Logitech presenta uno “stilo” per gli spettatori di Meta Quest

Logitech presenta uno “stilo” per gli spettatori di Meta Quest
Logitech presenta uno “stilo” per gli spettatori di Meta Quest

Logitech ha presentato una matita ottica o “stilo” progettata per i visori per realtà mista Meta Quest, con la quale offre precisione per creare contenuti in due e tre dimensioni, con la possibilità di personalizzarne l’utilizzo.

MX Ink è stato progettato per essere una “estensione naturale” del corpo dell’utente, quindi puoi iniziare a usarlo senza dover prima imparare, poiché il suo design mira a farlo sembrare una penna.

Questo accessorio introduce una componente di creatività nell’uso di Meta Quest, poiché permette di creare in due o tre dimensioni, ma anche di scrivere e ruotare un elemento virtuale, o addirittura di prenderlo in mano. È progettato in modo da poter essere utilizzato da utenti destrimani e mancini ed è possibile configurare parametri come la curva di pressione o la forza di attivazione iniziale.

Offre un controllo preciso con la tecnologia “6 gradi di libertà” (6DOF), per il movimento attraverso lo spazio tridimensionale, e dispone di feedback tattile. Supporta anche la ricarica cablata con connettore USB-C e tramite sistema Pogo Pin, come riportato nella pagina prodotto.

Logitech ha evidenziato che, con questo stilo, questa è la prima volta che il visore per realtà mista Meta supporta più di due controller accoppiati contemporaneamente, uno dei quali di terze parti. Ciò significa che l’utente può passare dai controller Meta Quest allo stilo senza interrompere l’esperienza.

Lo ‘stylus’ Logitch è compatibile con Quest 2 e Quest 3, ha un prezzo di 129,99 euro e sebbene sia possibile ordinarlo, non sarà distribuito fino alla fine di settembre.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Un giocatore di Stardew Valley si addormenta sul pavimento perché il suo animale domestico non gli permette di mettersi a letto, ma la community gli offre una soluzione
NEXT Il telescopio James Webb permette ai ricercatori di “sbirciare” nel buco nero più distante