L’Orchestra di Córdoba presenta la stagione con il suo nuovo direttore artistico

L’Orchestra di Córdoba presenta la stagione con il suo nuovo direttore artistico
L’Orchestra di Córdoba presenta la stagione con il suo nuovo direttore artistico

L’Orchestra di Córdoba ha presentato ufficialmente questo mercoledì il contenuto della sua programmazione in abbonamento la stagione 24-25, che ha ‘Essence’ come motto e più di 90 attività previste, tra cui 12 programmi in abbonamento al Gran Teatro (sei dei quali con due giorni di concerto), quattro concerti straordinari e tre spettacoli per famiglie, tra settembre 2024 e giugno 2025.

Come precisa in una nota il gruppo musicale, il presidente del consorzio, Juan Miguel Moreno; il Direttore Generale del Patrimonio Documentario e Bibliografico, dell’Innovazione e della Promozione Culturale del Consiglio, Mario Martino; il delegato alla Cultura nel Consiglio provinciale, Gabriele Duque; il nuovo direttore principale e artistico della formazione, Salvador Vázqueze il direttore, Roberto Palmer.

Così, oltre ai concerti che dirigerà il maestro Vázquez, l’Orchestra avrà otto direttori ospiti e 17 solisti. Per tutta la stagione verranno interpretati più di 60 opereundici dei quali per la prima volta per l’orchestra, tra cui spiccano la prima assoluta del giovane compositore cordovano María Jesús Amaro e l’omaggio al recentemente scomparso Lorenzo Palomocon l’interpretazione del concerto per marimba e orchestra ‘Il Giardino di Bacco’, con Conrado Moya solista.

Sul podio saliranno Francisco Valero-Terribas, Alexandre Da Costa (nel suo doppio ruolo di violinista e direttore d’orchestra), Pablo González, Manuel Hernández Silva, Teresa Riveiro Böhm e Catherine Larsen-Maguire. Tra i solisti spiccano Adolfo Gutiérrez (violoncello), la giovanissima Alexandra Dovgan e la cantante cordobese Emin Kiourtkchian (pianoforte), Javier Comesaña (violino) e le voci di Rocío Bazán, Natalia Labourdette, Leonor Bonilla, Lucía Tavira, Javier Povedano, Enrique Parra e Alfonso Mújica, a cui si aggiunge la collaborazione del Coro dell’Opera e del Coro Ziryab, di la città stessa.

In questa stagione l’Orchestra di Córdoba darà risalto ai suoi musicisti con l’intervento di Isel Rodríguez (violino) e Nazaret Kiourtkchian (contrabbasso), come solisti nel primo programma della stagione di abbonamento.

I concerti straordinari

Saranno quattro i concerti straordinari, il primo di apertura della stagione e, successivamente, quello di Natale, Capodanno e Pasqua. Per il pubblico familiare, il Teatro Góngora proporrà tre titoli: ‘Vital’, che vedrà la partecipazione del clown Lolo Fernández e sarà diretto dallo stesso Salvador Vázquez; “Alzati, Musica”, con narrazione di Ana Hernandez e la direzione musicale di Edmon Levon e, ‘Leonora e i sessanta chicchi di caffè’, una proposta di Belén Otxotorena con la bacchetta della venezuelana Jhoanna Sierralta.

Nel suo intervento, il presidente del consorzio, Juan Miguel Moreno, ha affermato che “una nuova stagione si affronta con enorme entusiasmo, con un momento di stabilità grazie ai recenti inserimenti del management e della direzione artistica. Con una nuova programmazione che piacerà molto agli abbonati e al grande pubblico, pur essendo in linea con il profilo artistico della formazione.»

Da parte sua, il direttore generale del Patrimonio e della Promozione Culturale del Governo dell’Andalusia, Mario Martín, ha sottolineato che “questa presentazione costituisce una rinascita dell’Orchestra di Córdoba»e ha ringraziato per il sostegno tutte le istituzioni e i gruppi politici che fanno parte del consorzio, in particolare la nuova direzione artistica e il management “per il loro impegno nel realizzare una programmazione equilibrata, di qualità, con molta partecipazione femminile e con quel cambiamento che ha senso che ritornano all’essenza.

Intanto, il delegato alla Cultura del Consiglio Provinciale, Gabriel Duque, ha commentato che da parte dell’istituzione provinciale “vogliamo scommettere molto di più sull’Orchestra di Córdoba, perché crediamo che sia una delle i pilastri di riferimento della cultura nella nostra provincia e vogliamo che diventi una delle migliori orchestre dell’Andalusia e della Spagna e per questo motivo abbiamo aumentato la voce di bilancio e la nostra intenzione e interesse è quella di far parte del consorzio.

Allo stesso modo, il direttore principale e artistico, Salvador Vázquez, ha dichiarato che “con enorme entusiasmo affronto la mia prima stagione alla guida dell’Orchestra di Córdoba, stagione che abbiamo intitolato ‘Essence’. Questo titolo non è casuale; ‘Essence’ rappresenta il nucleo, la sostanza più pura e fondamentale della musica che vogliamo condividere con il nostro pubblico”, ha detto.

«Intraprendiamo un viaggio musicale che rivisiterà le grandi opere del catalogo mitteleuropeo, proponendo una selezione di brani che sono stati pilastri della storia della musica classica. Queste opere sono esempi perfetti di ciò che consideriamo l’essenza repertorio orchestrale: composizioni che hanno trasceso il tempo e i confini e che continuano a risuonare con una verità emotiva e artistica unica”, ha affermato Vázquez.

Il pubblico giovane

Infine, l’allenatore Roberto Pálmer ha ringraziato “la fiducia riposta nel suo progetto e ha sottolineato il legame con Salvador Vázquez nella preparazione della nuova stagione”. Inoltre, ha sottolineato “la necessità di la creazione di nuovo pubblico, per cui nel ciclo concertistico per famiglie è stabilito un prezzo unico di otto euro per location e un abbonamento per i tre concerti a 19 euro.

Inoltre, ha precisato che “lo sconto del 50 per cento per i giovani è prolungato fino ai 35 anni e si può utilizzare il Bonus Cultura Giovani. Senza dimenticare gli sconti del dieci per cento sugli abbonamenti e del 15 per cento sui posti singoli quelli con più di 65 anni, disoccupati, gruppi e abbonati. Si registra anche un “notevole calo” dei prezzi del Mezzo Pass (rispetto alla stagione 23-24).

Si tratta, ha assicurato, di “una programmazione responsabile che stabilisce una solida base e sostenibile per continuare a costruire il progetto che è la grande Orchestra di Córdoba.»

Abbonamenti e ingressi

Il rinnovo dell’abbonamento potrà essere effettuato online e di persona presso la biglietteria del Teatro Góngora dal 3 al 16 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00; Il 17 e il 18 si potranno fare dei cambi solo di persona. I nuovi abbonamenti potranno essere acquistati dal 19 settembre al 9 ottobre sul sito e presso il Teatro Góngora.

I biglietti singoli potranno essere acquistati dal 1 al 9 ottobre, online e in biglietteria. Teatro Góngora. A partire dal 10 al botteghino del Gran Teatro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Com’è e quanto costa studiare a Gordonstoun, la scuola scozzese dove studiarono re Carlo III e Luca Prodan
NEXT Tiktoker Argentina scatena polemiche ignorando Nodal: “Chi era diventato famoso per uscire con Cazzu!”