Ecco come appare oggi, 26 anni dopo, il ragazzo del film “La vita è bella”.

Ecco come appare oggi, 26 anni dopo, il ragazzo del film “La vita è bella”.
Ecco come appare oggi, 26 anni dopo, il ragazzo del film “La vita è bella”.

“La vita è bella” è un film italiano del 1997, diretto e interpretato da Roberto Benigni. La trama si svolge durante il periodo della seconda guerra mondiale.

Il personaggio principale è “Guido Orefice”, un ebreo che, insieme a suo figlio “Giosué”, viene mandato in un campo di concentramento nazista.

Con l’intento di proteggere il bambino dagli orrori dell’Olocausto, ‘Guido’ crea un fantasy in cui il campo di concentramento è un gioco. ‘Giosué’ dovrà seguire una serie di regole per vincere in premio un vero carro armato.

Grazie alla sua trama, ‘La vita è bella’ ha ricevuto diversi premi importanti come: Oscar per il miglior film in lingua straniera (1999), Oscar per la migliore colonna sonora originale (Nicola Piovani, 1999), Oscar per il miglior attore (Roberto Benigni, 1999), Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes (1997), 9 David di Donatello tra cui Miglior Film e Miglior Attore per Roberto Benigni (1998), Premio César per il Miglior Film Straniero (1998).

Altri riconoscimenti per il film sono stati: European Film Award per il miglior film europeo (1998), Premio BAFTA per la migliore sceneggiatura originale (Roberto Benigni e Vincenzo Cerami, 1999), Screen Actors Guild Award per il miglior attore (Roberto Benigni, 1999, Goya). Premio per il miglior film europeo (1999); Allo stesso modo, ha ricevuto numerosi riconoscimenti nei festival cinematografici e nelle associazioni dei critici di tutto il mondo.

Ecco come appare il ragazzo protagonista di “La vita è bella”.

‘Giosué Orefice’, il figlio del protagonista, è stato interpretato dall’attore Giorgio Cantarini all’età di sette anni.

Nel film si vede che “Giosué” prova confusione e paura, a causa della storia che suo padre “Guido” (Roberto Benigni) crea per non rendersi conto di ciò che sta realmente accadendo intorno a lui.

La performance del minore rifletteva innocenza e simpatia, che lo portarono ad essere ammirato da molte persone.

Giorgio è nato a Orvieto, Italia, il 12 aprile 1992; Nel 2024 ha compiuto 32 anni. I suoi genitori sono Tina e Rimazio Cantarini, ed ha anche un fratello di nome Lorenzo.

Grazie al suo lavoro in “La vita è bella”, Cantarini ha aperto la strada alla recitazione con produzioni come: “Il Gladiatore”, “Lamborghini: l’uomo dietro la leggenda”, “D’amore e di guerra”, “Comandante”, tra gli altri.

Allo stesso modo, ha lavorato come regista e sceneggiatore. Alcuni dei suoi lavori più importanti in questi ruoli sono la regia del cortometraggio “Il giorno, la notte: poi l’alba” nel 2012 e la co-scrittura della sceneggiatura di “Flatmates” nel 2018.

Su Instagram Giorgio Cantarini conta più di 44mila follower e si sa, grazie a quanto riflette la sua biografia, che vive tra l’Italia e New York. Le sue pubblicazioni si basano su fatti professionali e pochissime riguardano quelli personali.

KAREN CASTAÑEDA

EDITORIALE AMBITO DIGITALE

TEMPO

Altre notizie EL TIEMPO

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV cosa abbiamo imparato dalle emozioni di Inside Out 2
NEXT la nuova tendenza emersa da Intensely 2