L’inflazione di maggio ha chiuso su livelli bassi, ma si avverte di un possibile plateau a partire da giugno

L’inflazione di maggio ha chiuso su livelli bassi, ma si avverte di un possibile plateau a partire da giugno
L’inflazione di maggio ha chiuso su livelli bassi, ma si avverte di un possibile plateau a partire da giugno

Per maggio, il consenso delle società di consulenza prevede un’inflazione tra il 4,4% e il 4,6%, una cifra inimmaginabile in estate (EFE)

Le misurazioni e le proiezioni private danno un risultato omogeneo per maggio e suggeriscono che giovedì prossimo, 13 giugno, l’Indec riporterà un livello di inflazione quasi la metà di quello di aprile quando era all’8,8% e quasi un terzo di quello ereditato dal Governo ( 12,8% a novembre).

Questo record ha segnato una pietra miliare per il governo: in quattro mesi è riuscito a ridurre l’inflazione a una sola cifra dopo una forte correzione dei prezzi relativi, iniziata con un enorme balzo del tasso di cambio e non ancora completata, e la deregolamentazione dei prezzi e dei tassi.

Solo un mese dopo, sarebbe stata fissata una nuova pietra miliare: non solo l’inflazione sarebbe stata a una cifra, ma a una cifra bassa. Fatto sta che per maggio il consenso delle società di consulenza prevede un’inflazione compresa tra il 4,4% e il 4,6%, una cifra inimmaginabile in estate. Se confermato, si tratterà dell’indice più basso da più di due anni poiché bisognerà tornare a febbraio 2022 per trovare un indice inferiore al 5% mensile.

Devi tornare a febbraio 2022 per trovare un indice inferiore al 5% mensile

La cosa più rilevante, forse, è che l’inflazione core, cioè l’inflazione che non tiene conto di prezzi regolamentati o stagionali, sarebbe a livelli che non si vedevano dalla pandemia del 2020, secondo l’economista. Camilo Tiscorniada C&T Consultants.

In ogni caso, questo risultato di politica economica si ottiene con “qualche trucco” e, soprattutto, con un segnale d’allarme: sebbene il forte rallentamento dell’inflazione sia inappellabile, il dollaro non è stato l’unico prezzo che si è risvegliato nelle ultime settimane.

Sebbene il brusco rallentamento dell’inflazione sia inoppugnabile, il dollaro non è stato l’unico prezzo a risvegliarsi nelle ultime settimane

Anche i prodotti alimentari hanno registrato aumenti leggermente maggiori a partire dalla terza settimana di maggio e gli analisti cominciano a osservare la “resistenza” a rompere un progresso settimanale dell’1%. Questo è almeno ciò che ha avvertito. Alberto Cavallofiglio dell’ex ministro Domenica Cavallospecializzato nella misurazione dei prezzi e creato la piattaforma PriceStats.

Secondo questo strumento, dopo il picco inflazionistico post-svalutazione, l’aumento dei prezzi è rallentato di settimana in settimana per raggiungere un plateau a fine maggio. Vale la pena fare chiarezza, sempre su un livello nettamente inferiore rispetto al mese precedente. A rigor di termini, questa misurazione genera allarmi futuri.

Alcuni economisti cominciano ad avvertire che il calo dell’inflazione di maggio è stato forzato o, come preferiscono sottolineare alcuni specialisti, represso, dalla decisione di rinviare l’aumento dei tassi. Una vecchia trappola utilizzata negli ultimi 20 anni per alleggerire le tasche del ceto medio. Ma, per evitare distorsioni e, soprattutto, l’enorme costo fiscale di questa politica di ritardo tariffario, si presume che il Governo riprenda gli aggiustamenti – infatti questo mese nuovi settori verranno incorporati nella rimozione dei sussidi energetici -, il che metterebbe ancora una volta pressione sull’indice generale dei prezzi.

Per quanto riguarda il resto dei prezzi, il drammatico calo dei consumi è stato il principale freno a forti aumenti, ma, poiché i salari cominciano a recuperare un minimo del terreno perduto e il dollaro ufficiale continua ad avanzare molto lentamente, ma senza sosta, si registrano coloro che avvertono che l’inflazione probabilmente ha raggiunto il livello minimo fino a nuovo avviso.

Il drastico calo dei consumi è stato il principale freno a forti aumenti

Ad esempio, l’indagine LCG sui prezzi alimentari ha registrato un aumento settimanale dell’1,3% nell’ultima settimana del mese. “Si tratta di un rallentamento di 0,6 punti percentuali rispetto alla settimana precedente, ma nettamente superiore all’inizio del mese. Nella media delle ultime 4 settimane, si è registrata un’accelerazione al 2,3% mensile, interrompendo 12 settimane di cadute consecutive”, avverte il rapporto.

Ancora più incisiva è stata la misurazione della società di consulenza OJF (Orlando Ferreres y Asoc), che a maggio ha misurato un’inflazione del 4,6%, la stessa di EcoGo di Marina Dal Poggetto e anche C&T, ma con un incremento alimentare superiore al livello generale, del 6% mensile.

Questo dato di categoria, però, contrasta con altre statistiche private: per Econviews il calo di alimentari e bevande è stato forte, segnando un aumento del 3,6% mentre, per Econometrica, questo indicatore segna solo un aumento del 3%.

Questi ultimi dati sono senza dubbio incoraggianti. Ma non riescono a dissipare i dubbi sul perché i prezzi smetteranno letteralmente di rallentare il tasso di aumento ad un certo punto, al di là dei classici movimenti stagionali, come quelli che si verificano con l’arrivo dell’inverno, nell’immediato futuro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV LA FGESLP OTTIENE IL COLLEGAMENTO AL PROCESSO PROCURATIVO E ALL’INCARDINE CONTRO LA PERSONA ACCUSATA DI OMICIDIO COMMESSO A CERRITOS – Procura generale dello Stato
NEXT Le figlie dell’anziano Dayan hanno cantato in suo tributo: c’erano lacrime