Dopo quasi 60 anni di servizio, l’aeronautica militare svedese manda in pensione i suoi vecchi addestratori Saab 105

Seguendo i piani annunciati all’inizio di quest’anno, l’aeronautica militare svedese ha ufficialmente avviato il 18 di questo mese il processo di ritiro dell’aereo da addestramento Saab 105, noto anche come SK 60 con il suo nome interno. Si tratta di una classe di velivoli che ha quasi 60 anni di servizio al suo attivo, effettuando il suo primo volo nel 1963 e venendo adottata dalla suddetta forza nel 1967.

A questo proposito il generale di brigata Tommy Petersson aveva dichiarato: “Ci è stato molto utile: abbiamo l’SK 60 nell’inventario svedese da prima che io nascessi. Ha servito molto bene, ma è già vecchio“. Mentre l’aeronautica militare svedese aveva dichiarato nel febbraio di quest’anno: “Lo Skolflygplan 60 (SK 60) ha addestrato generazioni di piloti ed è stato utilizzato per più di 60 anni nell’aeronautica militare svedese. Nel giugno di quest’anno l’SK 60 verrà rimosso e la Luftstridsskolan svolgerà diverse attività durante la primavera e l’estate aperte al pubblico come omaggio“.

Secondo quanto riporta il media specializzato Janes, il ritiro ufficiale dei Saab 105 non implica nell’immediato la cessazione dei voli, mentre non sono ancora stati finalizzati gli schieramenti degli aerei sostitutivi predisposti dall’aeronautica militare svedese. i suoi cadetti. Si tratta in particolare dei velivoli turboelica Grob G120TP (SK 14) nel caso della fase iniziale dell’addestramento, che si preparano ad operare dalla base di Malmen nella città di Linköping in attesa del futuro Saab T-7.

Per le successive fasi di addestramento, i piloti svedesi verranno trasferiti alla International Flight Training School (IFTS) situata in Sardegna, con la quale l’Aeronautica Militare svedese ha firmato un contratto decennale a partire da dicembre 2023. C’è una prenotazione per quanto riguarda i piloti di aerei da trasporto, che avrebbero continuato ad addestrarsi nella Marina degli Stati Uniti; mentre i piloti di elicotteri in fase di addestramento continueranno questo processo insieme ai loro omologhi tedeschi.

Va ricordato che il Saab 105 non è stato utilizzato solo nel suo paese d’origine, la Svezia, ma è oggi presente anche nelle flotte dell’aeronautica austriaca (conta circa 40 unità). Si tratta di un velivolo bimotore e biposto, di cui originariamente furono consegnati nel Paese nordico circa 150 esemplari che nel corso dei decenni furono aggiornati soprattutto per quanto riguarda il sistema motore e la strumentazione della cabina di pilotaggio. Allo stesso tempo, va notato che Saab ha saputo progettare tre diverse varianti dell’aereo, vale a dire: lo Sk.60A per l’addestramento di base, lo Sk.60B modificato per servire come aereo d’attacco e lo Sk.60C che integrava una telecamera nella parte anteriore per svolgere compiti di ricognizione, fornendo alla forza un’ampia varietà di capacità.

Potrebbe interessarti: i caccia Gripen dell’aeronautica militare svedese hanno intercettato un Su-24 delle forze aerospaziali russe a sud dell’isola di Gotland

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Radio L’Avana Cuba | Trump e il processo sui documenti riservati, nessuna data in vista
NEXT I cubani con I-220A e la possibilità di beneficiare dell’annuncio di un nuovo Programma di Immigrazione negli Stati Uniti