Presentato “Canzone della sconfitta”, libro di saggi della narratrice e poetessa Beatriz Vignoli – Diario El Ciudadano y la Región

Presentato “Canzone della sconfitta”, libro di saggi della narratrice e poetessa Beatriz Vignoli – Diario El Ciudadano y la Región
Presentato “Canzone della sconfitta”, libro di saggi della narratrice e poetessa Beatriz Vignoli – Diario El Ciudadano y la Región

Questo venerdì 7 giugno, a partire dalle 18:30, presso Oliva Libros (Entre Ríos 579), avrà luogo la presentazione del libro canto di sconfitta, una nuova opera della narratrice e poetessa Beatriz Vignoli appena pubblicata dalla casa editrice 7vidas. Con l’autore dialogheranno la docente della Facoltà di Lettere Magdalena Aliau e il narratore Marcelo Britos. L’evento è organizzato dalle edizioni Oliva Libros e 7vidas. canto di sconfitta è un libro di saggi pubblicati da Vignoli su diversi media o supporti, e anche inediti, che coprono un periodo compreso tra il 1990 e il 2023, dove esprimono un modo di sentire e pensare l’agire estetico-politico lungo tre decenni. Allo stesso tempo, il libro è il secondo titolo della serie Prosas della casa editrice @7vidasediciones.

In un testo di presentazione del libro si legge: “Questo libro è necessario e attuale. Raccoglie saggi pubblicati in Rosario/12 e dentro Il cittadino, oppure diffusi attraverso volantini cartacei, esibizioni ad alto volume, brochure istituzionali o presentazioni sconosciute. Altri aspettavano negli scatoloni dell’archivio personale, fino ad ora inediti. Il suo periodo di scrittura va dal 1990 al 2023, dalla caduta del Muro di Berlino e l’imposizione globale dell’agenda neoliberista, alla crisi esistenziale della pandemia e post-pandemia. È una selezione di 30 anni di prove di scrittura di battaglia, giornalismo attento e sensibile. Letteratura, cinema, arti plastiche, politica, identità, sono alcuni dei fiumi attraverso i quali naviga questo primo libro di saggi che coniugano poesia e finzione, cronaca e incanto, manifesto e lirica, con l’audacia di chi mette le parole nel silenzio delle cose. che ineffabile.

Con una prosa tagliente e una voce poetica consolidata, l’autore affronta temi e problemi della cultura popolare, dell’arte, della letteratura, del cinema e della politica argentina, facendo appello al movimento tra dramma e umorismo, fedele all’estetica e alla letteratura che caratterizza la sua opera. La sua matrice di pensiero non sottovaluta né disprezza nessun oggetto della cultura di massa: va dalla serie Kung Fu al modernismo nella musica e nella pittura, passando per l’AFIP, la memoria, le trappole dei social network o la malinconia della ricerca della bellezza in un mondo in rovina. Insistiamo: questo libro è necessario e attuale, cose che non sempre coincidono. L’aspettativa, in definitiva, è che si apra un ponte tra la paralisi della paura e le linee di fuga che ci portano verso un posto migliore. Lasciamo che la letteratura sia un’azione in più su questo percorso”.

@7vidasediciones è una nuova casa editrice di Santa Fe creata nel 2023 a San José del Rincón, cittadina costiera vicino alla capitale Santa Fe, con l’obiettivo di promuovere la letteratura argentina. Il curatore di questo volume è Patricio Bordes; La copertina e il disegno di copertina appartengono a Germán Lavini; Il disegno della copertina è di Nati Fessia e la foto della risvolto è stata scattata da Maxi Conforti.

In un frammento del testo “Song of Defeat” pubblicato nel Rosario/12, del 13 luglio 1994 e che dà il titolo a questo libro, si legge: “Si perde per riposare. Si perde per poter ritornare a casa. Tornare sconfitti è sempre meglio che non tornare. Tornare sconfitti a volte è l’unico modo per tornare a tante cose. A quel modo di vivere il tempo che avevamo dimenticato, a quel tempo libero pacifico che abbiamo abbandonato quando abbiamo iniziato a combattere. L’amicizia, l’umorismo, l’amore, i giochi e la poesia vengono coltivati ​​nel tempo libero. Nella lotta per vincere, nella lotta quasi paranoica per mantenere la vittoria, niente di tutto ciò può crescere. La sconfitta produce cultura. “Vittoria, più polizia”.

Beatriz Vignoli è nata e vive a Rosario. Collabora dal 1991 nelle sezioni Cultura e Contratapa di Rosario/12 e tiene seminari online sulla scrittura dei sogni. Ha collaborato al giornale Il cittadino e in altri media. Dal 1989 al 1991 ha fatto parte del gruppo Rozarte. Ha pubblicato un vasto lavoro riconosciuto e pluripremiato in poesia e anche in narrativa di narrativa e saggistica: romanzo, racconto e cronaca. Questo è il suo primo libro nel genere saggio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Più di 100 espositori partecipano alla prima Fiera del Libro di Tucumán – Fiera del Libro 2024 – Entrelíneas
NEXT Il procuratore Moyano ha presentato il suo libro “Cybercrimes: come indagare negli ambienti digitali”