Araceli Bellotta presenta il suo libro “Perón. Una biografia del 21° secolo

Araceli Bellotta presenta il suo libro “Perón. Una biografia del 21° secolo
Araceli Bellotta presenta il suo libro “Perón. Una biografia del 21° secolo

Lui Museo Storico Provinciale 17 ottobre Quinta San Vicente presenterà questo sabato, 8 giugno, alle 16:00, il libro “Perón. Una biografia del 21° secolo con la partecipazione del suo autore Araceli Bellotta. La proposta, ad ingresso gratuito, rientra nelle attività promosse dall’ Istituto Culturale della Provincia di Buenos Aires.

Araceli Bellotta, attivista, giornalista e storica femminista e peronista, affronta lo studio e l’indagine sulla vita di Juan Domingo Perón a cinquant’anni dalla sua morte. Ai decenni in cui ha raccolto informazioni e documenti, si aggiunge il suo prezioso e personalissimo contributo per aver operato al fianco di uomini e donne che hanno condiviso le loro giornate con il Generale. Inoltre, con il passare del tempo, sono comparsi nuovi documenti e ricerche più attuali, che rispondono al “bisogno umano di guardare nuovamente il passato per comprenderlo meglio, anche per trovare linee che permettano di dipanare il presente”, perché è inevitabile che la prospettiva cambi e si ampli nel corso degli anni.

L’autrice è riuscita così a realizzare una delle sue “ossessioni” con questo libro: trovare le parole dello stesso Perón che spiegano ogni argomento, dettagliando il contesto in cui sono state pronunciate e fornendo la maggior quantità di dati storici per un’interpretazione superiore. E, infine, anche il loro desiderio che quest’opera serva a comprenderci meglio, soprattutto pensando ai più giovani, che hanno il bisogno e il dovere di conoscere e interrogarsi su un passato di cui non sono stati né testimoni né cause, ma di cui inevitabilmente lo sono eredi.

“Pensando alle nuove generazioni, ho scritto questa biografia con l’intento di indagare come si è formato il loro pensiero e la sua evoluzione nel tempo. Ma anche con lo sforzo di svelare i suoi sentimenti e le sue esperienze”, ha dichiarato Bellota.

Araceli Bellotta è nata a Buenos Aires. È una storica, scrittrice e giornalista argentina, che si è caratterizzata per aver diretto il suo lavoro per salvare il ruolo delle donne nella storia.

È autrice delle biografie Aurelia Vélez, la donna che amò Sarmiento (1997-2000); Margarita Weild e il generale Paz (1999); Julieta Lanteri, la passione di una donna (2001); Los amores de Yrigoyen (2004), per il quale ha vinto il Premio di Letteratura Ricardo Rojas assegnato dal governo della città di Buenos Aires; Le Donne di Perón (2005), Eva Perón, alfiera degli umili (2008) ed Eva e Cristina, la ragione della loro vita (2012). Ha scritto anche il fumetto per bambini Sarmiento para Beginners (1998); Sarmiento, maestro del successo (2000); Argentina e campagna, la stessa storia (2006); Arti e Mestieri in Argentina (2010) e il Peronismo saranno femministi o non saranno niente. Contributi alla costruzione di un femminismo nazionale e popolare (2019).

Come conduttrice radiofonica ha condotto il programma Una historia distinte (2003) su Radio Belgrano. È stata direttrice del Complesso Museale Provinciale “Enrique Udaondo” di Luján e nel 2013 è stata nominata direttrice del Museo Storico Nazionale. È membro dell’Istituto di Studi Superiori “Juan Perón”, dell’Istituto di Storia e Sociologia Sarmiento e dell’Istituto di Revisionismo Storico “Manuel Dorrego”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il libro cinematografico più venduto in questo momento è stato scritto da Quentin Tarantino ed è un gioiello letterario: “Affascinante e rivelatore”
NEXT Eduardo Navarrete presenta il suo libro a Upeka e ci racconta nuovi progetti