Quali sono i sintomi e quando consultare urgentemente un medico?

Quali sono i sintomi e quando consultare urgentemente un medico?
Quali sono i sintomi e quando consultare urgentemente un medico?

Per prevenire la malattia è molto importante eliminare i fattori di rischio che predispongono a soffrirne. Scopri di più in questa nota

Ogni anno, circa 4mila persone in Argentina ricevono la devastante diagnosi di cancro alla vescica. Questo tipo di cancro si posiziona al quinto posto tra gli uomini, con 2.955 nuovi casi all’anno, e al quindicesimo tra le donne, con 830 diagnosi all’anno. Questi dati rivelano una realtà preoccupante e sottolineano l’importanza di affrontare questa malattia in modo globale e tempestivo.

Nell’ambito della Giornata mondiale del cancro alla vescica, specialisti e operatori sanitari hanno lanciato un appello urgente per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia e sulla necessità di individuarla nelle sue fasi iniziali. È essenziale comprendere i sintomi e i fattori di rischio associati al cancro della vescica per affrontarlo in modo efficace.

Cos’è il cancro alla vescica

La malattia di solito inizia nelle cellule uroteliali che rivestono l’interno della vescica. Queste cellule si trovano anche nei reni e negli ureteri, i tubi che collegano i reni alla vescica. Sebbene il cancro uroteliale possa svilupparsi nei reni e negli ureteri, è molto più comune nella vescica.

La maggior parte dei casi di cancro alla vescica vengono diagnosticati nelle fasi iniziali, quando la malattia è altamente curabile. Tuttavia, anche dopo il successo del trattamento, esiste la possibilità che il cancro alla vescica si ripresenti nel paziente. Per questo motivo, le persone con diagnosi di cancro alla vescica spesso vengono sottoposte a test di follow-up per diversi anni dopo il trattamento per cercare eventuali segni di recidiva.

Come si manifesta il cancro alla vescica

Sangue nelle urine, minzione frequente, dolore durante la minzione, infezioni urinarie, ostruzioni urinarie e fastidio alla schiena o al bacino sono alcune delle possibili manifestazioni del cancro alla vescica.

Gli specialisti hanno sottolineato l’importanza di prestare attenzione a questi sintomi e segni, poiché potrebbero essere indicativi della presenza di questa malattia. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo non solo migliorano significativamente la prognosi, ma sono anche essenziali per il benessere generale del paziente. Pertanto, è fondamentale consultare il proprio medico di famiglia se è presente uno qualsiasi di questi sintomi.

Fattori di rischio

Tra i fattori di rischio per lo sviluppo del cancro alla vescica ce ne sono alcuni modificabili, come il fumo, e altri non modificabili, come una storia familiare di cancro alla vescica, l’esposizione sul lavoro a vernici, metalli o prodotti petroliferi, l’aver ricevuto radioterapia al bacino o ad alcuni farmaci utilizzati nella terapia del cancro e acqua potabile da un serbatoio con alte concentrazioni di arsenico, tra gli altri.

Trattamenti per il cancro alla vescica: esplorare le opzioni

L’approccio al cancro della vescica prevede una varietà di trattamenti adattati alle caratteristiche individuali di ciascun paziente, come il tipo di cancro, il suo grado e stadio, nonché la salute generale del paziente e le preferenze terapeutiche.

Chirurgia:

Resezione transuretrale del tumore della vescica: una procedura che consente la rimozione dei tumori negli strati interni della vescica utilizzando uno strumento elettrico.
Cistectomia: consiste nella rimozione totale o parziale della vescica, che può includere la rimozione di altri organi vicini affetti da cancro.

Derivazioni urinarie: in casi specifici si possono creare condotti ileali o serbatoi urinari per facilitare il drenaggio dell’urina.

Chemioterapia:

Chemioterapia intravescicale: utilizzata per trattare i tumori confinati al rivestimento della vescica, riducendo il rischio di recidiva.

Chemioterapia sistemica: somministrata in tutto il corpo per aumentare le possibilità di guarigione, soprattutto dopo un intervento chirurgico o come trattamento primario in determinate circostanze.

Radioterapia:

Utilizzato per distruggere le cellule tumorali, soprattutto quando la chirurgia non è fattibile o preferibile.

Immunoterapia:

Attiva il sistema immunitario del corpo per combattere le cellule tumorali, sia localmente nella vescica che sistemicamente in tutto il corpo.

Terapia mirata:

Destinato al trattamento del cancro avanzato quando altre opzioni si sono rivelate inefficaci, mirando a specifici punti deboli delle cellule tumorali.

In alcuni casi possono essere raccomandati trattamenti combinati, come la radioterapia insieme alla chemioterapia, per massimizzare l’efficacia del trattamento. È fondamentale che il piano terapeutico venga discusso approfonditamente tra il paziente e la sua équipe medica, considerando le particolarità di ciascuna situazione per garantire il miglior risultato possibile nella lotta contro il cancro della vescica.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT Queste sono le proprietà, i benefici e l’effetto sui reni di questa bevanda naturale