Prorogato il bando di gara pubblica per l’acquisizione di un mezzo aeronautico di soccorso e antincendio per l’aeroporto di Concordia

Prorogato il bando di gara pubblica per l’acquisizione di un mezzo aeronautico di soccorso e antincendio per l’aeroporto di Concordia
Prorogato il bando di gara pubblica per l’acquisizione di un mezzo aeronautico di soccorso e antincendio per l’aeroporto di Concordia

Prorogato il bando di gara pubblica per l’acquisizione di un mezzo aeronautico di soccorso e antincendio per l’aeroporto di Concordia

Proroga del bando

05 giugno 2024

La Giunta provinciale, attraverso l’Unità provinciale di esecuzione (UEP), in coordinamento con il Ministero della Pianificazione, delle Infrastrutture e dei Servizi, annuncia la proroga fino al 4 luglio alle ore 11, per la presentazione delle offerte al bando pubblico nazionale 01/. 24, destinato all’acquisizione di un Veicolo Aeronautico di Soccorso e Antincendio, destinato all’Aeroporto Comodoro Pierrestegui di Concordia.

L’apertura delle buste avrà luogo giovedì 4 luglio alle ore 11 presso l’Unità Provinciale di Esecuzione, Via Libertad 86, Paraná. Le offerte non devono essere elettroniche e quelle pervenute dopo la scadenza verranno rifiutate.

Questo progetto si sviluppa attraverso il “Programma di Sviluppo e Integrazione della Regione di Salto Grande”, finanziato dalla Banca Interamericana di Sviluppo (IDB). In questo senso, l’Unità Provinciale di Esecuzione invita gli offerenti interessati a presentare offerte chiuse per l’acquisizione di un veicolo di soccorso e antincendio 6X6 (ARFF).

La documentazione necessaria dovrà essere elaborata tramite richiesta scritta indirizzata all’indirizzo UEP, situato in Libertad 86, Paraná, Entre Ríos, oppure può essere scaricata sul sito ufficiale del Ministero della Pianificazione, nella sezione Gare.

#Argentina

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Hanno trovato 330 pesci all’interno di quattro conservatori su un autobus che viaggiava lungo la Panamericana
NEXT Magistratura in stato di allerta respinge la Legge Basi – Commercio e Giustizia