Il Senato cerca di dichiarare il lutto nazionale il 18 luglio in omaggio alle vittime dell’attentato contro l’AMIA

Il Senato cerca di dichiarare il lutto nazionale il 18 luglio in omaggio alle vittime dell’attentato contro l’AMIA
Il Senato cerca di dichiarare il lutto nazionale il 18 luglio in omaggio alle vittime dell’attentato contro l’AMIA

Il legislatore libertario e capo della Commissione Giustizia e Affari Penali della Camera Alta, Juan Carlos Pagotto (Senate Press)

La Commissione Giustizia e Affari Penali del Senato, presieduta dal legislatore libertario Juan Carlos Pagotto (La Rioja), cercherà di pronunciarsi domani sull’iniziativa che dichiara “il 18 luglio di ogni anno Giornata di lutto nazionale, in omaggio alle vittime dell’attacco terroristico perpetrato il 18 luglio 1994 presso la sede dell’Esercito israeliano argentino Associazione (AMIA) contro la Repubblica Argentina.”

Il progetto in questione è stato approvato dai Deputati nel 2023, all’interno di un pacchetto di leggi che la Camera ha approvato nel corso di una seduta e che Non era accompagnato dagli allora legislatori Javier Milei e Victoria Villarruel. Il terzo rifiuto – a suo tempo rettificato, come si legge nella versione stenografica – fu quello del kirchnerista e membro del sindacato bancario, Sergio Palazzo.

“A mezzanotte hanno votato un pacchetto di otto progetti che non erano all’ordine del giorno, quindi non essendo stati analizzati, abbiamo deciso con Javier Milei di non votarli”, ha argomentato Villarruel dopo la seduta, tenutasi all’inizio di lo scorso luglio. .

Giorni dopo, l’attuale capo dello Stato ha chiesto all’ex capo della Camera bassa: Cecilia Moreauche hanno modificato il voto in affermativo – in realtà questo è stato lasciato come osservazione nel verbale di revisione – per quella legge e per l’eliminazione della procedura del certificato di vita per i pensionati e i pensionati.

Il progetto in questione impone che il 18 luglio”la bandiera nazionale resterà issata a mezz’asta negli edifici e nei luoghi pubblici” e che “il Ministero dell’Istruzione, attraverso il Consiglio Federale dell’Educazione, in coordinamento con le autorità educative delle province e della Città di Buenos Aires, provvederà al i mezzi necessari affinché gli istituti di istruzione pubblica primaria e secondaria di gestione statale e privata organizzino e sviluppino attività commemorative per tale data.”.

Il nuovo murales presso la sede dell’AMIA

Un altro punto del testo è che le province e la Città Autonoma di Buenos Aires sono “invitate ad adottare misure simili”. Raggiungere il quorum in commissione sarà una sfida per Pagotto, verso la fine di una settimana che ha avuto poca attività al Senato e ai legislatori che si trovano nelle loro province.

Nel corso dell’incontro emergono anche due iniziative promosse dal senatore radicale Carolina Losada (Santa Fe) e quello, Durante il precedente mandato di Cristina Kirchner alla Camera alta, essi non furono presi in considerazione o non arrivarono alla Camera..

La prima legge attiverebbe “la reclusione da tre (3) a dieci (10) anni per chiunque riceva e chi partorisca un bambino o una bambina, con o senza prezzo, promessa di punizione o qualsiasi altro tipo di corrispettivo”.”. Nei fondamenti, il legislatore di Santa Fe ha affermato: “A causa della mancanza di convocazioni per sessioni ordinarie della precedente amministrazione di questo Onorevole Senato, il parere congiunto sulla classificazione di “acquisto” e “vendita” di bambini è stato concordato il 19/10/22 (S-404/21, S- 1232/22 E PE-106/22 02-06-2024) scaduto per rinnovo biennale dell’organismo. Questo è un problema estremamente serio e resta ancora un grande debito per la nostra società.”.

Intanto il secondo progetto recita: “Chiunque promuove, agevola, istiga, induce o istiga alla corruzione di minori di anni 18 per scopi criminali è punito con la reclusione da 3 a 6 anni. La pena è della reclusione da 6 a 10 anni quando il bambino o l’adolescente ha meno di 13 anni. Qualunque sia l’età del minore, la pena sarà la reclusione o la reclusione da 10 a 15 anni, quando vi sia inganno, violenza, minaccia, abuso di autorità o qualsiasi altro mezzo di intimidazione o coercizione, o si approfitti di una situazione di vulnerabilità, ovvero mediante pagamento o promessa di compenso, nonché se l’autore fosse un ascendente, fratello, tutore o convivente o responsabile dell’educazione o tutore.”

Inoltre, la proposta – firmata anche dal radicale Pablo Bianco E Guadalupe Tagliaferridel PRO- chiarisce che le pene saranno aggravate “da un terzo alla metà nel caso di pubblico ufficiale o di membro delle forze di sicurezza, nonché nel caso in cui la condotta delittuosa posta in essere dal minore o adolescenti “rientravano tra i tipi criminali descritti nella legge sugli stupefacenti n. 23.737”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV I governatori di Together for Change fanno pressione su Javier Milei e chiedono fondi dopo aver protetto la legge Bases
NEXT Il Cile ha implementato un sistema senza precedenti per controllare le valanghe dovute alle intense nevicate