Colloquio. Presentazione del libro “Ballano con tutti” a San Nicolas

Colloquio. Presentazione del libro “Ballano con tutti” a San Nicolas
Colloquio. Presentazione del libro “Ballano con tutti” a San Nicolas

Come ogni evento portato avanti dalla cultura Ricotero, “quando la notte è più buia il giorno ti entra nel cuore”, contrariamente al solito entravamo allo Zorzal di giorno e uscivamo di notte, ma il giorno illuminava i nostri cuori mentre cadeva il Stesso. L’evento è stato animato dalla presentazione del libro “Ballano con tutti” di Marcela Garavano in conversazione con Juan Lucas Andrín, seguito dall’esibizione del gruppo El Gordo Tramposo di Villa Constitución insieme ai musicisti di Nicolás, culminando così la serata.

La proposta letteraria si è concentrata sulle figure femminili e sulla ricostruzione del contesto delle storie attraverso le donne. Il lettore è invitato a immaginare e giocare, esplorando ciò che l’autore immaginava e dando un contesto reale alle storie.

In un contesto ostile alla cultura, l’opera si presenta come un microatto di resistenza. Allo stesso tempo, sottolinea l’importanza degli eventi artistici che guidano e costituiscono le persone.

Il libro è fatto di storie che raccontano storie di donne, storie non facili, e per quanto riguarda 3J, ha cominciato a essere scritto quando le donne irruppero sulla scena politica gridando “Ni Una Menos”. In questo senso, in un botta e risposta a Zorzal, risalta la trasformazione della rappresentazione femminile nel campo del rock e della letteratura, segnando un cambiamento significativo. Nonostante non sia definito un libro femminista, è indirizzato alla redenzione e al concetto di libertà per ciascuna delle protagoniste.

Da La Izquierda Diario abbiamo partecipato all’evento e intervistato l’autore:

1. Raccontaci Marcela di cosa parla il libro:
“Ballano con tutti” è un libro di storie basato sui personaggi femminili nei testi di Indio Solari durante il suo periodo come leader dei Redondos e anche alcuni durante la sua fase solista. Sono storie di donne protagoniste di storie. Storie che hanno ferocia e tenerezza. È un invito a conoscere quelle storie sulla base di quello stimolo e impulso che dà la poesia di Solari.

2. Quale pensi sia il contributo che stai dando con la pubblicazione di questo libro e a quale pubblico ti rivolgi?
Penso che stiano accadendo cose particolari per il libro. Non è pensato per un pubblico ricco, quello che capisco è che le persone incuriosite dai testi di Indio troveranno qualche strizzatina d’occhio, si collegheranno un po’ più velocemente con le storie, non necessariamente incontrerò molti persone di età diverse che non hanno nulla a che fare con gli album e con gli indio, che li hanno letti e poi si collegano con i testi o la musica, quindi il processo può essere il contrario. L’hanno letto persone così diverse, provenienti da contesti così diversi e tutti hanno trovato qualcosa, che è un po’ la sfida, da generare in un contesto in cui la cultura è in discussione, è un esempio. Soprattutto, un fatto come quello di oggi, che un gruppo di persone possa riunirsi per parlare di letteratura, di musica, di rock, con il ruolo che la cultura ha sempre avuto nella nostra storia, quasi un sogno, ma risveglia qualcosa che deve che si tratti di commuoversi, di immaginare o compiere qualche tipo di azione, il sogno si è praticamente realizzato.

La presentazione del libro “Ballano con tutti” a San Nicolás è stato un evento significativo che ha evidenziato l’importanza delle storie femminili e il loro impatto sulla società odierna. Il libro è pubblicato da “Nido de Vacas Ediciones”, che è una casa editrice che pubblica autori di Buenos Aires. La copertina del libro era affidata a Rocambole.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Euskadi e Quebec rafforzano i loro legami attraverso la letteratura all’83esima Fiera del Libro di Madrid
NEXT Al via la nuova edizione del Salone del Libro per Ragazzi e Ragazzi