Un libro per avvicinare la Massoneria

Un libro per avvicinare la Massoneria
Un libro per avvicinare la Massoneria

Abbiamo bisogno del tuo aiuto per continuare a segnalare
Collabora con Nuovatribuna

@Montagut | In questo mezzo dedichiamo grande attenzione a mostrare ai lettori una visione serena della Massoneria, lontana dai pregiudizi ereditati da due secoli di fondamentalismo, data la sua evidente presenza nella storia spagnola e mondiale. Non si tratta di farne panegirici o elogi perché non è questa la missione di uno storico, ma si tratta di lottare con fonti e interpretazioni non a priori, con la mitologie generate nel passato e ancora oggi presenti su presunti culti satanici, cospirazioni per combattere la religione o per tirare i fili politici, economici e culturali del mondo.

In questo contesto abbiamo pubblicato un libro in casa editrice Almuzara, nella sua nota raccolta su ciò che “non è nel tuo libro di…”. Il libro si intitola, Questo non era nel mio libro sulla Massoneria.

La Massoneria esercita un fascino evidente nel nostro mondo perché è associata alla segretezza, a gruppi di uomini e donne che si riuniscono privatamente in quelle che vengono chiamate logge, anche se non è molto chiaro a quale scopo. Ma, in più, la Massoneria è stata demonizzata e perseguitata dalla Chiesa e dal potere politico, e questo, curiosamente, anche nel nostro presente suscita interesse, sebbene in molte occasioni sia adornato di morbosità. Ma questo evidente interesse, sia nell’avvicinarsi alla Massoneria, nel conoscerla, sia anche nel continuare a denigrarla, ha generato, soprattutto nell’era digitale, un accumulo di informazioni scarsamente contrastanti, basato su mezze verità o erede, anche attraverso Internet, di pregiudizi radicati dal passato in altri media, come pulpiti, decreti governativi, libri, ma anche giornali. L’oceano di Internet è turbolento e quando si tenta di raggiungere la Massoneria attraverso quel mezzo è facile naufragare.

La Massoneria esercita un evidente fascino perché è associata alla segretezza, con gruppi di uomini e donne che si incontrano privatamente in quelle che vengono chiamate logge.

Il nostro interesse con questo libro è stato quello di avvicinare lettori interessati, ma anche messi in guardia contro la regola dei giudizi a priori, come abbiamo detto all’inizio, su alcune questioni che hanno a che fare con la Massoneria e il suo rapporto con il mondo.

È più di un libro di storia, anche se un po’ di storia va sempre discussa, e a maggior ragione con un’organizzazione così radicata nel tempo e debitrice a tante tradizioni, ma, come diciamo, un approccio, di divulgazione, anche se crediamo di rigore anche , a diversi argomenti in questo universo, uno dei peggiori conosciuti sulla condizione umana. Speriamo che vi piaccia, e questo vedi Massoneria da altre prospettivesempre critiche, certo, ma non con i veli, per nulla trasparenti, tra l’altro, che sono stati imposti per tanto tempo da chi non ha voluto o non ha potuto vedere con serenità e rispetto chi, con con la loro grandezza, ma anche con le loro miserie, hanno cercato di aiutare il mondo a muoversi su sentieri migliori.

Se interessaste il vostro gentile lettore alla Massoneria, l’obiettivo sarebbe raggiunto, e se volete approfondire, esiste una bibliografia molto ricca e ben realizzata sull’argomento, lontana dal pamphlet.

Per saperne di più

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Ha venduto cinque milioni di libri con “I’m Pilgrim” e torna dieci anni dopo con il thriller estivo
NEXT Come si costruisce e si decostruisce, con Juan José Tamayo