Zona “archeologica” e “segreta” per Spagna e Stati Uniti

Zona “archeologica” e “segreta” per Spagna e Stati Uniti
Zona “archeologica” e “segreta” per Spagna e Stati Uniti

Ieri, mercoledì, la Colombia ha iniziato il progetto di ricerca per la scoperta del Galeone di San José. Un piano che si articolerà in sei fasi all’interno di una fase che dovrebbe essere “esplorativa e non prevede interventi”, nonostante sia in corso un’indagine sull’ex presidente Juan Manuel Santos per “saccheggio” del tesoro e riconoscimento di il galeone come “nave di Stato” spagnola.

La direttrice generale dell’Istituto Colombiano di Antropologia e Storia (Icanh), Alhena Caicedo, ha spiegato durante la presentazione del progetto che il Governo ha dichiarato come ‘Area Archeologica Protetta della Nazione‘ l’area in cui si trova il galeone, ritrovato nel 2015 a una profondità di oltre 600 metri, per avviare le indagini.

“Sono dichiarati tali solo i siti archeologici la cui unicità, rappresentatività e il livello di stato di conservazione in cui si trovano importante per garantire le condizioni della memoria e dell’identità per cosa significa patrimonio”, ha detto il funzionario.

Per questo, ha aggiunto: “Un piano di gestione archeologica ce lo permetterà la ricerca sviluppata soddisfa tutti gli standard”.

La sua dichiarazione come zona archeologica “garantisce la protezione del patrimonio attraverso la sua conservazione a lungo termine e la sviluppo delle attività di ricerca, conservazione e valorizzazione”Lo ha affermato in un comunicato il Ministro della Cultura della Colombia, Juan David Correa.

“Un relitto archeologico viene delimitato (…) Comincia ad essere tutelato come tale, non come un tesoro. “Questo non è un tesoro, non gli diamo questo trattamento.”Correa ha detto ai giornalisti.

Il governo ha indicato che l’intero processo è in una fase “iniziale” e non è prevista alcuna opera archeologica. I prossimi passi del processo dipenderanno dai risultati ottenuti in questa fase.

Tutto questo lavoro ha chiamato “Verso il cuore del galeone di San José”Come ha rivelato Correa, si tratta di un “ingranaggio, di un’alleanza interistituzionale” tra il suo portafoglio, il Ministero della Difesa e la Marina, che ha messo a disposizione delle navi dell’ARC Simón Bolívar e dell’ARC Caribe.

Segreto della posizione del relitto

Anche se Correa ha chiarito che l’interesse della Colombia per questa estrazione ha solo scopi di “ricerca”, non ha escluso che il paese latinoamericano avventurarsi nelle prossime spedizioni verso il tesoro che tutti vogliono avere, inoltre, non ha rivelato l’ubicazione del relitto a causa di “contenzioso internazionale”, riferito alla Spagna e la compagnia di caccia al tesoro Search Armada che rivendica i diritti sulla scoperta del relitto.

“L’unico che La posizione del relitto rimarrà segreta. Dobbiamo mantenere la riservatezza perché questo è oggetto di un contenzioso internazionale (…) Qui ci sono interessi particolari che continuano a tormentare questa storia”, ha aggiunto.

Le sei tappe dell’esplorazione colombiana

Il governo colombiano, in accordo con il tavolo tecnico formato dall’Istituto Colombiano di Antropologia e Storia, dalla Marina Colombiana e dalla Direzione Generale Marittima, ha istituito il sei passi che richiederà la fase di caratterizzazione del Galeón San José.

Prima di tutto, esso Genereranno immagini del sito per fare una diagnosi Verranno utilizzati sensori “non intrusivi” dell’area e remoti. Successivamente, a registrazione delle immagini raccolti per costruire un inventario delle testimonianze archeologiche, che consentirà una classificazione dei materiali e della loro provenienza.

La terza fase dell’indagine sarà prediagnosi di conservazione, basato sulla registrazione visiva e sull’elaborazione delle immagini in un sistema informativo geografico, che stabilirà un punto di partenza per il livello di deterioramento degli elementi identificati. A seguito di queste procedure, verrà utilizzata una nave da ricerca subacquea con tecnologie di posizionamento dinamico e posizionamento acustico subacqueo, e un veicolo per operazioni remote, dotato di vari sensori e strumenti, in grado di scendere nella profondità del deposito.

Finalmente, diffonderà e diffonderà i processi del progetto, che comprendono la produzione scientifica attraverso articoli e la partecipazione ad eventi accademici e di ricerca, e iniziative rivolte all’intera società per promuovere l’appropriazione sociale del Patrimonio Culturale Sommerso; e infine identificherà, caratterizzerà e valuterà i rischi, le minacce e le vulnerabilità, sia naturali che antropiche, che possono influenzare il contesto archeologico.

Investigano su Santos per “saccheggio”

La decisione della Colombia appare nel mezzo di un’indagine in corso Juan Manuel Santospresidente della Colombia nel periodo 2010-2018, dopo una denuncia sporta contro di lui nel 2021 dallo storico Francisco Hernando Muñoz per la presunta “intrusione e saccheggio” del tesoro di 20.000 milioni di monete d’oro.

Il governo colombiano, che ha dichiarato il San José “bene di interesse culturale sommerso”, non esclude la collaborazione con la Spagna per trattare il relitto come patrimonio condiviso, nonostante il nostro Paese non si sia espresso in merito e mantenga la posizione di considerarla una “nave di Stato”. “Finché uno Stato non abbandona espressamente il suo patrimonio pubblico sottomarino, continuerà ad esserne il proprietario”, ha spiegato l’avvocato spagnolo alla BBC. Carlos Pérez Vaquero ha sottolineato.




 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Mora Calabrese, moglie di Abel Pintos, abbina i colori più trendy di questo autunno/inverno
NEXT Mentre avanziamo nel passaggio alle località del Distretto Speciale, condividiamo le nuove versioni digitali delle mappe politico-amministrative di Santiago de Cali