È morto a 87 anni Tony Lo Bianco, attore di ‘Gesù di Nazareth’ e ‘The French Connection’

La miniserie Gesù di nazareth è un’acclamata produzione diretta da Franco Zeffirelli, pubblicata nel 1977. Questo dramma epico biblico racconta la vita di Gesù dalla sua nascita alla sua crocifissione e risurrezione, notevole per la sua fedeltà alla Bibbia e il suo cast impressionante.

Con Robert Powell nel ruolo principale, il film è stato elogiato per la regia, le interpretazioni e la scenografia, diventando un classico senza tempo che rimane un riferimento nel cinema religioso. Tuttavia, il lungometraggio ha perso uno dei suoi protagonisti e si tratta di Tony Lo Biancoattore che diede vita al condottiero romano Quintilio Varo.

Deceduto ieri sera nel suo allevamento di cavalli nel Maryland. Sua moglie Alyse era al suo fianco”, si legge nella dichiarazione rilasciata alla rete dal rappresentante della famiglia. Fox Notizie digitaledove hanno anche confermato di aver perso la battaglia contro il cancro alla prostata.

Chi era Tony Lo Bianco?

Tony Lo Bianco era un attore e regista americano nato il 19 ottobre 1936 a Brooklyn, New York. È noto per i suoi ruoli nel cinema, in televisione e in teatro, distinguendosi per la sua versatilità e talento recitativo. Lo Bianco ha ottenuto il riconoscimento per la sua interpretazione nel film La connessione francese (1971), dove ha interpretato Salvatore “Sal” Boca. È apparso anche in film come Gli assassini della luna di miele (1970) e fratelli di sangue (1978).

In televisione Lo Bianco ha partecipato a numerose serie e film per il piccolo schermo, tra cui ruoli di spicco Poliziesco E Legge e ordine. Oltre al suo lavoro nel cinema e in televisione, ha avuto una carriera di successo in teatro, inclusa un’acclamata interpretazione di Fiorello LaGuardia nella commedia Fiorello!.

Tony Lo Bianco Era noto per la sua capacità di interpretare una vasta gamma di personaggi e per il suo impegno in ruoli che esplorano emozioni e conflitti umani profondi.

Ti consigliamo

Immagine dell'articolo

Immagine dell'articolo

Tony Lo Bianco ha dato vita al condottiero romano Quintilio Varo in “Gesù di Nazaret” (1977).

Il successo di Gesù di nazareth dalla sua prima nel 1977

Gesù di nazareth è una miniserie diretta da Franco Zeffirelli, uscita nel 1977. La produzione, che dura circa sei ore e mezza, è una delle rappresentazioni più dettagliate e rispettate della vita di Gesù Cristo. Il cast principale include la partecipazione di Robert Powell nei panni di Gesù. La sua performance è considerata iconica ed è stata molto apprezzata per la sua profondità e serietà.

A lui si unirono Olivia Hussey (Vergine Maria), Anne Bancroft (Maria Maddalena), Ernest Borgnine (Centurione), James Earl Jones (Baltasar), James Mason (Giuseppe di Arimatea), Ian McShane (Giuda Iscariota), Laurence Olivier (Nicodemus ), Christopher Plummer (Erode Antipa), Anthony Quinn (Caiafa), Rod Steiger (Ponzio Pilato), Michael York (Giovanni Battista), Peter Ustinov (Erode il Grande) e Tony Lo Bianco (Quintilio).

Gesù di nazareth copre la vita di Gesù dalla sua nascita a Betlemme fino alla sua crocifissione e risurrezione. Aderisce strettamente ai racconti evangelici, offrendo un resoconto dettagliato e rispettoso degli eventi chiave della vita di Gesù. È stato girato in varie località della Tunisia e del Marocco per catturare l’atmosfera dell’antica Giudea. La regia di Zeffirelli si caratterizza per la sua attenzione ai dettagli e la sua capacità di creare scene visivamente sorprendenti ed emotivamente risonanti.

La miniserie continua a essere un riferimento nel cinema religioso, ammirata per il suo rispetto per la figura di Gesù e il suo impatto sul pubblico. La performance di Robert Powell ha lasciato un segno indelebile, essendo considerata una delle rappresentazioni più commoventi e autentiche di Gesù sullo schermo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV “Ne ho parlato con mio figlio…”: Bombo Fica è stato sincero riguardo al suo possibile ritiro dalle scene
NEXT Melissa Klug afferma di aver tentato di riconciliarsi con Jefferson Farfán, ma era “impossibile”: “Non so cosa gli passa per la testa”