I 6 prodotti in plastica che saranno vietati in Colombia dal 7 luglio

I 6 prodotti in plastica che saranno vietati in Colombia dal 7 luglio
I 6 prodotti in plastica che saranno vietati in Colombia dal 7 luglio

Sono sei i prodotti che smetteranno di circolare domenica 7 luglio: montaggio dei crediti realizzato con immagini da Pixabay

Il tempo per alcune materie plastiche monouso in Colombia sembra stringere e, secondo la legge 2232 del 2022, da domenica 7 luglio 2024 sei prodotti che fino ad allora erano prodotti in serie non saranno più disponibili da produrre e commercializzare nel paese.

Con ordinanza del Governo e della Camera Plenaria della Corte Costituzionale, mantenendo i termini stabiliti negli articoli, Le aziende che volevano restare in attività dovevano trovare alternative sostenibili e i sei prodotti in questione, pur essendo sostituibili, vengono utilizzati quotidianamente da centinaia di persone..

Ora puoi seguirci sul nostro Canale WhatsApp e dentro Facebook.

Si stanno riducendo le plastiche monouso e per legge non verranno più commercializzate entro i termini stabiliti – credito Ministero dell’Ambiente

Beh, in un modo o nell’altro, Dovranno trasformare le loro abitudini di consumo della plastica e i sacchetti, le cannucce e perfino i “copitos” cesseranno di esistere come sono conosciuti. e insieme ad essi altri tre elementi inseriti nell’elenco seguente:

  1. Sacchetti di plastica del supermercato.
  2. Confezionamento buste per riviste e giornali.
  3. Sacchetti in rotolo per frutta e verdura.
  4. Cannucce e mixer per bevande.
  5. Supporti in plastica per bombe (feste e celebrazioni).
  6. Supporti in plastica per bastoncini di cotone (detergenti per le orecchie).

Con loro, Il governo spera di continuare ad avanzare verso un piano graduale in cui si interrompa anche la produzione di: e sacchetti per la casa, piatti, vassoi, coltelli, forchette, cucchiai e bicchieri di plastica, confezioni per filo interdentale e confetti per le feste.

La maggior parte della plastica monouso finisce in mare – Erick Marciscano/Reuters

1. Scopi medici per motivi di asepsi e igiene; e per la conservazione e la protezione della nutrizione medica, farmaceutica e/o clinica che non hanno materiali alternativi per sostituirli.

2. Contengono sostanze chimiche che presentano un rischio per la salute umana o per l’ambiente quando maneggiate.

3. Contenere e conservare alimenti, liquidi e bevande di origine animale, nonché alimenti umidi trasformati o pre-preparati o input che, per motivi di asepsi o sicurezza, perché a diretto contatto con gli alimenti, richiedono un sacchetto o contenitore di plastica di un solo uso.

4. Scopi specifici che per motivi igienici o sanitari richiedono un sacchetto o contenitore di plastica monouso, in conformità con le norme sanitarie.

5. Fornire servizi in strutture che forniscono assistenza medica e ad uso delle persone con disabilità.

6. Materie plastiche monouso i cui sostituti, in tutti i casi, hanno un maggiore impatto ambientale e umano secondo i risultati dell’analisi del ciclo di vita che incorporano tutte le fasi del ciclo di vita della plastica (estrazione delle materie prime, produzione, fabbricazione, distribuzione, consumo, raccolta, smaltimento finale (compresa la sua persistenza nell’ambiente).

Alcuni prodotti per scopi specifici o per motivi di igiene e salute continueranno a richiedere sacchetti di plastica – credit CRISANTA ESPINOSA AGUILAR /CUARTOSCURO.COM

7. In ogni caso, gli imballaggi o i contenitori dei prodotti presi in considerazione dal Dipartimento amministrativo nazionale di statistica (DANE) per la determinazione dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) o del paniere familiare, ad eccezione di quelli destinati a confezionare o imballare frutta fresca, verdura e tuberi che allo stato naturale presentano la buccia; erbe aromatiche fresche, verdure fresche e funghi freschi; bucato; diari; giornali; e imballaggi per liquidi, alimenti e pasti non preconfezionati per il consumo immediato, da asporto o per la consegna a domicilio.

8. Imballare o imballare i rifiuti pericolosi, secondo le normative vigenti.

9. Quei prodotti fabbricati con materia prima plastica riciclata al 100% proveniente da materiale nazionale post-consumo, certificati da organizzazioni accreditate a tale scopo dal governo nazionale. Per determinare gli enti di cui alla presente sezione, il Governo nazionale avrà un periodo di sei (6) mesi dall’entrata in vigore della presente legge.

10. Cannucce attaccate a contenitori fino a 3000 millilitri (ml), che dispongono di un sistema di ritenzione per queste che ne garantisce la raccolta e il riciclaggio insieme a quello dei contenitori, purché contengano prodotti inclusi nel cestino familiare, alimentazione scolastica programmi o prodotti che mirano a garantire la sicurezza alimentare.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il sindaco di Santa Marta ha accusato Caicedo e membri del suo movimento di aver cospirato per assassinarlo
NEXT Manifestazione di massa a Santa Fe contro la legge Bases