Il Consiglio Politica Sociale ha approvato l’agenda strategica 2024

Nella sua seconda sessione, il Consiglio Politiche Sociali ha trattato il processo di socializzazione e l’approvazione unanime dell’Agenda Strategica per il periodo 2024-2027. In questa riunione, i membri del Consiglio, rappresentanti di enti governativi e organizzazioni sociali, hanno stabilito le linee guida e le priorità che guiderà le azioni in materia sociale nel corso dei prossimi tre anni.

L’Agenda Strategica riflette i temi prioritari volti a rispondere ai bisogni e promuovere il benessere dei vari settori della popolazione del Paese. Tra i temi affrontati figurano l’inclusione sociale, l’uguaglianza di genere, la protezione dei gruppi vulnerabili, l’accesso ai servizi di base, la promozione della salute e il rafforzamento dell’istruzione, tra gli altri aspetti cruciali per uno sviluppo umano globale.

Il documento propone cinque temi fondamentali, che affrontano aspetti cruciali per garantire benessere ed equità:

Protezione e prevenzione speciali nello sviluppo globale della prima infanzia, infanzia e adolescenza: viene data priorità al rafforzamento della famiglia, alla prevenzione della gravidanza negli adolescenti, alla lotta contro l’abbandono scolastico, al bullismo, alla salute mentale, alla droga, al sistema di responsabilità penale degli adolescenti ( SRPA) e l’eradicazione del lavoro minorile, tra gli altri aspetti.

Assistenza completa per gruppi specifici: si concentra sulla fornitura di assistenza completa agli anziani, alle donne, ai giovani e alla popolazione LGBTIQ+ con particolare attenzione all’uguaglianza di genere, alla partecipazione dei cittadini, allo sviluppo produttivo, all’accesso all’istruzione superiore, alle offerte di lavoro e alla prevenzione della violenza di genere genere.

Garanzia dell’effettivo godimento dei diritti con un focus etnico: mira a garantire i diritti delle comunità indigene, nere, afrocolombiane, Raizal e Palenquera, attuando la sovranità alimentare e percorsi differenziali per i casi di violenza per motivi etnici e di genere.

Rafforzamento delle capacità e inclusione sociale delle persone con disabilità: vengono promossi l’effettivo godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali, la formazione nelle competenze di vita, l’uguaglianza nell’accesso all’ambiente e nei rapporti di lavoro, nonché azioni per la mobilità stradale sicura e sostenibile.

Garanzia dei diritti delle popolazioni vulnerabili: si concentra sulla garanzia dei diritti delle popolazioni vittime del conflitto armato, reinserite e reintegrate, dei migranti, degli abitanti di strada e della libertà religiosa, promuovendo la costruzione della pace, della convivenza, della riconciliazione, del rispetto dei diritti umani e delle iniziative umanitarie internazionali e prevenzione della tratta di esseri umani.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Quanto costano i biglietti per la partita dell’Argentina contro il Perù?
NEXT Aggiungono truppe da Buenos Aires per rastrellare un’area inesplorata