Libri da leggere per celebrare la diversità | Libri | La nostra cultura

Libri da leggere per celebrare la diversità | Libri | La nostra cultura
Libri da leggere per celebrare la diversità | Libri | La nostra cultura

Lui Giornata internazionale del Pride LGBT+ (lesbiche, gay, bisessuali e transgender).anche conosciuto come La giornata del Gay Pride Si celebra ogni anno il 28 giugno e consiste in una serie di eventi che diversi gruppi realizzano pubblicamente, per lottare per l’uguaglianza e la dignità delle persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender.

Attualmente, in molti paesi del mondo, la diversità sessuale è perseguitata e criminalizzata dalle leggi e dalle autorità. Allo stesso modo, in diversi paesi è già stato accettato a livello statale. La società è ancora molto lontana dall’accettare una realtà che avrebbe dovuto essere normalizzata molto tempo fa.

Voglio essere libera!

Editore: Ma non troppo

Artisti queer e canzoni per la libertà e il rispetto. La musica come bandiera di battaglia contro la discriminazione sessuale. Dalle prime canzoni queer e le prime balli fino ad oggi, la musica legata al movimento LGBTQ+ ha una storia che merita di essere raccontata. La proposta di questo libro, tanto rischiosa quanto attraente, su una storia della musica queer, è scritta dal cuore e illustrata con i colori e le sfumature che la vita ci offre.

Gli uomini che ho baciato – Chris Pueyo

Editore: Destino

In questa raccolta di poesie, Pueyo, parla delle sue relazioni amorose, degli uomini che sono passati nella sua vita e, come dice il titolo, ha baciato. La scrittrice, Pueyo, difende l’infanzia dall’empatia, analizzando ogni dettaglio della sua ferita perdonarla e presuppone il perdono senza sforzo come un passo obbligatorio nella crescita.

Acqua alta – Agnes Granda

Editore: Scatola Nera

Questo libro è dedicato a quelle persone che portavano con sé un vuoto insondabile nel loro processo di scoperta di sé, come quello di far parte della comunità. LGBTIQ in una società sessista o dove essere troppo sensibili può essere il nostro più grande nemico quando si ha a che fare ogni giorno con la versione peggiore degli esseri umani.

Sono tuo padre, Ricardo Morán

Editore: Pianeta

Ricardo Morán ha compiuto un atto senza precedenti, in una società piena di pregiudizi come quella peruviana, ha deciso di agire spinto unicamente dall’amore. In Io sono tuo padre puoi scoprire il lungo viaggio di Ricardo Morán durato più di 13 anni per realizzare il suo sogno tanto atteso di diventare padre. Dal giorno in cui lasciò giovanissimo la casa dei suoi genitori, senza lavoro e senza un soldo in tasca, al lungo e complicato processo negli Stati Uniti, dove visse mille avventure.

Signorina, vuole essere mia moglie? -Ester Vargas

Editore: Scatola Nera

A 40 anni e più, Esther fa un esercizio di introspezione, in cui affronta i suoi demoni più ricorrenti: il padre assente, la depressione, il crepacuore e la noia. La tristezza per l’amore avuto, quello che è andato via e quello che è andato perduto è il problema principale che angoscia le donne lesbiche in questa serie di storie: donne che devono fare i conti con il machismo, la maternità, la solitudine, i disturbi mentali e altro ancora.

“Sono tuo padre” – Ricardo Morán

Editore: Pianeta

Ricardo Morán ha compiuto un atto senza precedenti, in una società piena di pregiudizi come quella peruviana, ha deciso di agire spinto unicamente dall’amore.

In Io sono tuo padre puoi scoprire il lungo viaggio di Ricardo Morán durato più di 13 anni per realizzare il suo sogno tanto atteso di diventare padre. Dal giorno in cui lasciò giovanissimo la casa dei suoi genitori, senza lavoro e senza un soldo in tasca, al lungo e complicato processo negli Stati Uniti, dove visse mille avventure.

Ho paura del torero – Pedro Lemebel

Editore: Seix Barral

Lo scrittore, in questo libro, dirige il suo sguardo verso un universo poco esplorato tra noi: “L’identità omosessuale, l’alternativa travestita e le sue complessità”. È una storia d’amore nella città di Santiago negli anni ’86 Manuel Rodríguez Fronte Patriottico, che vive una relazione sentimentale con un omosessuale, che lo appoggia, senza saperlo, nei suoi progetti politici.

Oltre l’arcobaleno – Alberto de Belaúnde

Editore: Pianeta

Uruguay e Argentina hanno iniziato a scrivere una storia di accettazione e rispetto per la differenza e la necessità di avere una rappresentanza politica che aiuti a creare una forma promettente di cittadinanza, più curiosa, veramente inclusiva e in cui problemi come la discriminazione finiscono per essere aboliti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Pubblicato il documentario e il libro su “Chilote”.
NEXT Gli scrittori possono candidarsi per l’Amazon Storyteller Literary Award, vinceranno soldi e promozione per il loro lavoro