‘Clancy’: Twenty One Pilots chiude la saga iniziata nove anni fa con ‘Blurryface’ | Musica

‘Clancy’: Twenty One Pilots chiude la saga iniziata nove anni fa con ‘Blurryface’ | Musica
‘Clancy’: Twenty One Pilots chiude la saga iniziata nove anni fa con ‘Blurryface’ | Musica

Clancy, il settimo album in studio dei Ventuno piloti è qui. Con esso si conclude un’era iniziata quasi dieci anni fa, perché questo album chiude la sua saga allegorica iniziata nel 2015 con Faccia sfocata.

L’album, che comprende generi diversi come new wave, emo rap, hip hop, rock e pop sintetico, è stato composto e prodotto dallo stesso Tyler Joseph, in collaborazione con Paul Meany, partner abituale della band, noto per aver partecipato a le altre sue opere. I suoi testi affrontano esperienze personali e disturbi complessi come l’ansia e la depressione, temi presenti fin dall’inizio della carriera di tøp e che, allo stesso tempo, sono riflessivi e profondi.

Decisamente, Clancy un progetto intrigante ed emotivamente carico che segna la fine di un’era per Twenty One Pilots. Con la sua miscela di generi, testi profondi e una produzione meticolosa, dimostra la crescita e la maturità della band e lascia i fan in trepidante attesa di ciò che verrà dopo.

La fine di un’era, ma non di Twenty One Pilots

Come abbiamo già accennato, questa pentalogia musicale è ambientata in un universo immaginario e metaforico noto come Trench, più precisamente nella città distopica di Dema. Il personaggio principale di questa storia è Clancy che funge da precursore del capitolo finale e che è anche protagonista del suo quinto album in studio, Trincea. In questo album, si imbarca in un’avventura per rivelare gli oscuri segreti che restano da risolvere.

Che l’album sia uscito oggi, 24 maggio, non è un caso. Perché coincide con la data di uscita del quarto album in studio della band, Faccia sfocata, la narrazione iniziata nove anni fa. E sebbene Clancy Sembra la fine di un’era, ha chiarito Tyler Joseph in un’intervista a Zane Lowe, che questo non significa che abbia smesso di fare musica in generale.

“Sono intrappolato. Bloccato in un circolo vizioso che non sono mai riuscito a spezzare. Voglio credere che questa sarà l’ultima volta, ma non ne sono sicuro. Inizierò con quello che faccio adesso. Sono cittadino di una città… beh, dicono che sia vecchia ma non ci sono prove, posso vedere i miei amici alzare gli occhi al cielo. Sarò breve: sono cittadino di Dema, una città circolare di cemento in fondo a un continente altrimenti selvaggio e verde, Trincea. Ci è vietato andarci. “La maggior parte delle persone non l’ha nemmeno visto, ma io sì”, inizia l’introduzione.

Sono un fuggitivo, uno che migliora sempre di più ad ogni tentativo, ma mi trovano sempre. Ebbene, mi trova… Nico o, come lui stesso si definisce, Faccia sfocata. È il capo dei Nove Vescovi che governano la città. La sua autorità deriva da due aspetti: un potere miracoloso e una religione dirottata, e l’uno alimenta l’altro. Un ciclo continuo. Si chiama Valismo e tutto quello che devi sapere è che insegna che l’autodistruzione è l’unica via per il paradiso. Ti permette anche di diventare comodamente una nave (nave) a disposizione dei Vescovi. Ed è lì che avviene il miracolo. Lo chiamiamo empowerment. Le regole dicono che puoi prendere il controllo o prendere il controllo di un cadavere solo per un breve periodo di tempo. E, allo stesso modo, loro (i vescovi) sono gli unici che possono farlo. “Sono un cittadino, sono un latitante e sono un’eccezione alla norma”, aggiunge.

Prosegue con l’ultima cosa che è accaduta per riportarci al presente: “Questo è quello che è successo di recente: ho ingannato Nico facendomi portare fuori dalle mura, ho creato una distrazione fiammeggiante, sono scappato. Ho vagato, mi sono indebolito e loro mi hanno seguito io, ma questa volta il percorso è stato diverso. Ho visto loro, i Banditos, storie uniche di un gruppo che viveva qui fuori. Poco dopo essere rientrati dentro le mura, la mia nuova gente mi ha portato fuori qualcosa: mi hanno accolto, mi hanno fatto vedere me i loro colori, ma il loop era troppo forte e sono stato catturato di nuovo all’interno (delle mura).”

“Immagino che la voce si sia sparsa, sono diventato popolare a Dema e ai Vescovi non è piaciuto, ma hanno deciso di usarlo a loro vantaggio. Mi hanno reso un giullare per intrattenere la gente, mentire loro e agire per loro .Così, hanno tradito Nico…e sono scappato, questa volta, mi sono ritrovato in un posto nuovo, trascinato su un’isola e lì ho ricevuto un dono che pensavo fosse estinto. Ora avevo esattamente lo stesso potere miracoloso che esercitavano dalle loro torri, un fuggitivo, un’eccezione, torno a Trench e sono Clancy”, conclude.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT 31 maggio 2024 – Voz Populi, programma completo