Scommetti sulla vita con le parole di Tucumán

Scommetti sulla vita con le parole di Tucumán
Scommetti sulla vita con le parole di Tucumán

Il mistero della bellezza oltre le spine. Di Gabriela Duguech per LA GACETA.

POESIA: OFFERTA

SANDRA BULACIO (Vleer – Tucumán)

Sandra Bulacio pianta la sua prima raccolta di poesie Ofrenda nella scena di Tucumán con la fede di chi pianta un cespuglio di rose, aspettando di vedere il mistero della bellezza sbocciare oltre le spine. Dice nella poesia “La Rosa”: La mia stanza / umida, cupa / camminavo in tondo, / rimbalzavo nell’esistenza / la luce della rosa mi offriva la resurrezione.

Il poeta scommette sulla vita. Quella vita umana che va nella natura per respirare nuovamente e ritrovare le parole, a volte semplici e a volte sorprendenti, della sua poesia. Anche le nostre parole come pirquinera, Timbó, fiume Noque, città di Leales, Yungas che fanno risuonare il “verde colossale” dove la nonna torna a rinchiudersi con la sua colpa o il poeta ritrova il ritmo della sua libertà creativa. Leggiamo nella poesia “Respira”: Sbircio i colori nello yunga / Mi riscatto / e posso respirare / con le braccia alzate raggiungo quello stormo di pappagalli / Nel verde colossale / Vago come un fantasma sulla montagna / e sono libero.

L’omaggio al grande ritrattista dell’animo umano, Fëdor Dostoevskij, che Bulacio realizza nei suoi laboratori, è intessuto in poesie come “Dedicatoria”, “Eolo”, “Impressioni”, ed è sconvolgente nella poesia “Destierro”: In esilio / le tele sfilano calme e silenziose. / La giustizia non mi ha ancora restituito la dignità / ed espropria la mia anima. / Patria sconosciuta / dai muri grigi / non restare / nella mia vita.

L’antropologo Claude Lévi-Strauss ci ricorda che per le persone e i bambini, dare e offrire è importante quanto ricevere. In questo scambio di doni fruttifica la nostra condizione umana, che viene così separata dalla pura materialità della sopravvivenza. In questi tempi incerti nel mondo, offrire poesia come fa Sandra Bulacio rinnova quella dimensione essenziale dei nostri legami che, come dice la poetessa, “amalgama l’autore con il lettore”.

© LA GAZZETTA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Gli 11 dell’Argentina contro il Cile: tra due e quattro cambi :: Olé
NEXT Ruth García Pinar | Il presidente di Gylda: “Si stanno facendo passi indietro preoccupanti rispetto ai diritti LGTBI+”