Allerta per possibili tornado in cinque regioni del Cile

Allerta per possibili tornado in cinque regioni del Cile
Allerta per possibili tornado in cinque regioni del Cile

Fortunatamente il tornado che due giorni fa ha colpito la città di Penco è stato di lieve entità e ha provocato solo danni materiali.

(Da Santiago, Cile) Lui brutto tempo non c’è tregua e questo mercoledì pomeriggio la Direzione Meteorologica Cilena (DMC) ha emesso un avvertimento per l’arrivo di a nuovo sistema frontale al Paese con “probabile sviluppo di nubi convettive con caratteristiche tornadiche”, tra le regioni di Ñuble e Los Lagos. Cioè il pericolo di un tornado, cosa molto insolita in Cile.

Secondo il sito Meteored, le piogge sono arrivate presto questo giovedì alle Zona Sud e sono previste raffiche di vento tra 70 e 80 km/h. Anche alcuni settori costieri della La Araucanía, Biobío e Ñuble Possono registrare raffiche più intense fino a da 90 a 100 chilometri all’ora, da qui la preoccupazione.

Questo nuovo fronte sarà attivo sul Cile meridionale per tutta la giornata e si sposterà verso il centro del Paese nelle prime ore del mattino Venerdìraggiungendo la regione di Coquimbo durante la prima mattinata del Sabato, con precipitazioni fino alla notte di quel giorno.

Vale la pena ricordare che due giorni fa, il passaggio dell’a tornado di bassa intensità per il comune di Penco, Regione del Bíobío (500 km a sud di Santiago), a sinistra 25 case con diversi danni e una ventina di persone isolate, con la caduta di alberi e pali della luce.

Secondo il Servizio nazionale di prevenzione e risposta ai disastri (Senapred), l’evento meteorologico è stato un tornado di classificazione EF-0, con un range di vento compreso tra 105 e 137 km/h.

Il vicesindaco di Penco, Freddy Neiraha spiegato che il tornado è partito dal mare ed è entrato nelle strade. “È stato quasi un chilometro il percorso di questo tornadoche ha girato la parte bassa e centrale della città, provocando anche molti alberi cadonotanti tetti che volavano, lamiere di zinco”, secondo Cooperativa.

Ad un certo punto, la mattina presto, il panorama era molto desolante“, osservò Neira.

Il saldo finale è stato 25 case danneggiate, “alcuni con distacco completo dei tetti ed altri con danni parziali”.

Secondo il sindaco l’evento è stato “come un colpo di entità pari a circa 30 metri, che avanzava e al suo passo distruggeva tutto ciò che trovava. Fortunatamente non era al livello del suolo, era sollevato; “Quindi ha colpito le case che si trovano nella parte alta del comune.”

L’autorità comunale ha sottolineato che, grazie a ciò, i danni non sono stati maggiori e Non ci sono state morti di cui pentirsi.

Ma qual è la differenza tra un avviso, un avviso e un allarme meteo? Secondo lo stesso DMC, nel avvertimento “i fenomeni meteorologici sono previsti con un grado di gravità moderata, potenzialmente rischioso.” Di fronte a questo evento, l’agenzia invita le persone a informarsi, soprattutto se intendono svolgere attività all’aperto in aree potenzialmente pericolose.

IL mettere in guardia meteorologico si applica quando “i fenomeni meteorologici sono previsti con un grado di forte severità, con la probabilità di generare rischi per le persone”. Qui le raccomandazioni non sono solo quelle di informarsi sulla possibile evoluzione del fenomeno, ma anche di seguire le indicazioni delle autorità per evitare rischi inutili.

Infine, il allarme La luce meteorologica, la luce rossa dei fenomeni meteorologici, viene emessa solo quando “i fenomeni meteorologici sono previsti con un grado di intensa gravità, con un potenziale molto elevato di generare rischi materiali e di vita per le persone”. Di fronte a questa situazione, il DMC chiede di raddoppiare le precauzioni, fare scorta di cibo, raccogliere acqua e fornire un modo per avere elettricità, poiché bisogna essere preparati a un evento straordinario.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Nazionale della Colombia: nuova sconfitta per infortunio contro la Costa Rica Copa América
NEXT 14 plotoni dell’esercito arriveranno a Cali per rafforzare la sicurezza nella Valle del Cauca