Prezzo dell’elettricità domani sabato 29 giugno | Il prezzo dell’elettricità crolla questo sabato con la nuova tariffa e resta un’ora sotto i due euro

Venerdì 28 giugno 2024, 13:47





Commento







  • Copia link




  • WhatsApp




  • Facebook




  • X (ex Twitter)




  • LinkedIn




  • Telegramma




  • Discussioni

Nuovo autunno di prezzo dell’elettricità questo sabato 29 giugno. Una pausa che lascia il costo dell’energia in media a 50,54 euro/MWh, il 38,3% in meno rispetto a venerdì scorso. I consumatori spagnoli però dovranno prestare attenzione alle sei ore ‘proibitive’ in cui si supereranno i 100 euro/MWh.

D’altra parte, la tariffa dell’elettricità lascia sul tavolo un’ora davvero conveniente sotto i due euro. Il costo dell’energia potrebbe risentire nei prossimi giorni dell’arrivo di una DANA nella penisola, provocando un crollo dei prezzi. Va ricordato che ciò accade in un contesto di numerose modifiche all’IVA sull’energia elettrica, dopo che il Governo attuerà un aumento all’inizio dell’anno dal 5% al ​​21%.

Prezzo dell’elettricità all’ora

Il prezzo dell’elettricità sabato 29 giugno registrerà il suo picco massimo dalle 22:00 alle 23:00 quando sarà corrisposto a 106,08 euro/MWh. Per la sua parte, il minimo Si svolgerà dalle 15:00 alle 16:00, orario in cui costerà solo 1,5 euro/MWh. Da tenere in considerazione anche i tratti dalle 14:00 alle 15:00 e dalle 16:00 alle 17:00, in cui l’elettricità costerà rispettivamente 10 e 12,76 euro/MWh, secondo i dati di Iberian Electricity. Operatore del mercato (OMIE).

Prezzo dell’elettricità all’ora

Sezione temporale Euro/MWh
00.00-01.00 90 euro
01:00-02:00 71,6 euro
02:00-03:00 47,5 euro
03:00-04:00 47,5 euro
04:00-05:00 47,29 euro
05.00-06.00 47,01 euro
06:00-07:00 47,29 euro
07:00-08:00 50,2 euro
08:00-09:00 47,29 euro
09.00-10.00 46,62 euro
10.00-11.00 45,06 euro
11.00-12.00 35,02 euro
12.00-13.00 35,01 euro
13.00-14.00 35 euro
14.00-15.00 10 euro
15.00-16.00 1,5 euro
16.00-17.00 12,76 euro
17.00-18.00 31,86 euro
18.00-19.00 35,02 euro
19.00-20.00 46,6 euro
20.00-21.00 73,37 euro
21.00-22.00 102,36 euro
22.00-23.00 106,08 euro
23.00-24.00 100,94 euro

Nuova tariffa

Nel mese di maggio la bolletta media di una famiglia con tariffa PVPC è stata di 54 euro (48,85 euro ad aprile). Questo incremento avviene dopo un mese di aprile con prezzi del mercato all’ingrosso del tutto sconosciuti (13,3 euro/MWh), con momenti di prezzi addirittura negativi. Nonostante questo aumento, l’IVA continua a rimanere al suo livello abituale del 21% poiché la riduzione dell’IVA al 10% si applica solo se il prezzo all’ingrosso supera i 45 euro/MWh.

Lo scorso aprile si sono registrati per la prima volta nella storia del mercato elettrico prezzi negativi. e già a marzo abbiamo registrato uno dei prezzi medi del pool più bassi della storia da un mese, con 20 euro/MWh, la metà rispetto al prezzo medio registrato a febbraio e il 77,5% in meno rispetto a marzo 2023, quando era pari a 89,6 euro/ MWh.

IVA al 21%

Inoltre, a febbraio, dopo aver registrato una media inferiore a 45 euro/MWh, il tetto fissato dal Regio Decreto sulle misure urgenti, l’elettricità ha recuperato temporaneamente l’imposta sul valore aggiunto (Iva) del 21%, cosa che continua a essere mantenuta.

L’ultimo Consiglio dei Ministri dello scorso anno ha approvato che l’IVA sull’elettricità passerebbe dal 5% al ​​10% e che questa aliquota sarà mantenuta fino alla fine del 2024, purché rimanga la condizione che i prezzi dei MWh nel mercato all’ingrosso siano rispettati elevati, superiori a quei 45 euro/MWh.

Le nuove targhe DGT che arrivano sulle strade della Spagna a luglio

Nello specifico, l’IVA diventerebbe del 21% ogni volta che il prezzo all’ingrosso fosse inferiore a tale soglia nel mese di calendario precedente all’ultimo giorno di fatturazione. Cioè, tutte le fatture che includono i consumi per almeno un giorno nel mese di marzo avranno l’IVA al 21%. Solo i nuclei familiari con il bonus sociale sono esenti da questo aumento, poiché la loro Iva resterà al 10% per tutto il 2024.

La migliore tariffa

Ora, con i prezzi della generazione prossimi allo zero, gli 8,5 milioni di utenti a tariffa PVPC (il 3% del totale) beneficiano di un costo dell’elettricità quasi ridicolo, di soli quattro o cinque centesimi di euro al kwh, sommando al prezzo i costi fissi. di 0 euro di generazione. Quelli del mercato libero, però, pagano almeno dieci centesimi per ogni kW consumato.

Metodo di calcolo

Inoltre, il ‘pool’ non rappresenta esattamente l’importo finale del prezzo dell’elettricità per un consumatore coperto dalla tariffa regolamentata, poiché con l’ingresso nel 2024 è stato adottato un nuovo metodo di calcolo del PVPC, che incorpora un paniere di prezzi in nel medio e lungo termine per evitare forti oscillazioni, senza perdere i riferimenti di prezzo di breve termine che incentivano il risparmio e il consumo efficiente.

In questo modo, la proporzione di collegamento con il prezzo ‘pool’ sarà progressivamente ridotta, per incorporare i riferimenti dei mercati dei futures, in modo che questi rappresentino il 25% nel 2024, il 40% nel 2025 e il 55% a partire dal 2026.

Consigli per risparmiare sulla bolletta elettrica

Consigli per risparmiare sulla bolletta elettrica

Per ridurre i consumi e abbassare la bolletta elettrica puoi seguire questi consigli:

Elettrodomestici

Per ridurre il consumo dei propri elettrodomestici è consigliabile:

– Scollegare gli elettrodomestici quando si è lontani da casa per un lungo periodo (vacanze). Soprattutto il frigorifero con congelatore che consuma fino al 30% del consumo totale della casa.

– Evitare di lasciarli in stand by perché continuano a spendere anche se non consumano.

– Cerca di sfruttare le ore di sole per asciugare i vestiti.

Acqua calda

Ti consigliamo di:

– Usa saggiamente l’acqua calda. Si consiglia di prestare attenzione affinché un rubinetto non venga mai lasciato aperto più del necessario.

– In generale, la temperatura dell’acqua tra 30ºC e 35ºC potrebbe essere sufficiente.

Fulmine

È consigliabile:

– Sostituisci progressivamente le lampadine a incandescenza e alogene con la tecnologia LED, poiché consuma dieci volte meno energia rispetto alle lampadine a incandescenza e ha una vita utile dieci volte più lunga, risparmiando fino all’85% di energia.

– Sfruttare al massimo la luce naturale spegnendo la luce nelle zone illuminate naturalmente e ogni volta che ci sono spazi aperti o pareti di vetro che contribuiscono alla sorveglianza passiva.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV una città verde e sostenibile leader a livello mondiale
NEXT Come acquistare scarpe da ginnastica ORIGINALI per $ 50.000 o meno