Cile: scossa di magnitudo 4.0 percepita nella città di Canela Baja

Cile: scossa di magnitudo 4.0 percepita nella città di Canela Baja
Cile: scossa di magnitudo 4.0 percepita nella città di Canela Baja

Il Cile è uno dei paesi con più attività sismica e vulcanica al mondo (Infobae)

Un nuovo terremoto colto di sorpresa la città cilena di Canela Bajaquando la terra ha iniziato a muoversi alle 08:31 (ora locale) di questa domenica, 16 giugno.

Secondo le prime informazioni del Centro Sismologico Nazionale (CSN), L’attività sismica è stata di magnitudo 4.0 E una profondità di 16,0 chilometri.

La posizione esatta dell’epicentro è stata localizzata 15,0 chilometri a sud della città, con coordinate -71,464 gradi di longitudine e -31,536 gradi di latitudine.

Ricorda che in caso di terremoto, l’informazione segue solo da fonti ufficialievitare di cadere in voci o fake news.

Dopo un terremoto controlla la tua casa per eventuali danni, usa il cellulare solo in caso di emergenza, evita di saturare le linee telefoniche, non accendere fiammiferi o candele finché non sei sicuro che non ci siano perdite di gas. È importante ricordare che dopo un forte terremoto possono verificarsi scosse di assestamento, quindi è importante essere vigili.

Un terremoto può verificarsi in qualsiasi momento, quindi è importante essere preparati con le seguenti misure: preparare un piano di protezione civile, organizzare esercitazioni di evacuazione, trovare zone di sicurezza a casa, a scuola o sul posto di lavoro e preparare uno zaino di emergenza.

Durante un terremoto, mantieni la calma e trova un posto sicuro, stai lontano da oggetti che potrebbero cadere, non usare ascensori, non rimanere nelle scale o negli stipiti delle porte.

Se siete in macchina, parcheggiate e posizionatevi lontano da edifici, alberi e pali; Se vi trovate sulla costa, lasciate la spiaggia e rifugiatevi in ​​zone alte, data la possibilità di uno tsunami; E se sei su una sedia a rotelle e non puoi spostarti in un luogo sicuro, frena le ruote e proteggi testa e collo con le braccia.

Le raccomandazioni del Servizio Simologico Nazionale del Messico (Jovani Pérez/Infobae)

Dal 1570, Sono stati registrati circa un centinaio di terremoti di grande forza in Cile, di cui quasi trenta di magnitudo superiore a 8.

Secondo il Dipartimento per la gestione delle emergenze e dei rischi di catastrofi, in media ogni decennio si verifica un terremoto di magnitudo superiore a 8. Questi sono alcuni dei terremoti più importanti registrati nella storia del Cile.

Il terremoto più forte della storia

Nel pomeriggio del 22 maggio 1960 si verificò il più grande terremoto mai registrato, di magnitudo 9,5, con epicentro la città di Traiguén, nella provincia di Malleco. Tuttavia, è noto come “Terremoto di Valdivia” perché era lì che c’erano i danni maggiori.

Il sisma ha provocato anche uno tsunami con onde alte fino a 10 metri che ha devastato gran parte del sud del Paese. Lo tsunami si è fatto sentire oltre il Cile, raggiungendo l’Asia, in Giappone, ad esempio, dove è stato colpito da onde alte sei metri, lasciando dietro di sé diversi morti e danni ingenti.

Il bilancio ufficiale delle vittime non è preciso, si sa solo che le vittime furono più di 2mila.

L’ultimo grande terremoto

L’ultimo grande terremoto che ha scosso il Cile è stato quello conosciuto come “27F” avvenuto il 27 febbraio 2010, il secondo terremoto più forte della sua storia.

L’attività sismica, di magnitudo 8.8, ha avuto epicentro sulle coste della regione del Maule e ha sorpreso la popolazione nelle prime ore del mattino.

Come nel 1960, meno di un’ora dopo il terremoto, uno tsunami colpì il paese, soprattutto nelle regioni del Maule e del Biobío. Al di fuori del Cile, lo tsunami ha raggiunto Perù, Ecuador, Colombia e Costa Rica, senza gravi danni.

A seguito del terremoto morirono più di 500 persone e una cinquantina risultarono disperse.

Nel 2010 si è verificato il più recente forte terremoto in Cile (Archivio fotografico e digitale della Biblioteca nazionale del Cile)

Il terremoto più mortale

Ciò avvenne la notte del 24 gennaio 1939 il terremoto più mortale nella storia del Cile. Un terremoto di magnitudo 8,3 è stato avvertito a Valparaíso e a Temuco, ma i danni maggiori si sono verificati a Concepción e Chillán.

Questo movimento tellurico fu chiamato terremoto di Chillán perché fu proprio lì che causò la maggiore distruzione, semplicemente dicendo che più della metà dei suoi edifici caddero.

A seguito del terremoto, i servizi elettrici, telefonici e telegrafici furono interrotti, non c’erano più trasporti, la stazione ferroviaria fu lasciata sottoterra e il disastro provocò penuria di cibo e acqua.

Nel 1939 si verificò il terremoto più mortale del Cile (Archivio fotografico e digitale della Biblioteca Nazionale del Cile).

Il terremoto di Chillán del 1939 è il terremoto che ha causato il maggior numero di vittime in Cile. Il bilancio ufficiale delle vittime è stato di 24.000, ma alcuni stimano che fosse vicino a 30.000, anche se ne sono state identificate solo 5.685.

Altri terremoti

Oltre ai terremoti citati, ce ne sono stati altri importanti nella storia del Cile.

Ad esempio, sono stati registrati altri due movimenti tellurici di magnitudo superiore a 8,5, tuttavia, questi sono avvenuti più di 100 anni fa -senza contare i terremoti già menzionati-, secondo i registri del CSN.

La mattina presto dell’8 luglio 1730, a Valparaíso fu avvertito un terremoto di magnitudo 8,7 che fece circa 3mila vittime. Un altro terremoto, questa volta di magnitudo 8,8, fu avvertito ad Arica la notte del 16 settembre 1615, che sorprendentemente non lasciò vittime.

Si registrano invece altri due terremoti che provocarono più di 2.000 morti: nella notte del 9 maggio 1877, a Iquique, si registrò un terremoto di magnitudo 8,5; e quello del mattino dell’8 febbraio 1570, che ebbe una magnitudo di 8,3.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il precampionato del Córdoba CF inizierà il 15 luglio
NEXT Un terremoto di magnitudo 4.2 ha scosso Carmen del Darién, a Chocó