La vendemmia verde per ora potrà essere effettuata solo su richiesta accolta alla BOR

Giovedì 27 giugno 2024

| Aggiornato il 28/06/2024 07:12.

La Gazzetta Ufficiale di La Rioja (BOR) pubblica nell’edizione odierna l’elenco dei beneficiari dell’aiuto alla vendemmia verde (circa 3.800 euro per ettaro in media), con il quale, a partire da lunedì 1 luglio, sarà possibile iniziare a lanciare il mazzi di appezzamenti interrati e con scadenza il 15. Naturalmente, solo i nomi e gli appezzamenti che compaiono nella lista BOR, poiché – sebbene il governo di La Rioja mantenga il suo impegno a fornire a tutti una copertura economica in termini identici. le prime istanze – il resto dei richiedenti che hanno ottenuto meno punti in graduatoria dovranno attendere l’approvazione di una nuova ordinanza regionale che dia loro copertura.

In questo senso, il finanziamento del Ministero dell’Agricoltura, notevolmente ampliato rispetto al preventivo iniziale per la Comunità della Rioja, ammonta a poco più di 14 milioni di euro, che serviranno a soddisfare tutte le richieste con 82 punti e più e anche alcune di 81.

  • Pubblicazione
    Nell’edizione odierna, la BOR pubblica l’elenco dei richiedenti della vendemmia verde ammessi (82 punti e oltre e, in parte, alcune pratiche con 81). Poco più di 14 milioni di euro di aiuti.

  • Coloro che sono esclusi
    Dovranno attendere la pubblicazione di una nuova ordinanza da parte del Ministero perché l’impegno a coprire tutte le richieste viene mantenuto, in questo caso, con un bilancio regionale.

  • Scadenze
    Per ora solo chi rientra nella lista coperta dai fondi ministeriali può buttare via l’uva. Gli altri dovranno attendere e seguire le istruzioni del futuro ordine.

Per il resto delle domande sarà necessario un contributo aggiuntivo compreso tra i cinque e i sei milioni di euro, che arriverà dalle casse regionali per impegno espresso del presidente della Rioja, Gonzalo Capellán.

Il Ministero dell’Agricoltura insiste che “nessuno che ha fatto bene le cose rimarrà senza aiuto”

Fonti del Ministero dell’Agricoltura confermano che, a causa delle normative comunitarie, non è possibile allungare ulteriormente il periodo per gettare l’uva a terra, quindi sarà necessaria una nuova ordinanza che regoli un altro processo che non può essere definito vendemmia verde , ma piuttosto sarà giustificato dalle perdite di reddito dei viticoltori a causa delle difficoltà nella vendita delle loro uve.

Le stesse fonti confermano che “nessuno che ha fatto bene le cose rimarrà senza aiuto” e che il Ministero “sta lavorando affinché la nuova ordinanza venga emanata al più presto, cercando di rendere l’iter amministrativo il più semplice possibile. “

I viticoltori e gli appezzamenti ammessi in questo primo elenco del BOR hanno un termine, sia per effettuare la vendemmia verde che per richiedere gli aiuti – attraverso i rappresentanti delle domande collettive – da questo lunedì fino al 15 luglio, mentre il pagamento verrà effettuato prima 15 ottobre. Il Dipartimento dell’Agricoltura di La Rioja ha inviato al Ministero un elenco di 5.366 ettari che potrebbero beneficiare della vendemmia verde, dopo un primo screening per difetti nelle procedure o mancato rispetto dei requisiti, rinunce volontarie o dovuti a incidenti meteorologici.

Di questi, 3.604 sono stati coperti con poco più di 14 milioni di euro dal Ministero dell’Agricoltura, mentre i restanti, circa 1.500, cioè circa il 30% del totale, sono quelli che saranno assunti dal governo della Rioja con fondi propri e sono in attesa della pubblicazione del futuro provvedimento normativo.

Il Ministero stima che l’eliminazione della produzione dei 3.604 ettari equivarrebbe a non produrre circa 18 milioni di litri, a cui si aggiungerà poi la produzione scartata dei restanti 1.500 ettari e delle zone di raccolta verde dei Paesi Baschi e della Navarra.

Questo contenuto è esclusivo per gli abbonati

2€/mese per 4 mesi

Sei già abbonato? Login

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Studiano la costruzione di un centro di ricerca in Amazonas
NEXT Matthei accusa i politici “di finanziarsi con i soldi dei narcotrafficanti”