L’apertura del 1° Giorno della Giustizia per i Misdemeanor della NOA si è tenuta presso il Centro Culturale del Bicentenario – El Tribuno Web

Le parole di benvenuto sono state pronunciate dal giudice provinciale per i reati minori, che ha sottolineato l’importanza di questo evento e ha sottolineato che l’idea è “Lavoriamo tutti insieme e rendiamola una giornata arricchente e utile per essere più integrati.”

In un altro ordine, ha sottolineato la crescita di Santiago del Estero in tutti i settori e ha ricordato la decisione politica dell’ex governatore Claudia di Zamora quando istituire il tribunale per i reati minori quando nel 2014 l’emergenza stradale lo ha imposto, visto l’alto tasso di incidenti”.

A sua volta, il vicegovernatore ha salutato i presenti a nome del governatore Gerardo Zamora ha elogiato la presenza di rappresentanti di diverse province della Repubblica Argentinaal quale ha augurato di riuscire a coordinare le azioni “per continuare a lavorare insieme a beneficio di tutti i cittadini”.

La prima presentazione della giornata è stata fatta dal Ministro della Giustizia, che con il tema: “Misure di transizione verso un sistema più automatizzato ed efficiente nella gestione delle sanzioni e delle contravvenzioni” ha evidenziato: “La Giustizia dei reati minori, come l’intera amministrazione e la società in generale, con le nuove tecnologie e l’avanzamento dell’intelligenza artificiale, ha davanti a sé grandi sfide e un processo di trasformazione. Con le nuove tecnologie non possiamo lasciare da parte l’istruzione, ma le nuove tecnologie ci aiuteranno a vivere in un contesto in cui la prevenzione delle infrazioni sarà spesso mediata dall’uso di queste tecnologie.”.

In un’altra sezione lo ha considerato “La collaborazione interistituzionale è un altro degli aspetti cruciali, il lavoro congiunto delle forze dell’ordine, dei vigili urbani e di coloro che lavorano su tutto ciò che è informatico, è fondamentale per poter generare questa sinergia gestionale a beneficio dei cittadini. cittadini”.

È importante valutare tutte queste possibilità, essere consapevoli del cambiamento che il mondo sta vivendo oggi a causa della tecnologia e dell’intelligenza artificiale, della velocità con cui questi cambiamenti si verificano e della necessità di generare adattamento oggi, per cambiare culturalmente le nostre pratiche , modificare le procedure, adattare le normative, semplificare i processi, è una vera sfida perché implica un cambiamento culturalel”, ha concluso.

———————–

Fernanda Andrea Sanchez
Coordinamento generale e giornalistico

Martin Zevi

Coordinamento del Dipartimento Audiovisivi

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il Consiglio di Santa Fe ha testato il sistema di voto elettronico
NEXT La corsa che rivoluziona il Paese: il Cile è la sede esclusiva del Sud America