I migliori libri per l’estate 2024

I migliori libri per l’estate 2024
I migliori libri per l’estate 2024

Da Stephen King a Fernando Aramburu, dai Guanci delle Canarie in un divertente Trono di Spade alla Fine del Mondo. Non c’è estate senza libri ed è per questo che vi proponiamo questi titoli per trascorrere un’estate ricca di letture infinite.

Quali libri leggere quest’estate 2024?

Alfaguara – ‘I nove regni’ di Santiago Díaz

I secolo a.C C. Dopo un ammutinamento sulla nave su cui li trasportavano i romani, un gruppo di prigionieri di guerra africani e le loro donne vengono trascinati dalle correnti verso l’isola di Tenerife. Per millecinquecento anni, i loro discendenti vi crearono una civiltà isolata dal resto del mondo, finché i nove regni che compongono il territorio dei Guanci divennero l’obiettivo dei Re Cattolici. Il sangue sarà versato dal nord al sud dell’isola in questa grande avventura che ricorda tradimenti, sacrifici e passioni proibite per raccontare la storia di una stirpe guerriera guidata dal Mencey Bencomo, re dei re, che combatté fino alla fine per la propria libertà.

Santiago Díaz presenta una straordinaria storia della resistenza dei Guanci alla Corona di Castiglia, ma anche una sorprendente cronaca della Spagna dell’epoca attraverso gli occhi di una schiava alla ricerca delle proprie origini, una storia d’amore impossibile e il ritratto di una civiltà piena di misteri che finirono per scomparire.

Plaza & Janés – ‘Se ti piace il buio’ di Stephen King

Dodici storie che scavano nella parte più oscura della vita; storie sul destino, sulla mortalità, sulla fortuna e sulle molteplici pieghe della realtà. “Two Talented Bastards” svelerà il segreto di come questi due gentiluomini hanno acquisito le loro abilità.

In “Il brutto sogno di Danny Coughlin”, un’inaspettata esplosione psichica sconvolge la vita di dozzine di persone, incluso Danny, con risultati catastrofici. “Serpenti a sonagli”, seguito del romanzo Cujo, ci presenta un vedovo che si reca in Florida in cerca di riposo e, invece, si imbatte in un’eredità inaspettata… con più di una schiavitù. In “The Dreamers”, un taciturno veterano della guerra del Vietnam accetta un incarico e scopre che ci sono alcuni angoli dell’universo che dovrebbero essere lasciati inesplorati. “Answer Man” ci chiede se il dono della chiaroveggenza sia una benedizione o una maledizione, e ci ricorda che anche una vita segnata dalla tragedia ha un significato. La capacità del Re del Terrore di sorprendere, ispirare e provocare paura e conforto allo stesso tempo non ha eguali. Ognuna di queste storie contiene brividi, gioie e misteri, e sono tutte iconiche.

Random House – ‘Ci vediamo ad agosto’ di Gabriel García Márquez

Il romanzo che il colombiano Gabriel García Márquez lasciò incompiuto è stato salvato dai suoi figli, che lo hanno pubblicato il 6 marzo (giorno di nascita del premio Nobel per la letteratura, nel 1927). La sua protagonista, Ana Magdalena Bach, si reca ogni agosto nell’isola dove è sepolta sua madre. Sarà attraverso queste visite annuali che si conoscerà l’identità, il passato e il presente di questa donna. Cosa c’è di meglio che scegliere questa novità tra i nuovi libri di quest’estate!

Anagramma – ‘Meccanica Popolare’ di Pedro Juan Gutiérrez

Mecánica Popular è una raccolta di diciassette racconti pieni di vitalismo, crudezza, visceralità e sesso. Una successione di stampe cubane. Un ritratto della vita sull’isola nell’arco di tre decenni, dagli anni Cinquanta agli anni Settanta del secolo scorso, in tre ambienti privilegiati: Matanzas, Pinar del Río e L’Avana.

Tusquets – ‘Il bambino’ di Fernando Aramburu

«Nicasio è solito salire al cimitero il giovedì. Perchè giovedì? Che differenza fa. Un giorno dovrà esserlo. Perché egli possa desistere dal compiere il rito deve intervenire un evento di straordinaria gravità. Non importa se è estate o inverno, se piove o soffia un vento forte, se non si sente bene o se la sua lombalgia gli gioca di nuovo brutti scherzi. A volte porta con sé l’ombrello anche se non c’è una nuvola in cielo, perché gli serve da bastone, e lì va passo dopo passo su per la strada, parlando sottovoce e con il suo passo calmo e il respiro affannoso come un uomo che “Mancano due anni al settantenne”. Inizia così Il Figlio, il nuovo romanzo di Fernando Aramburu.

Seix Barral – ‘Baumgartner’ di Paul Auster

È morto il 30 aprile all’età di 77 anni Paul Auster, scrittore amatissimo grazie a romanzi come Il libro delle illusioni, Il palazzo della luna o Brooklyn Follies, una lista di libri da non perdere quest’estate. Questo è il suo ultimo lavoro. Racconta la vita di una professoressa universitaria rimasta vedova nove anni fa; Ora, con più di settanta alle spalle, Baumgartner fa il punto della sua vita. Il romanzo, che è un addio, è stato scritto da Auster mentre era in cura per il cancro di cui soffriva.


CONTINUA A LEGGERE:

Notizie musicali che devi ascoltare

In viaggio attraverso la Spagna alla ricerca dei migliori festival estivi

Tutte le serie sono presentate in anteprima su piattaforme di streaming

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV libri per aprire la mente e il cuore
NEXT “Se la preghiera non tocca la vita, non è preghiera”