Immagini di spedizioni visive in Africa e Antartide su Corrientes Avenue

Immagini di spedizioni visive in Africa e Antartide su Corrientes Avenue
Immagini di spedizioni visive in Africa e Antartide su Corrientes Avenue

Ascoltare

I documenti di due spedizioni visive – una nella Valle dell’Omo, in Etiopia, e l’altra alle basi argentine in Antartide – realizzate da due artisti argentini saranno visibili fino a metà mese nella Galleria del Centro Culturale Rojas (Corrientes 2038). , in modo libero e gratuito. Da un lato, quattordici foto stampate su tela microforata e un video di Barbara Arcuschin (Buenos Aires, 1985); dall’altro, sculture, fotografie, video e una videoinstallazione di Andrea Juan (Buenos Aires, 1964). Entrambi i progetti convivono armoniosamente con una “tavolozza” tematica che approfondisce sia il modo in cui i cambiamenti sociali si esprimono nei corpi sia la crisi causata dal riscaldamento globale.

Giovani della tribù Hamer, in EtiopiaBarbara Arcuschin

La mostra di Arcuschin, dal titolo Il viaggio infinito. Corpo, abbigliamento e territorioera affidato alle cure di Fabiana Barreda e indaga sul rapporti tra corpo, moda e paesaggio in una serie di ritratti di giovani e adulti africani della tribù Hamer, considerata uno dei popoli più tradizionali del Paese. La curatrice, che definisce il fotografo “un antropologo itinerante”, sottolinea l’uso riflessivo della macchina fotografica, che sfila in un paesaggio luminoso.

Riprese dirette di Arscuchin nella valle del fiume OmoBarbara Arcuschin

“Il mio lavoro è governato dalla qualità umana che è evidente nella sensibilità degli sguardi di coloro che ritraggo”, dice Arcuschin a LA NACION. Sguardi profondi, sguardi senza esitazione, sguardi taglienti che fanno esplodere i limiti delle barriere culturali precostituite. Si crea una sovrapposizione di sensi antropologici e umani”. Da soli o in gruppi di amici, gli hamer (che sono poligami) appaiono vestiti con grande stile e molte perline (il modo di vestire di ognuno indica il loro status sociale).

Moda, corpo e territorio nelle foto di “Il Viaggio Infinito”Barbara Arcuschin

“I ritratti mi permettono di catturare occhi, bocche, corpi ed esistenze”, aggiunge l’artista. Il corpo ornato, ricoperto da texture e decine di colori che lo proteggono. Pensare all’abbigliamento di questa particolare tribù in modo rigido sarebbe limitativo, poiché creano fusioni tra i loro capi, accessori e attributi nativi con le correnti attuali anglosassoni, ‘moderne’. Dal mio punto di vista sono un grido alla moda, a uno stile particolare, a un linguaggio unico, situato nel suo spazio-tempo. “Corpi che sono territori, territori che sono corpi”.

Prestazioni basate su uno studio che sostiene che, sotto lo strato di ghiaccio, vi siano depositi di idrato di metano; Questo gas serra inizia ad emanare in superficie a causa della scomparsa delle masse di ghiaccio a causa del riscaldamento globale.Andrea Juan

Consapevolezza. La crisi climatica attraverso il lavoro di Andrea Juan, a cura di Luciana García Belbey e con la direzione artistica di Margarita Gómez Carrasco, costituisce una “antologia” del lavoro pionieristico dell’artista che indaga le conseguenze del riscaldamento globale e del cambiamento climatico nell’ormai conteso Continente Bianco. La mostra riunisce opere che vanno dal 2004 al 2016: Juan ha iniziato a interessarsi alla crisi ambientale all’inizio del nuovo millennio, quando gli “effetti indesiderati” nei poli cominciavano a farsi notare.

Performance eseguite con manichini in tessuto a misura d’uomo e repliche a grandezza macroscopica della flora marinaAndrea Juan

“L’esperienza in Antartide è stata meravigliosa, è iniziata nel 2004 e si è conclusa con l’ultima residenza d’artista nel 2016”, racconta a LA NACION. Ho svolto il mio lavoro di artista in dieci campagne antartiche, viaggiando in diverse basi e sviluppando ogni anno un nuovo progetto legato alla ricerca scientifica sui cambiamenti climatici. Ogni anno era una nuova sfida, il clima intenso, il territorio vergine, lo stare lontani dai ritmi che la città imponeva.”

Pezzi di stoffa e tessili sul ghiaccio in Antartide (dal progetto “New Eden”)Andrea Juan

Le foto del paesaggio antartico sono intervenute con personaggi vestiti di colori fluorescenti (che rappresentano i gas che potrebbero fuoriuscire se il riscaldamento globale peggiorasse), i “cubi” acrilici che imitano frammenti di ghiacciai alla deriva, le sequenze video e le riprese di opere del sito specifico dell’artista in un clima estremo conferiscono alla mostra un’atmosfera onirica, come se gli spettatori assistessero alla messa in scena di un “dramma ecologico” ancora insondabile. In alcune serie di Juan, le “nuove specie” sono catalogate attraverso acrilici traforati, trasferimenti di gomma su tulle, tessuti di nylon, spandex, poliestere, seta naturale, chantu di seta, tessuti sintetici e organza.

Vibrava in armonia con il paesaggio e lavorava seguendo i ritmi della natura -ricorda l’artista-. Le luci cambiavano continuamente, modificando lo spazio, così l’ambiente naturale di ghiaccio, neve e sedimenti mutava incessantemente, generando spazi magici e unici per sviluppare il mio lavoro.” Ideale per prendersi una pausa dal monotono programma quotidiano.

Consapevolezza E Il viaggio infinito, rispettivamente di Andrea Juan e Bárbara Arcuschin, sono visitabili presso la Galería del Rojas (Corrientes 2038) fino al 15 giugno, dalle 9:00 alle 22:00, con ingresso gratuito. Lo spazio dipende dalla Segreteria delle Relazioni Istituzionali, della Cultura e della Comunicazione dell’Università di Buenos Aires.

Conosci il progetto Trust
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Terranno un Municipio di Sicurezza Cittadina a Los Ríos
NEXT Durante lo sciopero degli insegnanti, i professionisti del supporto pedagogico vengono formati per rafforzare l’insegnamento ai bambini con disabilità