12 libri che potrebbero interessarti per la cucina | Notizie dal Messico | Notizie dal Messico

12 libri che potrebbero interessarti per la cucina | Notizie dal Messico | Notizie dal Messico
12 libri che potrebbero interessarti per la cucina | Notizie dal Messico | Notizie dal Messico

L’enciclopedia dei sapori

Autore: Niki Segnit

Editore: Dibattito

Per chi inizia il 2024 determinato a smettere di replicare ricette e iniziare a creare. All’autrice è successa la stessa cosa: dopo 20 anni di cucina, ha seguito il suo istinto e ha creato un manuale per abbinare gli ingredienti. Niki ha sviluppato una ruota dei sapori con 16 categorie: agrumata, floreale, speziata.

Gusto. Il grande libro del cibo

Autore: Laura Rowe

Editore: Lunwerg Editores

Infografiche e risorse grafiche rendono le informazioni molto più semplici e digeribili, come nel caso di questo lavoro della giornalista britannica Laura Rowe, pensato per comprendere visivamente la cucina e il cibo.

Papille e molecole

Autore: François Chartier

Editore: Planeta Gastro

Sotto il sottotitolo “La scienza aromatica del cibo e del vino”, è un lavoro per comprendere gli abbinamenti oltre i termini roboanti basati su reazioni chimiche. Chartier, uno dei sommelier più importanti di Francia, ha trascorso diversi anni a identificare le molecole responsabili del sapore.

Il mondo della fermentazione

Autore: Sandor Katz

Editore: Gaia Edizioni

Il sottotitolo “Ricette, tecniche e tradizioni da tutto il pianeta” lo riassume bene. Katz, considerato “il maestro della fermentazione”, condivide in quest’opera anche un po’ della sua esperienza personale, le motivazioni e le soddisfazioni delle sue avventure in giro per il mondo insegnando e apprendendo le tecniche di fermentazione, per un paio di decenni. È un’opera che ti invita ad approfondire la cucina e i benefici del consumo di cibi fermentati.

Pane Tartinato

Autore: Chad Robertson

Editore: Col & Col Edicioni

Un titolo di riferimento per ogni aspirante panettiere. Chad Robertson, esperto nell’artigianato e co-fondatore della famosa Tartine di San Francisco, non solo condivide le sue ricette per fare pagnotte di pane rustico, ma fornisce anche una guida per comprendere il pane, i suoi ingredienti e le sue reazioni.

Profumi del mondo

Autore: Harold McGee

Editore: Dibattito

In ogni biblioteca culinaria c’è più di un volume di questo autore, dedicato a svelare la scienza del cibo. In quest’opera McGee offre una divertente guida, con basi biologiche e chimiche, su come funziona il nostro olfatto e cosa percepisce.

Scienze della gastronomia. Teoria e metodo

Autore: Almudena Villegas

Editore: Almuzara

Un lavoro che vale la pena rivedere per il 2030. Soprattutto i futuri buongustai e gli operatori del settore troveranno riflessioni e conclusioni per comprendere il cibo.

Cucinalogia. La scienza della cucina

Autore: Stuart Farrimond

Editore: Dorling Kindersley

Ancora una volta infografiche e materiali grafici servono per comprendere meglio la scienza che sta dietro alla cucina. Il dottor Stuart Farrimond risponde a 160 domande frequenti quando ci troviamo ad affrontare la scelta degli ingredienti e degli utensili e poi dei fornelli.

Mangiamo ciò che siamo

Autore: JM Mulet

Editore: Destino

Partendo da un paio di aneddoti personali, l’autore intreccia questo saggio che risale alle origini del pianeta per arrivare ai giorni nostri.

“Il cibo riflette anche la nostra cultura e la nostra società, ed è soggetto alle vicissitudini della storia. Una battaglia, una rivoluzione, una conquista e la dieta di un paese possono cambiare completamente”, scrive Mulet.

Il magnifico libro delle verdure

Autore: Alice Hart

Editore: Cinco Tintas

Ideale per chi ha aggiunto alla propria lista di obiettivi per il 2024 quello di esplorare la cucina vegetale oltre le insalate. Con 80 ricette vegetariane e occasionalmente vegane, l’autore ti invita a dipingere di arcobaleni il tuo menu quotidiano.

Le rivoluzioni alimentari

Autore: Rafael Tonon

Editore: Planeta Gastro

Il giornalista e scrittore gastronomico brasiliano scrive un saggio penetrante e sarcastico sul nostro rapporto con il cibo. Le sue interviste e ricerche spaziano dal campo alle tavole dei ristoranti, compresi i laboratori, per spiegare la rivoluzione culinaria avvenuta negli ultimi decenni.

Mangiare! Come uomini delle caverne, pirati e altri personaggi storici

Autore: Rachel Levin

Editore: Phaidon

Un libro da godersi con i più piccoli di casa. È pura storia culinaria illustrata e spiegata in modo semplice e divertente. Con dati, curiosità, grafici, indovinelli e ricette, l’autore cerca di stimolare l’interesse per il cibo e fornire incentivi per provare qualcosa di nuovo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Alcuni consigli per la(e) fiera(e) del libro
NEXT Roemmers, tra letteratura e cinema