China Effect ha lanciato il suo Consiglio consultivo 2024

China Effect ha lanciato il suo Consiglio consultivo 2024
China Effect ha lanciato il suo Consiglio consultivo 2024

Effetto CinaDi Radio cooperativaha lanciato questo martedì il suo “Consiglio consultivo 2024”che cerca di ampliare il pubblico e incorporare nuove voci in questo progetto nato cinque anni fa.

La prima sessione del Consiglio si è tenuta presso l’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese e ha gettato le basi per quello che sarà questo gruppo di lavoro che arricchirà Effetto Cina nei diversi argomenti che affrontiamo quotidianamente.

Il Consiglio è composto da:

  • Eduardo Frei Ruiz-Tagleex presidente del Cile
  • Niu Qingbaoambasciatore cinese in Cile, come ospite permanente
  • Mauricio Hurtado Naviaambasciatore cileno in Cina
  • Lilian Espinozadirettore esecutivo dell’Istituto Confucio dell’Università di Santo Tomas
  • Karina Pinadirettore esecutivo della Fundación Cruzando el Pacífico
  • Luis Ajenjo Isasidirettore generale di Radio Cooperativa
  • Luis Schmidt Montesex ambasciatore cileno in Cina
  • Sun Xintangprofessore, ricercatore ed ex direttore del Crical
  • Fernando Reyes Mattaex ambasciatore cileno in Cina
  • Zhou Kaidirettore generale del CCPIT Cile
  • Roberto Lafontainedirettore della Fondazione CLEC
  • Álvaro Echeverriadirettore della Camera di commercio dell’Asia Pacifico

A questi si aggiunge il lavoro di Fabian Pizarro Arcosdirettore del progetto China Effect e segretario esecutivo dell’Advisory Council, il quale ha spiegato che l’iniziativa ha già cinque anni di storia sul web e in onda, suffragata dalle pergamene di Radio cooperativa.

In questi anni il progetto ha stretto importanti alleanze con media cinesi come CGTN En Español, l’Agenzia Xinhua, China Today Magazine e il People’s Daily. A ciò si aggiungono alleanze con enti di formazione come l’Istituto Confucio dell’Università Santo Tomás, Cruzando el Pacífico e l’ICLAC Millennium Nucleus.

Questo 2024, Effetto Cina La sua trasmissione è cresciuta e il suo programma è passato da un prolungamento di 30 minuti a un’ora il lunedì di ogni settimana e con ripetizione il sabato. Inoltre, tra le novità di quest’anno, spicca il lancio del sito web “EfectoChina.cl”, previsto nei prossimi mesi.

Frei: “Progetto pionieristico”

L’ex presidente Eduardo Freiuno dei leader politici che hanno promosso le relazioni sino-cilene, ha sottolineato che “la formazione di questo consiglio è un ulteriore passo nell’approfondimento delle relazioni tra Cile e Cina. Oggi questi legami sono al loro massimo livello grazie ad una politica statale che abbiamo iniziato nel 1994 e questa attività è continuata nel tempo.

“I più stretti legami politici, prima, e commerciali, poi, hanno lasciato il posto alla cooperazione in un settore chiave per lo sviluppo di entrambi i Paesi”, ha affermato Frei, aggiungendo che “questo programma ne è un chiaro esempio, poiché avvicina i nostri confini lontanirafforza i legami tra i due paesi e ci permette di conoscerci e capirci meglio.”

“Inoltre”, ha detto, “ha svolto un ruolo importante nella diffusione di notizie di reciproco interesse e dell’antica cultura cinese, contribuendo a rafforzare i solidi legami di amicizia che uniscono Cina e Cile”.

L’ex presidente ha sottolineato che “China Effect è un progetto pionieristico nei media del nostro Paeseche ha raggiunto una rapida crescita, attirando l’interesse di un numero considerevole di revisori dei conti e sempre sotto la guida e la credibilità di cui gode Radio cooperativa Nel nostro Paese”.

Frei ha sottolineato che il progetto multimediale “si sostiene in modo autonomo, per questo motivo ha bisogno di sostegno per garantirne l’esistenza futura”. Quindi, ha aggiunto, “dobbiamo fare tutto il possibile affinché ciò accada Questa iniziativa diventa un riferimento per tutte le persone che vogliono conoscere e approfondire la conoscenza della Cina.

Frei ha colto l’occasione per ringraziare l’ambasciatore per il suo sostegno. Niu Qingbao in questa iniziativa, sottolineando che rientra nel suo mandato “I rapporti sono aumentati e rafforzati in tutti i settorie questo è un segno che il rapporto tra i due Paesi è ampio, esteso e molto impegnato nel futuro.”

L’ambasciatore Niu: “Una finestra importante”

Nel corso della cerimonia, l’Ambasciatore Niu ha espresso le sue congratulazioni per la creazione del Consiglio Consultivo al quale partecipa come ospite permanente.

Nel suo discorso ha affermato che “Effetto Cinacome il primo programma incentrato sulla Cina realizzato da un media latinoamericano, (…) È diventata sempre più una finestra importante perché i cileni e i latinoamericani possano conoscere la Cina.“.

“Con l’avanzare della globalizzazione e della digitalizzazione sociale, la Cina e l’America Latina si trovano di fronte a un’opportunità storica per rompere il blocco geografico e promuovere gli scambi tra civiltà, così Effetto La Cina deve sfruttare questa opportunità svolgere un ruolo più importante”, ha osservato.

Niu si è detto convinto che “Effetto Cina continuerà a rafforzare i suoi vantaggi multipiattaforma, in radio, sul web, sui podcast e sui social network e consolidando le sue collaborazioni con i media cinesi attraverso lo scambio di contenuti, progetti comuni, il dialogo e lo scambio tra professionisti.”

Per questo motivo, ha sottolineato, “è molto importante la creazione di un consiglio costruttivo sull’Effetto Cina La collaborazione amichevole tra Cina e Cile e tra Cina e America Latina non è possibile senza la partecipazione attiva di entrambi i popoli. e un forte sostegno da parte di tutti i settori di entrambe le società.

“Prima fonte”

Il direttore generale di Radio Cooperativa, Luis Ajenjoha spiegato che il progetto ha bisogno, “in primo luogo, di guidare editorialmente i nostri contenuti, di cui abbiamo bisogno “conoscere in prima persona le anticipazioni di cose che accadranno e che diventeranno notizia”.

“Siamo interessati alle ciliegie e all’uva, anche al litio e al rame, alle visite culturali e politiche. Siamo appassionati delle storie delle persone che incarnano questa relazione sino-cilena e anche dei progressi tecnologici e scientifici che si traducono in essere e progredire. E non esiste gruppo che possa saperne di più su questi argomenti di te.“ha evidenziato.

Ajenjo ha aggiunto che “l’importanza di un progetto come Effetto Cina “è data dalla necessità per due partner commerciali, come Cile e Cina, di approfondire i rapporti culturali e la conoscenza reciproca”.

All’evento ha partecipato anche il presidente del consiglio di amministrazione. Radio cooperativa, José Luis Mouree il direttore di Radio Cooperativa, Oscar Pasten.

Effetto Cina Viene trasmesso ogni lunedì dalle 21:00 alle 22:00 su Radio Cooperativa, 93.3 a Santiago e oltre il nostro segnale online. Inoltre potete informarvi sulle novità riguardanti il ​​gigante asiatico tramite la nostra rete.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Francisca Aronsson: ‘Pituca senza Lucas’, il suo debutto su Netflix e l’incontro con Al Pacino
NEXT La NASA non ha intenzione di costruirne un altro perché si concentrerà sulla colonizzazione della Luna