Un’insolita avventura di fantascienza, uno dei migliori western della storia, un capolavoro del cinema di suspense e altro ancora. 7 uscite home theater essenziali di giugno 2024

Manca pochissimo alla fine di giugno, ma prima che ciò accada volevo rivedere 7 uscite in formato fisico questo mese che meritano di entrare nelle collezioni di tanti amanti della settima arte.

Per la tua selezione ho cercato di offrirti una selezione quanto più varia possibile, comprendendo sia titoli attuali che grandi classici per cercate anche di avere proposte per tutti i gusti, dedicando un’attenzione particolare anche ai suoi extra, uno dei grandi vantaggi del formato fisico rispetto allo streaming. Senza ulteriori indugi, arriviamo a loro:

‘Anatomia di una caduta’ (‘Anatomie d’une chute’)

In Film Elastica Recentemente hanno deciso di iniziare a montare alcuni dei loro film in formato fisico. Tutto è iniziato con ‘Past Lives’ in un’edizione molto attenta che, purtroppo, ho lasciato andare. E dico sfortunatamente perché è già fuori stampa e con ‘Anatomy of a Fall’ è molto probabile che la stessa cosa accada presto, ma ci sono ancora alcune unità nel web store di Elastica Films. Chi di voi non l’ha ancora visto non esiti a risolverlo, perché è un thriller molto particolare che gioca molto bene con il dubbio su cosa sia realmente accaduto.

Inoltre l’edizione Blu-ray è stata curata nei minimi dettagli con una presentazione di lusso in un bellissimo digipak, un modo di presentare i film in formato fisico che non capisco perché è caduto in disuso. Ha anche un’ampia selezione di extra – tutti nel secondo disco -, dove devo confessare che mi mancano le scene cancellate e/o estese che, ad esempio, Criterion includeva negli Stati Uniti. Tra i presenti spicca ‘Anatomia di una sceneggiatura’, un’intervista dettagliata a Justine Triet e Arthur Harari in cui vengono rivisti vari aspetti della sceneggiatura, come il fatto che la discussione tra la coppia protagonista non funzionava del tutto nelle prime versioni.

Recensione di ‘Anatomia di una caduta’

Dobbiamo parlare del finale di 'Anatomy of a Fall' e dell'alone di mistero molto malvagio e sottile di Justine Triet

“Ghostbusters: L’impero di Frozen”

Caccia
Caccia

La nuova avventura di questa leggendaria saga di fantascienza ha subito un piccolo fallimento al botteghino che ne complica il futuro, quindi non fa mai male dare un’occhiata a un intrattenimento non particolarmente memorabile, ma che potrebbe essere l’ultima volta che ne vediamo alcuni i suoi protagonisti originali riprendono i loro personaggi.

Sony ha anche pubblicato uno steelbook di “Ghostbusters: Frozen Empire”, ma sfortunatamente non ho avuto accesso ad esso. Ciò che ho potuto dare un’occhiata sono gli extra, dove, ad esempio, c’è una raccolta di cenni ai film originali. È vero che alcuni sono molto evidenti mentre li guardi, ma altri potresti averli trascurati. Naturalmente, se quello che vuoi è approfondire la realizzazione del film, non esitare a guardare il commento audio fornito da Gil Kenanco-regista e sceneggiatore del film che secondo me è stato molto più ispirato a ‘Monster House’.

Recensione di ‘Ghostbusters: Frozen Empire’

“Chinatown”

Chinatown
Chinatown

Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario di ‘Chinatown’, uno dei grandi capolavori del cinema di suspense. Un brillante romanzo poliziesco diretto magistralmente da Romano Polanski e con una delle migliori interpretazioni di a Jack Nicholson più contenuti del solito. Un classico semplicemente essenziale con un finale devastante.

Le edizioni in scatola di metallo hanno raggiunto una tale popolarità che la stragrande maggioranza delle edizioni limitate opta per una presentazione in una scatola di metallo, ma alla Paramount sembra che abbiano optato per un’altra formula, visto che a maggio è uscito ‘Until their time came’ in uno molto speciale in 4K molto simile a ‘Chinatown’. Nell’immagine sopra potete vedere tutto dolci cosa comprende.

Questa edizione 4K include una generosa quantità di extra, scomparsi nell’edizione spagnola. Oltre a includere questi contenuti aggiuntivi eredità -attenzione al lusso di avere la partecipazione di David Fincher nel commento audio – se ne aggiungono tre nuovi. Due di essi ruotano attorno a Sam Wesson, uno storico del cinema che da un lato ripercorre l’importanza storica di ‘Chinatown’ e dall’altro parla dei piani per un terzo capitolo che non è mai arrivato. Sì, terzo, perché è uscito nel 1990 “I due Jake”un seguito diretto dallo stesso Nicholson che è incluso nell’edizione equivalente per gli Stati Uniti ma brilla per la sua assenza in Spagna.

Recensione di ‘Chinatown’

‘La morte aveva un prezzo’ (‘Per qualche dollaro in più’)

Morte
Morte

Un western emblematico che supera di gran lunga ‘Por un Fistful of Dollars’ – uscito questo mese anche in 4K per Divisa – poiché contiene tutto ciò che c’è di buono, ma moltiplicandolo e aggiungendo altro, con un eccellente Lee Van Cleef. Tutto questo con Leone che mostra segni di maggiore maturità dietro le telecamere per dare forma a quella che personalmente è la mia preferita della trilogia del dollaro. Sì, sopra “Il buono, il brutto e il cattivo”.

Questa nuova edizione in 4K e blu-ray è molto più generosa di extra rispetto a quella commercializzata da Divisa anni fa. Tra i suoi contenuti aggiuntivi vorrei evidenziare ‘Con sete di più’, un frammento di un’intervista rilasciata nel 2003 da Clint Eastwood per parlare di cinema Sergio Leone incentrato su “La morte aveva un prezzo”, dove parla di come sia stato uno dei primi a voler realizzare un secondo capitolo…

Recensione di ‘La morte aveva un prezzo’

‘Stanza dell’insegnante’ (‘Das Lehrerzimmer’)

Insegnanti
Insegnanti

Uno dei migliori film dell’anno e Rappresentante della Germania agli ultimi Oscar. È stato giustamente nominato per il miglior premio cinematografico internazionale, ma il premio alla fine è andato a “The Zone of Interest”. Qui troverai un thriller travolgente che mostra come la vita di un’insegnante alle prime armi sia complicata fino a raggiungere limiti inaspettati dal suo tentativo di localizzare un ladro a scuola.

L’edizione Blu-ray pubblicata da A Contracorriente Films è dotata di una generosa quantità di contenuti aggiuntivi, tra cui spiccano 6 scene cancellate – mi è piaciuta soprattutto quella che mostra come gli studenti creano il giornale – e due porzioni di interviste. Il primo più incentrato sul cast e il secondo, molto più stimolante, con Ilker Catakregista e co-sceneggiatore, fornendo alcune chiavi del film come motivo della scelta di quel formato immagine.

Recensione di ‘Stanza degli insegnanti’

'La stanza degli insegnanti', spiegazione del finale e chiavi del regista per decifrare uno dei migliori film visti di recente

“Shin Ultraman”

stinco
stinco

Nel 2016 abbiamo ottenuto il famoso ‘Shin Godzilla’ e ora è stata la volta di “Shin Ultraman”, in cui si ripete la stessa squadra di quella. Il risultato è un po’ inferiore, ma offre un’avventura fantascientifica insolita nel quadro del cinema dei supereroi che funziona abbastanza bene nelle scene più spettacolari e anche quando il fumetto è più presente.

In questo caso possiamo essere grati che A Contracorriente Films abbia distribuito ‘Shin Ultraman’ nel nostro paese con un bel margine, dato che dispone di un gran numero di extra quando, ad esempio, brillano per la loro assenza nell’edizione americana. Presentato con un’elegante e distintiva copertina bianca, comprende diversi spezzoni documentari incentrati sulla realizzazione del film – non dimentichiamo che il budget qui è molto inferiore a quello di qualsiasi blockbuster hollywoodiano – ma il vero extra è l’inclusione completa della webesrie. Shin Ultra Fight, spin-off del film in 8 episodi che ha anche delle note curiose Shinji Higuchi rivedendone gli aspetti.

‘Gloria’

Gloria esteriore
Gloria esteriore
Gloria interiore
Gloria interiore

Un film di guerra ricordato soprattutto perché è servito Denzel Washington vinse l’Oscar come miglior attore non protagonista. È basato su una storia vera molto suggestiva e ha un cast di lusso, anche se personalmente ritengo che avrebbe potuto sfruttare al meglio entrambe le cose. Tutto sommato, un esempio stimabile di cinema di guerra ed epico che celebra quest’anno anche il 35° anniversario della sua uscita.

Ho dubitato che valesse la pena includerlo o meno, perché era già stato montato in UHD in precedenza, ma Sony ha sorpreso includendo qui Dolby Vision, cosa che non si verificava nella precedente versione 4K, come ulteriore incentivo a la sua presentazione in una scatola di metallodi cui sopra avete le foto in modo che possiate valutare meglio se il vostro acquisto vi convince o meno.

Gli extra sono ancora gli stessi, e in questo caso il più consigliato è sicuramente ‘The true story of Times of Glory Continues’, un documentario narrato da Morgan Freeman che approfondisce la vera storia raccontata dal film, anche se consiglierei anche di dare un’occhiata alle due scene cancellate che include. Nemmeno perché è sempre curioso poter valutare da soli se hai fatto bene a non inserirli nel montaggio finale: uno me lo ricordo ancora. ‘Alta fedeltà’ Assolutamente geniale ma avevano ragione a lasciarlo fuori dal film.

Recensione di ‘Glory Times’

In Espinof | Gli 8 migliori film del 2024 su Amazon Prime Video

In Espinof | Gli 8 migliori film Netflix del 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Cinque film da vedere con i bambini in vacanza che si nascondono nel catalogo Netflix
NEXT Pro e contro nella polemica del mese