Torna il Cyber ​​Insurance Day, l’evento che fonde cybersecurity e assicurazioni

Torna il Cyber ​​Insurance Day, l’evento che fonde cybersecurity e assicurazioni
Torna il Cyber ​​Insurance Day, l’evento che fonde cybersecurity e assicurazioni

Il 26 giugno Madrid ospiterà Assicurazione informatica Giorno (#CID24), la V Edizione di questo evento sul mondo del assicurazione informatica, quello avrà Notizie sulle assicurazioni come partner multimediale. Il convegno cerca, ancora una volta, di fondere il mondo della cybersecurity e quello delle assicurazioni, riunendo assicuratori, mediatori, broker, soluzioni di cybersecurity e casi pratici, nonché enti e associazioni.

L’aumento della preoccupazione per rischi informatici ha stimolato la domanda di assicurazioni che proteggano aziende e organizzazioni da queste minacce digitali. Fin dalla sua nascita nel 2020, il CyberInsurance Day ha visto la partecipazione di più di 100 relatori e 30 sponsor. Questo evento dal vivo offre un’opportunità a coloro che sono interessati ad approfondire questo mercato in continua evoluzione, compreso il settore assicurativo e i professionisti della sicurezza informatica.

L’evento si terrà presso il Centro Wizink (sala Truss) e prevederà presentazioni di esperti in sicurezza informatica e nel settore assicurativo, nonché tavole rotonde in cui gli esperti metteranno in risalto l’importanza vitale della sicurezza informatica di fronte all’aumento degli attacchi informatici.

Calcolo delle perdite e dei rendimenti sugli investimenti in cybersecurity

La giornata inizierà con una dimostrazione pratica a cura di Manuele Carpio, direttore della cybersecurity presso Armatum, società che aiuta le organizzazioni a ottenere una valutazione economica quantitativa del Cyber ​​Risk. Il dirigente, con più di tre decenni di esperienza nel settore della cybersecurity, attraverso un use case, quantificherà direttamente le perdite dovute agli incidenti informatici e il ritorno degli investimenti in cybersecurity.

Seguiranno interventi AXA XL e Telefónica Seguroscosì come BBVA, che insieme a Ana Gomez Blancoresponsabile globale del progetto shadow IT della banca, parlerà di i pericoli derivanti dall’utilizzo di tecnologie non autorizzate e come possono incidere sul mondo assicurativo in questo caso.

Sfide e chiavi nel contrarre un’assicurazione informatica

Nella prima tavola rotonda dell’evento, dal titolo “Sfide e chiavi nel contrarre un’assicurazione informatica”, professionisti del settore assicurativo e della cybersecurity, condivideranno con i partecipanti gli aspetti necessari da tenere in considerazione nella scelta dell’assicurazione cyber. Vi parteciperanno Raffaele Ortizsottoscrittore informatico senior presso Archinsurance, Davide Santanaresponsabile della sottoscrizione dei rischi informatici presso Riskmedia, E Alexis Alonso Arévalo, direttore generale di Cyber ​​Guardian Solutions. Gli esperti spiegheranno in dettaglio l’importanza di acquistare un’assicurazione informatica per proteggere le organizzazioni dalle minacce informatiche in continua evoluzione.

Cosa fare in caso di hack?

A questa tavola rotonda parteciperanno Marc Pujol, specialista in sicurezza informatica presso Tokio Marine HCC; Isabel Maria Gomez, CISO globale e vincitrice dell’European Trophy Cyber ​​​​Woman 2023; E Alberto Lopez, CISO di Solaria, in cui si parlerà di cosa fare in caso di hack, quali sono le procedure da seguire, come comunicare l’accaduto a istituzioni e assicuratori, ecc. Gli ospiti spiegheranno la procedura che deve seguire l’organizzazione vittima di un attacco hacker, indagheranno su cosa è successo, come evitare che accada di nuovo e come ripristinare i dati persi.

In che modo le nuove normative influiscono sull’assicurazione informatica

In quest’ultima tavola rotonda verrà affrontato il quadro normativo europeo, NIS2, e normative come il regolamento DORA, che insieme alla Strategia Europea per la Cybersecurity, alla Direttiva CER, al Regolamento sulla Cybersecurity, o al Regolamento per la Cyberresilienza, rappresentano una bella sfida. . per le aziende, e ancor più per il settore assicurativo, settore che presenta dati particolarmente sensibili per il suo modello di business. Saranno presenti Sergio Poza Martinezprocuratore capo dello studio legale Letslaw, il gateway di pagamento PaynoPaine azienda di progettazione e produzione hardware Libelio.

Per concludere l’evento, Alessandro CorlettiCEO di Darfe.es, parlerà di governo, pianificazione e operazioni nel mondo della sicurezza informatica.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Rinviati gli aumenti di gas, luce e carburanti previsti per luglio • Canale C
NEXT Terremoto in Perù: feriti accertati e migliaia senza elettricità