Il Congresso della Colombia dà il via libera alla riforma del sistema pensionistico

Il Congresso della Colombia dà il via libera alla riforma del sistema pensionistico
Il Congresso della Colombia dà il via libera alla riforma del sistema pensionistico

La Camera dei Rappresentanti di Colombia ha approvato questo venerdì, nel quarto ed ultimo dibattito, la riforma del sistema pensionistico proposto dal governo, che ora passerà alla sanzione presidenziale per diventare legge. Questa iniziativa, una delle principali riforme sociali del presidente Gustavo Petro, è stata ottenuta 88 voti favorevoli e 23 contrariha riferito la Camera dei Rappresentanti.

“Grandi notizie per il popolo colombiano. La Colombia si sta avviando verso una vecchiaia dignitosa e dignitosa! Il

riforma delle pensioni nella sessione plenaria della Camera dei Rappresentanti. Per un sistema di tutela della vecchiaia, dell’invalidità e della morte”, ha evidenziato in X il Ministero del Lavoro, che ha ideato e promosso l’iniziativa.

Questa è la prima delle riforme di governo che il Congresso approva in questa legislatura che termina il 20 giugno, poiché la riforma del lavoro è ancora in corso, quella sanitaria è fallita a marzo e la riforma dell’istruzione deve ancora essere discussa per diventare legge.

Contenuto della riforma

L’obiettivo del progetto è mantenere l’età pensionabile a 57 anni per le donne e 62 per gli uomini, ma espandere il sistema affinché tutti possano beneficiare delle risorse anche senza aver contribuito a sufficienza in termini salariali.

Il progetto si articola in quattro pilastri, del primo dei quali andranno a beneficio due milioni e mezzo di anziani che Non hanno mai contribuito o i loro soldi sono stati rubati e oggi hanno più di 65 anni. La seconda accoglie coloro che hanno contribuito per buona parte della loro vita, ma ciò non basterà loro per andare in pensione. Per questo motivo riceveranno un reddito pensionistico costituito dai risparmi realizzati nel fondo pubblico Colpensiones e un sussidio fino al 30% che lo Stato colombiano concederà loro.

Il terzo pilastro è per coloro che contribuiscono tra 1 e 2,3 salari minimi mensili, che saranno in Colpensiones. L’ultimo sarà per coloro che guadagnano più di 2,3 salari minimi, ai quali sarà garantita la possibilità di contribuire con le eccedenze al fondo pensione privato di loro scelta e in base al loro livello di reddito.

Critica all’approvazione

I deputati di diversi partiti hanno criticato questo venerdì il modo in cui il progetto è stato approvato, poiché la Camera non ha discusso il contenuto ma ha votato la stessa proposta già accettata dal Senato. Per questo motivo la riforma delle pensioni non dovrebbe essere conciliata ma andrà direttamente alla sanzione presidenziale per diventare legge.

La deputata Caterine Juvinao, del partito Alleanza Verde, ha dichiarato: “ci costringono a votare con un’unica proposta presentata dal Patto Storico, dai deputati del governo, che la riforma delle pensioni non venga discussa alla Camera ma che si voti semplicemente testo approvato al Senato.” “Se questa proposta viene approvata (come è successo), il dibattito è finito. È come se la Camera avesse discusso e votato sì a tutto ciò che ha detto il Senato e basta, la riforma delle pensioni è ora approvata”, ha aggiunto Juvinao in una nota. video trasmesso su Vivo per i loro social network.

Il deputato Christian Garcés, del partito d’opposizione Centro Democratico, ha scritto in rete: “La riforma delle pensioni Petrista è approvata indipendentemente dal fatto che spenderanno come desiderano i risparmi del lavoro dei colombiani e lasceranno i giovani senza pensione, a meno che aumentano l’età pensionabile e le settimane di contribuzione”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il Segretariato per lo Sviluppo Commerciale e Viva Tunja uniscono le forze per mettere in risalto il marchio ‘Soy Boyacá’
NEXT San Jorge de Pereira è un ospedale senza rischi finanziari: Minsalud