l’apocalisse più silenziosa si perde tra i grattacieli

“Un posto tranquillo: giorno 1”

Cosa accadrebbe se scoppiasse l’Apocalisse ma tu avessi già poco da perdere? Questa è la premessa di Un posto tranquillo: giorno 1un prequel dei due film precedenti, dove ha solo il suo ossessivo protagonista il bisogno impellente di mangiare la pizza prima che arrivi la fine. Il desiderio di Sam di dire addio al mondo a modo suo prevale sul bisogno di sopravvivenza, donandoci un modo atipico di affrontare gli alieni in un mondo nuovo e sconosciuto. Ma non sarà sola, poiché anche il suo audace gatto e un compagno inaspettato, Eric, soffriranno e impareranno con lei le nuove regole da seguire.

Sebbene Lupita Nyong’o e Joseph Quinndietro i personaggi principali, Sono attori affermati che non riescono a gestire questo tipo di ruolo nei film horror., il vero “ladro di scene” del film è il gattino. Chiamato, aha, Frodo, l’intrepido animaletto metterà in più di un guaio i protagonisti con le sue avventure per le strade di New York. Uno sguardo tenero e innocente su un pericolo abissale che imita quella visione dei bambini nelle prime due puntate.

In un cambio di direzione in questo nuovo film, il regista Michael Sarnoski – in sostituzione di John Krasinski alla regia, che continua come sceneggiatore e produttore – decide di portare la trama agli estremi. Le creature ora si muovono praticamente in massa e tutto è molto più impressionante. Grattacieli imponenti, omicidi di massa, rumori forti in una città che non riposa mai…, ma tutto ciò non impedirà al protagonista di sentirsi molto solo.

Sarnoski porta all’estremo la trama più strappalacrime attraverso i pazienti di un ospizio, curati da un’infermiera interpretata da un emotivo Alex Wolff (Ereditario). Oltretutto, proprio come è successo con la vincitrice dell’Oscar Cillian Murphy Nella seconda puntata, il ritorno di Djimon Hounsou (Diamante di sangue, Gladiatore) nei panni di Henri, un personaggio precedentemente introdotto nella serie, viene introdotto nella biancheria intima. Una mera formalità per collegare i tre film, ma che ne spreca la ricomparsa.

Sfoggiando il suo elemento più caratteristico, Un posto tranquillo: giorno 1 Ancora una volta si prende cura del suo suono al millimetro per creare la migliore suspense, ma l’aumento delle linee di dialogo e l’assenza di una maggiore riproduzione sonora non cessano di sorprendere. come originariamente accaduto con l’introduzione del personaggio sordo interpretato da Millicent Simmonds. In effetti, le scene più potenti di questo prequel sono quelle in cui i gesti superano le parole attraverso elementi semplici come, ad esempio, uno spettacolo di magia improvvisato davanti a un gruppo di assistenti inesistenti, in uno stretto rapporto tra Sam ed Eric.

A ciò si aggiunge la presenza più evidente degli extraterrestri, che lo erano inizialmente antagonisti quasi invisibili da evitare a tutti i costi, creando una vera e propria paura del suono che in questo film si perde. Anche se il suono e gli effetti speciali continuano a essere alcuni dei punti chiave di questa saga horror, la verità è che l’ambientazione è cambiata molto.

Questo film sfrutta tutti gli elementi che erano precedentemente forniti nella saga e che i protagonisti ora apprendono a ritmo forzato, come ad esempio che il rumore naturale annulla la capacità di sentire degli alieni. Ma non fornisce nulla di nuovo, oltre a questo ride di chi dice che non si può amare un gatto quanto una persona.

Anche se molti rimarranno affascinati dalla storia a causa del gatto protagonista, questo film è molto lontano da quel primo capitolo che ci fece vibrare nel 2018 con la paura del suono e delle creature quasi invisibili. COSÌ, Un posto tranquillo: giorno 1 Perde gran parte dell’essenza della più tranquilla saga horror della settima arte. La sorpresa, lo shock dell’effetto o la magia del silenzio sono sfumati nel film di Sarnoski, che trova i suoi punti di forza in una storia che vede praticamente protagonisti un gattino che fa e disfa come vuole, e due star del calibro di Nyong’o o Quinn. Voglio, ma non posso. Divertente, ma niente di più.

SCHEDA DATI

“Un posto tranquillo: giorno 1”


  • Direttore:

    Michele Sarnoski


  • Genere:

    Terrore


  • Paese:

    Stati Uniti d’America


  • Sinossi:

    Sinossi: Prequel della serie “A Quiet Place”. Il nuovo capitolo ci porta al primo giorno dell’apocalisse più silenziosa, il momento in cui alieni ciechi inseguendo il suono atterrano sulla Terra e causano il caos. In questo contesto, Sam, il suo gattino ed Eric devono lottare per la sopravvivenza nel bel mezzo di New York City.

  • Sceneggiatura: John Krasinski, Michael Sarnoski

  • Distribuzione: Lupita Nyong’o, Joseph Quinn, Alex Wolff, Djimon Hounsou

  • Durata: 100 minuti

  • Verdetto: Molto rumore, poche noccioline.

  • Distributore: Immagini della Paramount

  • Prima: 27/06/2024

Vuoi essere aggiornato con tutte le ultime novità su film e serie? Iscriviti alla nostra newsletter.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il primo film considerato il migliore della storia del cinema. Un classico indiscusso il cui prestigio rimane intatto
NEXT Il thriller di intrigo e mistero basato su uno dei libri più venduti della storia lascia Netflix