Il Festival “Resonar” continua le sue attività nella regione di Coquimbo

Vari traguardi sono stati consolidati dall’Associazione Culturale Mismar durante l’anno 2024, tra cui il completamento di 10 anni di vita, lavorando per diffondere la musica colta tra gli abitanti della Regione di Coquimbo. Un lavoro incentrato sulla formazione del pubblico e sulla promozione delle opere di musica colta di compositori regionali e nazionali, oltre a rafforzare, promuovere e promuovere la carriera musicale dei giovani interpreti della provincia di Elqui, promuovendo l’associatività, l’unione e l’intercomunicazione tra artisti , compositori e manager culturali locali.

Questo lavoro si accompagna al consolidamento del Festival “Resonar”, che ha già visitato comunità come Paihuano, Vicuña, Andacollo, La Higuera e La Serena.

Per il suo direttore esecutivo, Gonzalo Godoy Marín, questo rappresenta il culmine di 10 anni di lavoro continuo nello sviluppo della musica, dell’arte e della cultura nella regione, sottolineando che “siamo molto lieti di continuare a collaborare per sviluppare e posizionare la regione di Coquimbo come una delle capitali culturali del nostro Paese e in questo senso questo progetto prevede un festival itinerante 100% regionale con gruppi e musicisti interamente provenienti dalla nostra regione. E per la prima volta, almeno per noi, con una formula itinerante che copre i sei comuni della provincia, che posiziona anche la nostra istituzione nel collegamento con nuovi pubblici, con nuove località e anche nel consolidamento del nostro lavoro culturale nella regione. Anche questo progetto è molto importante per noi, soprattutto per il consolidamento del lavoro di tre gruppi, due dei quali sono stati creati sotto la nostra guida”.

Questo festival ha una componente speciale, poiché si esibirà il gruppo “Camerata de La Serena” che, come spiega José Luis Urquieta, direttore artistico di Mismar, è “un formato più ampio, composto da strumenti a corda e a fiato, che cerca di esplorare e mostrare al nostro pubblico un repertorio che spazia dalla musica classica del maestro Jorge Peña Hen a un’opera del compositore Arthur Honegger, la Pastorale Estiva.

Questo gruppo è diretto dal maestro Alejandro Meléndez che si esibirà anche come solista su uno strumento molto antico che è il corno naturale, prima che avesse tutto lo sviluppo che ha oggi. Siamo molto contenti perché possiamo realizzare questa camerata che è una transizione tra la musica da camera e la musica che si muove verso formati più grandi come un’orchestra di musica classica. Siamo quindi molto contenti della realizzazione di questo progetto che è il Festival “Resonar”.

Da parte sua, la Camerata avrà le sue presentazioni il 21 giugno al Centro Culturale Santa Inés di La Serena alle 19,00 e il 22 giugno alla Croce del Terzo Millennio a Coquimbo, alle 12,00, entrambe gratuite.

Per Jesús Sólis, musicista e membro dei gruppi partecipanti, è importante promuovere questo tipo di istanze, sottolineando che “è un piacere poter partecipare a questo festival che si sta organizzando, soprattutto per due motivi che questo ensemble che sta emergendo ci permette di uscire dalla nostra comunità di quintetto e di poter collaborare con i nostri colleghi di altri strumenti, il che alimenterà sempre rapporti musicali ma anche personali e non solo per noi ma anche per il pubblico che ci ascolta e che è abituati a vederci come un quintetto. Poter vedere un ensemble è molto arricchente. E d’altra parte poter presentare e portare diverse formazioni in luoghi diversi della nostra provincia è anche un arricchimento non solo per il pubblico che può essere spettatore di quest’arte ma per noi poter ampliare la nostra visione, conoscere nuove persone, e poter condividere con loro perché sempre dopo un concerto vengono da noi per ringraziarci e per la loro impressione e questo è estremamente ricco per noi come artisti.

Per conoscere l’intera scaletta dei concerti dell’Associazione Culturale Mismar durante quest’anno 2024, puoi visitare la pagina www.culturamismar.org e seguire i social network che trovi come @culturamismar su Facebook e Instagram.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Hanno trovato 330 pesci all’interno di quattro conservatori su un autobus che viaggiava lungo la Panamericana
NEXT Magistratura in stato di allerta respinge la Legge Basi – Commercio e Giustizia