Stati Uniti e Filippine espandono le esercitazioni ai confini territoriali in un contesto di tensione con la Cina

Un peschereccio filippino stava navigando attraverso Scarborough Shoal nel Mar Cinese Meridionale quando due navi della Guardia Costiera cinese hanno sparato con i cannoni ad acqua in direzione della barca.

Questo incidente, avvenuto il 30 aprile durante l’esercitazione Balikatan con le forze armate statunitensi e filippine, è solo uno dei tanti casi di aggressione cinese in aree che le Filippine considerano parte del suo territorio. Ciò è inquadrato in un contesto più ampio in cui diverse nazioni asiatiche rivendicano la sovranità sulle caratteristiche geografiche locali.

Queste azioni militari cinesi stanno rafforzando le relazioni tra gli Stati Uniti e le Filippine, alleate dal 1951 nella regione del Pacifico. Gli Stati Uniti sono alla ricerca di modi per rafforzare le difese in tutta la regione del Pacifico per scoraggiare la Cina e contrastarne l’influenza. A questo proposito è cruciale la posizione strategica delle Filippine, composte da oltre 7.000 isole e isolotti.

Una nave della guardia costiera cinese spara con un cannone ad acqua contro la nave filippina Unaizah vicino a Second Thomas Shoal nel marzo 2024. (Ezra Acayan/Getty Images)

Balikatan, un esercizio che si è evoluto nel tempo

Balikatan, un’esercitazione che si tiene quasi ogni anno da quasi quattro decenni, ha ampliato la sua portata negli ultimi anni per riflettere la crescente necessità delle Filippine di rafforzare le proprie difese territoriali. Queste esercitazioni non hanno solo uno scopo pratico, ma inviano anche un messaggio agli avversari e ai partner sulla capacità delle Filippine di proteggere il proprio territorio.

In precedenza, il Balikatan era limitato alle postazioni militari centrali dell’isola principale di Luzon, ma ora viene effettuato in tutto il paese, dalle isole più settentrionali a Palawan nel sud-ovest. Questa espansione riflette la determinazione delle Filippine a proteggere il proprio intero territorio e a scoraggiare qualsiasi minaccia.

File:Discorso inaugurale di Bongbong Marcos 6.30.22 (4).jpg - Wikipedia
L’attuale presidente Ferdinand Marcos ha rafforzato le relazioni con gli Stati Uniti e altri paesi del Pacifico dalla sua elezione nel 2022. L’esercito filippino si sta concentrando sulle operazioni di difesa territoriale a sostegno dei suoi alleati e degli obblighi derivanti dal trattato.

Durante il Balikatan, che in passato si concentrava sull’assistenza umanitaria e sulle operazioni antiterrorismo, ora vengono praticate operazioni complesse in tutti i settori. Inoltre, Balikatan si è evoluto da un evento bilaterale per includere più di una dozzina di paesi come osservatori o partecipanti diretti. La tensione tra Cina e Filippine è evidente in aree come il Second Thomas Shoal, dove la presenza marittima cinese è sempre più aggressiva. Tuttavia, le Filippine stanno rafforzando la loro posizione difensiva con l’aiuto di alleati come gli Stati Uniti e l’Australia.

L’esercitazione Balikatan 2023 riflette la determinazione delle Filippine a proiettare la potenza militare e difendere la propria sovranità nazionale. È stata condotta un’esercitazione a fuoco vivo a Ilocos Norte, inviando un messaggio di deterrenza a qualsiasi avversario che abbia piani in quella zona.

Gli Stati Uniti stanno inoltre rafforzando la propria presenza militare nella regione del Pacifico e vedono nelle Filippine un alleato cruciale nella loro strategia di deterrenza contro qualsiasi minaccia regionale. Entrambi i paesi stanno migliorando la loro interoperabilità militare per essere in grado di affrontare qualsiasi sfida insieme ed efficacemente.

Potrebbe interessarti: la Cina denuncia lo spiegamento di un sistema missilistico statunitense nelle Filippine

Fonte: Notizie sulla Difesa

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il presidente del Venezuela sottolinea la forza delle relazioni con la Cina (+Post)
NEXT Biden può ritirarsi dalla sua candidatura? Il dubbio dietro il dibattito nella politica americana