Le sfide di Pirelli per raggiungere gli obiettivi delle regole F1 2026

Con l’obiettivo di rendere le auto di F1 più piccole e meno pesanti, Pirelli ha accettato di ridurre la larghezza dei pneumatici anteriori di 25 mm e di quelli posteriori di 30 mm. Verrà ridotto anche il diametro delle mescole, che passerà dagli attuali 720 mm a 705-710 mm, pur continuando ad utilizzare ruote da 18 pollici.

Nonostante il riduzione delle dimensioni dei pneumaticila FIA non si aspetta che i nuovi pneumatici Pirelli abbiano un grip significativamente inferiore rispetto a quelli attuali.

“Non ci aspettiamo una differenza significativa dalle modifiche apportate agli pneumatici per quanto riguarda l’aderenza meccanica complessiva,” ha detto il direttore tecnico delle monoposto della FIA, Jan Monchaux. “Potrebbe esserci una leggera riduzione perché le gomme sono più piccole, ma non è una differenza che ci preoccupa veramente”.

Si era parlato di un’ulteriore riduzione delle dimensioni di pneumatici e cerchi, con il passaggio a 16 pollici sul tavolo. Ma la FIA e la Pirelli hanno affermato che non sarebbe giusto aggiungere un’altra variabile a quello che è già un complesso insieme di modifiche tecniche.

“Non vogliamo che le gomme siano più una fonte di preoccupazione nel 2026, e con questi nuovi motori, che in fase di trazione avranno una potenza enorme, eravamo solo un po’ nervosi all’idea di passare a motori molto più piccoli, ” ha spiegato Monchaux.

“La riduzione degli pneumatici è inferiore a quanto tutti ci saremmo aspettati, ma non volevamo avere una differenza troppo grande rispetto al prodotto che già conosciamo e che abbiamo ora,” ha detto.

Mario Isola, direttore sportivo Pirelli Motorsport, alla conferenza stampa dei direttori sportivi.

Foto: Zak Mauger / Immagini Motorsport

Il direttore sportivo di Pirelli, Mario Isolaha affermato che il produttore italiano avrebbe offerto pneumatici da 18 pollici una migliore possibilità di affrontare il surriscaldamento degli pneumatici, una critica che hanno dovuto affrontare le loro attuali mescole di Formula 1.

“Abbiamo proposto il pneumatico più stretto da 18 pollici per risparmiare peso. Secondo noi è un buon compromesso tra il risparmio di peso e una gomma che ha caratteristiche che saranno necessarie nel 2026.”

“Con i pneumatici da 16 pollici, eravamo preoccupati per la capacità di carico del pneumatico, così come per la possibilità di aumentare significativamente il surriscaldamento. Abbiamo fatto alcune simulazioni e abbiamo avanzato una proposta per continuare con pneumatici da 18 pollici, che è stata accettata,” – aggiunse l’italiano.

Il peso risparmiato con questi pneumatici più piccoli dovrebbe significare quattro o cinque kgnumeri che si inseriscono nell’ambizioso obiettivo della FIA di ridurre il peso della vettura di 30 kg.

Lo ha assicurato il direttore delle monoposto della FIA, Nikolas Tombazis A Pirelli verranno concesse “maggiori opportunità” per effettuare test per il 2026. L’ostacolo più grande per il fornitore italiano, tuttavia, è l’assenza di un mulattiere veramente rappresentativo.

Pirelli spera di avere prototipi fisici per i test di quest’anno a settembre, ma saranno vetture dell’era attuale con basso carico aerodinamico, ma saranno comunque molto diverse da quelle del 2026 e non avranno l’aerodinamica attiva che avranno le auto del futuro.

“Avremo muli, ma saranno più grandi, più pesanti, senza aerodinamica attiva e con un carico aerodinamico che deriva da un concetto diverso.”

“Testare le nostre gomme strette su queste vetture ci dà la possibilità di raccogliere dati, ma poi dobbiamo incrociarli con le simulazioni per sapere se stiamo andando nella direzione giusta. Non possiamo affidarci solo ai test in pista”.

“Abbiamo avuto una situazione simile nel 2016, perché nel 2017 le vetture erano cinque o sei secondi al giro più veloci rispetto all’anno precedente. Proveremo con una configurazione di carico aerodinamico che crediamo simuli quello che sarà il 2026, ma il problema è che avremo più resistenza aerodinamica. Non abbiamo una macchina del 2026 e questo complica tutto,” ha aggiunto Isola.

Bozzetti FIA 2026 F1

Foto di: FIA

Avere accesso ai dati di tutti e 10 i team dovrebbe aiutare Pirelli a rimanere sulla buona strada, ma se avrà bisogno di apportare ulteriori modifiche potrà giocare con la gamma di mescole disponibili in seguito.

Per il prossimo anno, Pirelli sta lavorando su una sesta mescola, più morbida, che dovrebbe essere più adatta ai circuiti stradali a basso carico, e potrebbe mantenere quella gamma più ampia nel 2026.

“Possiamo correggere o sintonizzare con una diversa gamma di composti”, ha detto Isola. “Quindi possiamo andare più soft, ad esempio, se il livello di carico è inferiore rispetto a adesso. È sempre un equilibrio che dobbiamo trovare quando conosciamo le caratteristiche della nuova vettura.”

dato che il regolamento definitivo del 2026 non è stato ancora firmato e che le costruzioni degli pneumatici Pirelli dovranno essere completate entro il 1 settembre 2025, il marchio italiano avrà circa 12 mesi per completare il suo sviluppo. Nonostante la scadenza sia aggressiva, Isola è fiduciosa che Pirelli possa portare avanti il ​​progetto.

“Non è una novità, onestamente. È successa la stessa cosa con gli altri grandi cambiamenti regolamentari che abbiamo avuto, facciamo tutto il possibile per realizzare la migliore gomma per il futuro, come abbiamo già fatto”.

“Ci sono alcune limitazioni, lo accettiamo, ma lavoriamo al meglio delle nostre possibilità per fornire pneumatici con le caratteristiche richieste. Se non saranno perfette il primo anno, lavoreremo per aggiustarle o metterle a punto per l’anno successivo, come facciamo sempre.

“Ma lo stesso vale anche quando i regolamenti non cambiano, perché in ogni caso i team stanno sviluppando le vetture e noi dobbiamo seguirli con le nostre gomme,” ha concluso.

Membri del team Pirelli e Ferrari

Membri dei team Pirelli e Ferrari

Foto di: Pirelli


Vuoi leggere le nostre notizie prima di chiunque altro e gratuitamente? Seguici qui sul nostro canale Telegram e non ti perderai nulla. Tutte le informazioni, a portata di mano!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV La furia di Sampaoli, la chiamata di Bachelet e la richiesta particolare di Jadue: il racconto dopo l’infortunio di Vidal nella Copa América 2015
NEXT Marcela Gómez ha rivelato il motivo della partenza di Daniela Henao dall’America