‘Detective Conan: il pentagramma da un milione di dollari’, katane e intrighi a Hokkaido

‘Detective Conan: il pentagramma da un milione di dollari’, katane e intrighi a Hokkaido
‘Detective Conan: il pentagramma da un milione di dollari’, katane e intrighi a Hokkaido

Abbiamo bisogno del tuo aiuto per continuare a segnalare
Collabora con Nuovatribuna

Joan Segovia | @JoanRohan

Il tanto atteso ventisettesimo capitolo della saga detective Conanintitolato Il pentagramma da un milione di dollariO Hyakuman Doru no Michishirubeaka in Giappone, ci offre una nuova ed emozionante avventura a Hakodate, Hokkaido. Diretto da Tomoka Nagaoka e basato sul manga di Gôshô Aoyama, questo film continua la tradizione di misteri intricati e indagini emozionanti che hanno affascinato i fan per decenni.

La storia inizia con la ricezione di un messaggio da Kaito Kid, l’astuto ladro dai colletti bianchi, che avverte del suo piano per rubare due spade giapponesi dalla ricca famiglia Onoe. Conan Edogawa e Heiji Hattori vengono presto coinvolti nel caso, tentando di fermare Kid e scoprire così le ragioni del suo interesse per questi oggetti, allontanandosi dalla sua tipica ossessione per i gioielli. Le spade della famiglia Onoe sono associate a Toshizo Hijikata, una figura storica morta a Hakodate, aggiungendo così un elemento storico al mistero.

Un punto culminante è l’equilibrio che il film raggiunge tra intrattenimento leggero e profondità della trama.

Fin dall’inizio, il film affascina con un approccio promettente. Inoltre, come spesso accade con i film di Conan, i titoli di testa sono visivamente potenti e mettono in contesto i personaggi principali dell’opera nel caso qualcuno non sia aggiornato con il manga. Inoltre, la regia di Tomoka Nagaoka, la prima donna a portare un film di Detective Conan sul grande schermo, offre una prospettiva fresca e dinamica. La sua capacità di gestire sia le scene d’azione con la katana che i momenti di deduzione dimostra una profonda comprensione di ciò che rende Detective Conan così speciale.

Uno dei punti forti di Il pentagramma da un milione di dollari È la sua capacità di mantenere un ritmo che coinvolge lo spettatore. Nonostante la complessità del caso, pieno di nomi giapponesi con cui ci si lascia facilmente coinvolgere, e il numero di personaggi coinvolti, la narrazione si sviluppa in modo fluido, rendendo facile seguire gli eventi e permettendo di godere delle intelligenti deduzioni di Conan e Hattori. Le scene con katane, haiku e riferimenti storici non solo arricchiscono la trama, ma forniscono anche un notevole elemento estetico.

L’alchimia tra i personaggi principali, in particolare Conan, Kid, Heiji e Kazuha, è in linea con l’anime e il manga originali, il che è molto positivo, dato che nei film anime di solito apportano strani cambiamenti per sorprendere che non sempre hanno un bell’aspetto. . Gli sguardi significativi e i momenti di tensione romantica tra Heiji e Kazuha aggiungono uno strato emotivo che completa la suspense e l’azione, continuando la storia della loro storia d’amore che i fan seguono da decenni. Inoltre, la presenza di Kaito Kid come nemesi di Conan e allo stesso tempo “alleato” è sempre ben accolta e aiuta a mantenere sempre vivo l’interesse.

È un film che dimostra perché Detective Conan continua a essere un franchise rilevante, capace di offrire storie avvincenti ancora e ancora e sorprendere a più di tre decenni dalla sua prima pubblicazione.

Tuttavia, il film non è privo di piccoli inconvenienti. In alcune sequenze, la musica tende a sopraffare il dialogo, il che può rendere difficili da comprendere alcune conversazioni cruciali. Inoltre, coloro che non hanno familiarità con la cultura giapponese potrebbero trovare inizialmente un po’ travolgenti le numerose nomenclature di armi e nomi di personaggi e luoghi. Tuttavia questi dettagli non sminuiscono in modo significativo la godibilità complessiva del film.

Un punto culminante è l’equilibrio che il film raggiunge tra intrattenimento leggero e profondità della trama. Con una durata di 111 minuti, il film è abbastanza accessibile e mantiene un interesse costante senza sembrare eccessivamente lungo. Particolarmente gratificanti sono i momenti di deduzione, che permettono allo spettatore di scervellarsi per cercare di trovare le risposte davanti ai protagonisti, anche se questo richiede una grande conoscenza del giapponese e della cultura del Paese del Sol Levante.

La scena post-crediti è una piacevole sorpresa che lascia i fan con la voglia di saperne di più e anticipando le future avventure di Conan. Anche se non ho avuto l’opportunità di vederlo doppiato in spagnolo, l’esperienza originale in giapponese con i sottotitoli ti permette di apprezzare l’autenticità della recitazione vocale e la sua qualità.

Detective Conan: Il pentagramma da un milione di dollari è un’aggiunta preziosa e molto divertente alla lunga lista di film di Detective Conan. Con la solida regia di Tomoka Nagaoka, una trama intrigante e personaggi ben sviluppati, il film riesce a mantenere l’essenza della serie introducendo nuovi elementi che rinfrescano la formula familiare. È un film che dimostra perché Detective Conan continua a essere un franchise rilevante, capace di offrire storie avvincenti ancora e ancora e sorprendere a più di tre decenni dalla sua prima pubblicazione.

Per saperne di più

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV La Colombia al Costa Rica di Alfaro e ottenne un biglietto per i quarti di finale
NEXT Dollar Tre: consigli per divertirsi e risparmiare di più nello shopping | RISPOSTE