Recensione | HP Omen 16: Un notebook gamer per coloro che preferiscono un aspetto sobrio

Recensione | HP Omen 16: Un notebook gamer per coloro che preferiscono un aspetto sobrio
Recensione | HP Omen 16: Un notebook gamer per coloro che preferiscono un aspetto sobrio

Un notebook che esteriormente sembra abbastanza normale, ma che grazie ai suoi diversi componenti riesce a funzionare senza problemi anche con i giochi più impegnativi, Questa è la realtà dell’HP Omen 16, un notebook che, con un design sobrio, ideale per chi non ama attirare l’attenzione, ha la potenza necessaria sia per riprodurre che per utilizzare diversi programmi di editing.

La prima cosa da commentare su questo notebook è il suo design, e basta In questo notebook troviamo un laptop nero, abbastanza sobrio e che all’esterno non ha più dettagli della parola OMEN. Questo gli conferisce un aspetto abbastanza semplice ed elegante, ideale per chi desidera un notebook da gaming che non spicchi né brilli ovunque. Un punto a sfavore della sua copertura è che le dita la segnano troppo facilmente, quindi dovrai pulirla costantemente se vuoi che abbia sempre un aspetto impeccabile.

Allo stesso modo, quando lo apriamo troviamo un taccuino che su un lato ha inciso solo il numero “16” in nero, quindi non risalta nemmeno molto. Inoltre, troviamo una tastiera abbastanza comoda da usare, che va detto non dispone di tastierino numerico, cosa che può risultare un po’ scomoda se si è abituati ad usarla. Una cosa che non mi piace per niente in questo notebook e che succede anche con altri portatili HP, è l’inclusione del pulsante di accensione e spegnimento tra i tasti della tastiera, subito dopo F12. Anche se si tratta di un’opinione personale, data la sua posizione e il fatto che ha i tasti su entrambi i lati, potrebbe portare ad un ‘miss click’.

In alto il pulsante di accensione tra i tasti F12 e Canc.

Né così grande né così piccolo…

Per quanto riguarda dimensioni e peso di questo notebook, bisogna dire che siamo nella media dei portatili, dato che non è un notebook molto pesante ma neanche il più leggero sul mercato.è così che l’HP Omen 16 ha un peso di 2,35 kg, un dato abbastanza buono considerando le sue capacità e i componenti che lo compongono e che misura 36,9 x 25,94 x 2,39 cm.

Per quanto riguarda la durata della batteria, questo notebook ha tre modalità, dando una durata di poco più di sei ore in modalità bilanciata, Potrebbe essere leggermente più o meno se lo utilizzi in modalità ECO o performance.

Un aspetto piuttosto sorprendente è che viene accompagnato dalla valigia HP Creator 16, che permette di riporre il notebook da 16 pollici e dispone di un’enorme quantità di spazio e scomparti, pIdeale per chi viaggia con macchine fotografiche, obiettivi, microfoni o altri oggetti tecnologici.

Per quanto riguarda le porte, abbiamo tre porte USB, un ingresso jack 3.5 per audio e microfono, una porta USB-C, un ingresso HDMI 2.1 e l’ingresso di alimentazione. Vale la pena ricordare che in termini di connettori il notebook ne ha abbastanza, poiché consente di collegare più dispositivi contemporaneamente, forse il problema più grande è se si desidera utilizzare più dispositivi con una connessione USB-C, cosa che è sempre più comune al giorno d’oggi, sia per unità di archiviazione esterne che per caricare il telefono, poiché ne hai solo uno.

Allo stesso modo, un elemento che attira l’attenzione è che HP non ha ancora adottato USB-C per caricare i suoi notebook, utilizzando comunque un normale connettore, cosa che avrebbe potuto risolvere il problema della mancanza di connettori di questo tipo.

La cosa più importante sono i suoi componenti…

Ma veniamo alle sue componenti, L’HP OMEN 16 che abbiamo avuto l’opportunità di testare è dotato di un processore Intel I7 di 13a generazione, OUna scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4060, 16 GB di RAM DDR5 e un SSD PCIe Gen4 NVMe da 1 TB, permettendo così alla stragrande maggioranza dei giochi di girare senza intoppi e senza grossi inconvenienti. Forse il problema più grande è che nei giochi davvero impegnativi le prestazioni potrebbero non essere le migliori, ma puoi comunque goderteli, soprattutto se dispone di tecnologie come Nvidia DLSS, che è disponibile per la scheda grafica fornita con il notebook e lo consente per migliorare le prestazioni di gioco.

Per quanto riguarda lo schermo, va detto che è buono, ma non è il massimo che si possa trovare su un notebook. Troviamo così uno schermo FHD da 16,1″ con risoluzione 1920×1080, con pannello IPS e frequenza di aggiornamento di 144Hz. A questo proposito, va detto che sebbene lo schermo sia buono e la frequenza di aggiornamento soddisfi quanto necessario per giocare a giochi competitivi come Valorant o Counter-Strike, oggi ci sono molti giochi che si apprezzano di più su schermi con risoluzioni 2K o 4K, Ma considerando le capacità del notebook, è comprensibile che non vorremmo fare un ulteriore passo avanti.

Infine, per quanto riguarda il suono, questo laptop è dotato di audio Bang & Olufsen, il marchio con cui HP collabora abitualmente, ed è accompagnato da doppi altoparlanti e un microfono integrato, che funzionano perfettamente, quindi puoi utilizzarlo senza grossi problemi anche nelle videochiamate o per parla su Discord con i tuoi amici mentre giochi.

Insomma…

L’HP Omen 16 è un notebook dall’aspetto sobrio, piuttosto attraente, che non risalta nell’aspetto visivo ma si distingue quando si vedono i suoi componenti, essendo un laptop ideale per i giocatori o per coloro che amano creare contenuti, poiché con il lo zaino in dotazione è perfetto per trasportarlo da un luogo all’altro insieme agli altri componenti di cui hai bisogno. Forse l’aspetto più negativo di questo notebook è lo schermo, che avrebbe potuto essere leggermente migliore in termini di risoluzione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Un asteroide passerà molto vicino alla Terra questo sabato – Telemundo Tampa (49)
NEXT Nvidia GeForce Game Ready Driver 556.12 viene fornito con il supporto DLSS 3.5 in The First Descendant e altro ancora