PDI Tarapacá ha presentato il primo rapporto di omicidio 2023 – Notizie CEI

PDI Tarapacá ha presentato il primo rapporto di omicidio 2023 – Notizie CEI
PDI Tarapacá ha presentato il primo rapporto di omicidio 2023 – Notizie CEI

Con la presenza del Prefetto Ispettore Cristian Lobos, Capo della Regione di Polizia di Tarapacá, del Delegato Presidenziale Regionale di Tarapacá, Daniel Quinteros, Procuratore Regionale di Tarapacá, Trinidad Steinert, del Prefetto Cristian Benavides, capo della Prefettura Provinciale di Iquique, Direttore Regionale della Sede dell’Università di Tarapacá (UTA), Yasna Godoy, studenti della prestigiosa università e ospiti speciali, è iniziata la presentazione del “primo rapporto sugli omicidi del 2023”, guidata dal vice commissario María José Díaz, avvocato, che ha vasto esperienza professionale nel campo delle indagini sugli omicidi e dell’analisi criminale.
A sua volta, alla mostra ha partecipato una giuria di esperti, composta dal moderatore Libardo Buitrago, analista politico; Marcela Tapia, avvocato; Hardy Torres, procuratore capo della Procura di Tamarugal; Procuratore Paola Apablaza, Procuratore Capo dell’Unità di Analisi Penale e Focus Investigativo di Tarapacá (SACFI); Carol Thiele, Psicologa, che nel corso della sua carriera professionale ha lavorato presso il Centro di assistenza per le vittime di aggressioni sessuali (CAVAS) della PDI e il Sottoprefetto Christian Sayago, Capo della Brigata Omicidi di Iquique.
L’Ufficio di Analisi Criminale di Iquique (OFAN), in conformità con la sua missione di contribuire all’indagine professionale dei crimini attraverso l’integrazione delle informazioni e la generazione di prodotti analitici, ha preparato tale rapporto, che mirava a caratterizzare tale fenomeno analizzando diverse variabili.
La relatrice María José Rivas ha sottolineato che “questa presentazione è stata fatta come contributo ad una migliore comprensione del fenomeno e alla progettazione di politiche o piani in materia a livello regionale, contribuendo così agli obiettivi stabiliti nel nostro Piano Strategico di Sviluppo della Polizia. 2023-2028 e dimostrare il lavoro svolto dall’OFAN.”
La PDI di Tarapacá ritiene che lo studio ed i dati diffusi genereranno effetti positivi sulla percezione di sicurezza della comunità, nel quadro dell’impegno dell’Istituzione per la trasparenza e l’informazione veritiera dei cittadini.
Libardo Buitrago, analista e politologo internazionale, ha sottolineato che “la presentazione di questo studio è della massima importanza poiché una società che non dispone di dati non può sapere cosa accadrà, non può costruire politiche pubbliche, non può vederne le origini o i sintomi”. che si stanno presentando in fenomeni come quello qui realizzato”.
Nel frattempo, Marcela Tapia, avvocato, ha sottolineato che “rivelando l’importanza di un rapporto come questo in chiave territoriale, in cui sono stati forniti dati e contesti dell’evoluzione della criminalità nella regione, che naturalmente consente una progettazione migliore o più vicina alla realtà, politica penale e disegno delle politiche pubbliche, in tale prospettiva, poter fornire questi dati alla collettività consente di generare una maggiore sinergia delle risposte che si devono progettare e considerando, soprattutto, la caratterizzazione che questo reato ha avuto rispetto ad altri regioni.
Per affrontare questa sfida sono essenziali l’attuazione di politiche pubbliche efficaci e una stretta collaborazione tra le istituzioni che compongono il sistema della procura penale e la comunità. È fondamentale incoraggiare la denuncia da parte dei cittadini e rafforzare i programmi di educazione e sostegno per le vittime, per lavorare insieme per costruire un ambiente e un Paese più sicuri.

#Chile

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Santa Fe ha registrato finora 94 omicidi quest’anno, il record più basso dell’ultimo decennio – Suma Política
NEXT Un piccolo aereo si è schiantato e un famoso pilota acrobatico è morto a Entre Ríos