libro, sono alcune delle idee propone Lo spazio tra l’erba (Alboroto Ediciones, Messico) di María José Ferrada, Premio di poesia per ragazzi ispanoamericana o Nuovi Orizzonti della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, tra gli altri. Questo laboratorio, rivolto a ragazzi e ragazze tra i 6 e gli 8 anni, celebrerà la poesia come modo di guardare e vivere il mondo in cui abitiamo.

Presentazione – Padiglione CaixaBank 11:00 – 12:00

Presentazione del libro ‘In un altro paese’Presentazione del libro In un altro paese (Editoriale Candaya con la collaborazione di AECID), un’antologia di autori di saggistica sotto i 40 anni provenienti dalla Spagna e dall’America Latina. La cronaca e la letteratura dislocate in tutto il mondo di lingua spagnola. Il libro sarà presentato da Lorena Amaro, Olga Martínez, Aitor Romero e Paco Cerdà, moderato da Javier Serena.

Battaglia finale di cantastorie – Sala delle Assemblee, Biblioteca Municipale Eugenio Trías 17:30 – 19:00

II Battaglia dei Narratori: La gara di scrittura veloce in cui può restare solo uno. La Scuola degli Scrittori cerca il miglior narratore della Fiera. Domani, mercoledì, si terrà la finale per decretare il vincitore di questo concorso di scrittura veloce. Tutti i semifinalisti e finalisti avranno a disposizione una frase di apertura (uguale per tutti) e 10 minuti per scrivere un racconto che dovrete leggere davanti al rivale e ai membri della giuria. Detteranno chi avanzerà al turno successivo. Il vincitore riceverà un assegno di 100 euro spendibile presso le librerie della Fiera e un corso di Scrittura Creativa presso la Scuola.

Workshop – Padiglione Europa 18:00 – 19:15

Sane abitudini di vita per un pianeta sano: come prenderci cura del pianeta dalle nostre caseQuesto workshop pratico e interattivo analizzerà le diverse abitudini di vita che possono essere adottate per combattere il cambiamento climatico: una dieta sana e sostenibile, priva di sprechi alimentari, una moda rispettosa l’ambiente e le abitudini di pulizia domestica con zero rifiuti. I partecipanti riceveranno consigli ecologici dagli influencer Aitor Sánchez, Laura Peinado e Hanan El Ayadi Benabdellah.

Tavola rotonda – Padiglione della Comunità di Madrid 19:00 – 20:30

Donne e sport: impegno e visibilità In questa tavola rotonda indagheremo il difficile percorso che molte donne hanno dovuto percorrere nello sport d’élite. Parteciperanno Paloma del Río e Patricia Cazón, giornaliste di vari media e scrittrici specializzate in sport. Saranno accompagnati da Natalia de Pablos, ex calciatrice della Nazionale spagnola, del Rayo Vallecano, della Bristol Academy e dell’Arsenal.

Tavola rotonda – Sala delle Assemblee, Biblioteca Comunale Eugenio Trías 19:30 – 20:30+

‘Storie fuori e dentro la scacchiera’ Gli scacchi sono stati ancora oggi testimoni, e continuano ad essere, di momenti chiave della storia contemporanea: dalla sua influenza sulla politica internazionale, passando per il cinema, l’arte, la composizione strategica di altri sport come il calcio, fino all’evoluzione del Internet e il rapporto uomo-macchina. Sono molte le storie o i personaggi che hanno avuto gli scacchi come un’ossessione compulsiva, eppure molti di loro sono sconosciuti al pubblico, appassionato o meno. Tre scrittori e giocatori di scacchi, Leontxo García, Manuel Azuaga e Paco Cerdà, percorreranno le 64 caselle di questo universo in bianco e nero, moderati da María José Solano.

Tavola rotonda – Padiglione Europa 19:30 – 21:00

‘Belgio, potenza ciclistica storica’. Ripercorrendo la sua carriera nei Big Three (e in altre gare) da un prisma ispanico Nell’ambito della presidenza belga del Consiglio dell’UE, questo convegno affronterà l’importanza del ciclismo in Belgio e la sua proiezione internazionale. Dal punto di vista storico, Juanfran de la Cruz, Laura Meseguer, Carlos Arribas, Marcos Pereda approfondiranno l’universo dei tre grandi giri a tappe (Tour de France, Giro d’Italia, Vuelta a España), ordinati per data di nascita, e in altri eventi rilevanti del calendario internazionale. Un approccio alle grandi star e alcuni grandi momenti di queste competizioni attraverso la mano di quattro comunicatori, giornalisti e scrittori spagnoli, esperti del settore.

Podcast – Teatro de Vacas 19:30 – 20:30

Podcast: ‘Recordis’ Da quegli echi, queste voci: sul consenso sessualeAlicia Población parlerà con due eminenti autrici e pensatrici femministe: Rosa Cobo e Luisa Posada. Cobo presenterà il suo ultimo libro, The Fiction of Sexual Consent, un’analisi critica delle costruzioni sociali e culturali che circondano il concetto di consenso nelle relazioni sessuali. Posada, autrice di numerosi lavori sulla teoria femminista, incluso l’ultimo, Feminism: Places and Echoes, condividerà la sua prospettiva sui diversi spazi e risonanze del femminismo contemporaneo. Insieme offriranno un’eccezionale opportunità per esplorare e discutere questioni cruciali nelle notizie femministe.

Aziende

Marcos Chicot, Inma Muñoz, Luci Romero, Linda Hament, Eva Cruz, Carmen Riera, Cristina Fallarás, Luci Romero, Felipe Vega, Patricia García-Rojo, Paco Cerdà, Jon Juaristi… Guarda il calendario completo degli autografi qui.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Dabiz Muñoz chiarisce la sua opinione sul libro di Cristina Pedroche: “Sei stato un po’ kamikaze” – Trending topic
NEXT Come cadde James Richard Shinn, il ladro di libri più famoso d’America