Le tariffe dell’elettricità e del gas sono aumentate da giugno a causa di una nuova riduzione dei sussidi da parte del governo nazionale

Le tariffe dell’elettricità e del gas sono aumentate da giugno a causa di una nuova riduzione dei sussidi da parte del governo nazionale
Le tariffe dell’elettricità e del gas sono aumentate da giugno a causa di una nuova riduzione dei sussidi da parte del governo nazionale

Il governo nazionale ha autorizzato un aumento delle tariffe elettriche di almeno il 65% per gli utenti a medio e basso reddito, a partire da giugno. Questo adeguamento risponde all’aumento del prezzo stagionale dell’energia e alla modifica dei limiti agevolati per i livelli N2 e N3, che avranno un impatto significativo sulle bollette mensili di questi utenti.

Il Sottosegretario all’Energia, dottor Alfredo Pedrali, ha spiegato in un’intervista a Radio La Torre che sulla Gazzetta Ufficiale sono state pubblicate quattro delibere che regolano queste novità. “Sono state emanate due risoluzioni, la 90 e la 92, il 4 giugno. Nella prima i limiti di consumo per le utenze di N2 sono fissati a 350 kWh; Questo limite considera anche una questione bioclimatica, dove nelle zone fredde questo consumo raddoppia. La nostra provincia è zona fredda solo dall’altra parte della Famatina, a Guandacol e Villa Castelli”, spiega Pedrali.

Inoltre, la delibera 92 stabilisce i nuovi valori tariffari CAMMESA che saranno addebitati alle imprese distributrici. “Su alcuni media nazionali si è parlato di aumenti tra il 65% e l’80%”, ha aggiunto il segretario.

Pedrali ha anche affermato che gli utenti N2 e N3 vedranno un aumento del concetto di potenza che oscillerà tra l’800%, il 3.000% e il 1.300%. “Questo è stato appena annunciato dalla Nazione. Ora la società di distribuzione e l’ente di regolamentazione devono analizzare l’impatto finale sulla tariffa EDELaR”, ha concluso.

Questi aumenti, sommati agli adeguamenti dei limiti di consumo agevolati, rappresentano un duro colpo per gli utenti a basso reddito, che dovranno adeguare ulteriormente i propri budget per far fronte alle nuove tariffe energetiche.

Per quanto riguarda l’attuazione della nuova tariffa elettrica e gas, ha affermato che ciò che gli utenti consumano a giugno viene letto a luglio e pagato ad agosto.

Interrogato infine sulla nuova tariffa per il servizio gas, riferisce che, nel caso del gas, il Governo nazionale ha aumentato il prezzo al Punto di Entrata del Sistema di Trasporto (il costo all’ingrosso pagato dai distributori) di 3,3 dollari USA. per milione di BTU (misura utilizzata nel settore) in media. Nel piano ufficiale originario il prezzo all’ingrosso avrebbe dovuto raggiungere 4,49 dollari per milione di BTU (36% in più).

Come per l’elettricità, il Ministero dell’Energia ha stabilito prezzi differenziati per i livelli 2 e 3, e ha lasciato quelli del livello 1 senza bonus (cioè pagheranno l’intero prezzo della tariffa).

Per i settori a basso reddito il bonus sarà del 64% (ovvero pagheranno 1,18 dollari per milione di BTU), mentre i settori a reddito medio avranno uno sconto del 55% (pagheranno 1,48 dollari).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Squadra peruviana | Cosa non si è visto dal terzo allenamento del Perù a Dallas: con Julio Meléndez e Christian Cueva show | Perù-Cile | SPORT-TOTALE
NEXT Robbie Williams debutta a Barcellona e si scusa con i fan spagnoli dei Take That