Ricardo Arriazu: “Il rischio Paese aumenta perché gli stranieri sono stufi dell’Argentina”

Ricardo Arriazu: “Il rischio Paese aumenta perché gli stranieri sono stufi dell’Argentina”
Ricardo Arriazu: “Il rischio Paese aumenta perché gli stranieri sono stufi dell’Argentina”

Ricardo Arriazu durante la sua partecipazione al 10° Latam Economic Forum

Nell’ambito del 10° Latam Economic Forum, economista e consulente Ricardo Arriazu Lui ha assicurato che l’economia ha già toccato il fondo a marzo, che i consumi lo faranno a maggio, questo è ciò di cui il governo ha bisogno sostenere il ritmo della svalutazione del 2% mensile del tasso di cambio ufficiale e che il rumore sui mercati nelle ultime settimane, che comprendeva un rialzo del dollaro, un calo delle obbligazioni e un aumento del paese a rischio risponde “Gli stranieri sono stufi dell’Argentina”.

Mercoledì Arriazu ha partecipato ad un panel all’evento organizzato da Research for Traders al quale era presente il presidente Javier Milei e il ministro dell’Economia Luis Caputoche ha chiesto agli imprenditori di fidarsi del piano e ha assicurato loro che il governo “Non ti deluderà”. Insieme al direttore della BYMA Claudio Zuchovicki e al direttore di Focus Market Damián Di Pace, Arriazu ha espresso il suo parere sulla situazione economica e cosa prevede sul piano economico del governo libertario.

“Dobbiamo stabilizzarci fermando le emissioni e stabilizzando il tasso di cambio nominale. Dietro entrambi c’è la situazione fiscale. Se ho un deficit non posso smettere di emettere e non ho un surplus esterno. La madre di tutti i problemi è il pubblico ministero, ma questo non basta”, ha detto il capo di Arriazu Macroanalistas. “Un piccolo cambiamento di atteggiamento causa problemi tassi di cambio e problemi di prezzi e inflazione”, ha avvertito.

“Se ho un deficit non posso smettere di emettere e non ho un surplus esterno. La madre di tutti i problemi è il pubblico ministero ma questo non basta” (Arriazu)

In questo senso, Arriazu ha assicurato che quest’ultimo aumento del rischio del paese, che è già di circa 1.500 punti dopo il minimo di 1.200 punti registrato qualche settimana fa, è legato ai dubbi che sorgono tra gli investitori su ciò che accadrà con il dinamiche politiche interne e le sue conseguenze nel contesto macroeconomico. “Lo straniero vuole vedere che l’Argentina è cambiata, non il governo. L’Argentina non vuole cambiare. Di conseguenza, è chiaro cosa sta succedendo”, ha detto.

Luis Caputo ha partecipato al 10° Forum Economico Latam (Adrián Escandar)

Dopo aver terminato il suo intervento, in una breve conferenza stampa con Infobae e altri media, Arriazu ha ampliato: “Stranieri Sono stufi dell’Argentina, dicono “di nuovo la stessa cosa”. Credono a ciò che vuole fare il Potere Esecutivo, ma non credono nell’Argentina. Ciò che è accaduto ieri sera (in riferimento alla mezza sanzione del progetto dell’opposizione di modificare la formula di aggiornamento delle pensioni) va chiaramente in controtendenza, fuori si scandalizzano. Questi eventi hanno un impatto negativo”, ha affermato il consulente.

“Lo straniero vuole vedere che l’Argentina è cambiata, non il governo. L’Argentina non vuole cambiare. Di conseguenza è chiaro ciò che sta accadendo” (Arriazu)

In questo senso, Arriazu ha assicurato che d’ora in poi il governo dovrà mantenere l’ancoraggio strisciante per evitare problemi con l’inflazione. “I beni commerciabili si muovono come il tasso di cambio, tassi al 2%, (perché sono legati al dollaro ufficiale). L’unica cosa che va oltre è lo stipendio. L’unica cosa che può cambiare è che ci sia questioni politiche e di fiducia e che il dollaro parallelo fugge e che le persone fissano prezzi paralleli. L’inerzia e tutto il resto è una storia”, ha assicurato l’economista.

“L’ancora centrale è il 2% mensile, ma se non c’è l’ancora fiscale non può esserci il 2% mensile, ma il 2% mensile non puoi cambiarlo“Lui continuò. E ha detto che non riscontra problemi riguardo al ritmo di liquidazione delle esportazioni del complesso agro-export, che potrebbero mettere sotto controllo l’accumulo di riserve. “L’agricoltura ha liquidato in aprile il doppio dell’anno scorso, anche in maggio è una storia (il ritardo nel raccolto). Meno di quanto si aspettassero ma più dello scorso anno. Le esportazioni sono raddoppiate in termini reali”, ha considerato.

Per quanto riguarda lo scambio di valuta con la Cina, Arriazu ha spiegato che “due rate scadono a giugno e luglio. (Il Governo) è andato a rinnovarlo fuori e finora non ci sono riusciti, ma è probabile che all’ultimo momento ottengano qualcosa”, ha anticipato. “E all’inizio di luglio pagano una cedola su un bond, hanno quei soldi, ma sono in riserve quindi ci sarà un calo. Il Fondo monetario invierà gli 800 milioni di dollari e il resto è in trattative accelerare la fine delle scorte“ha concluso Arriazu.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Più di 4 tonnellate di marijuana sono state sequestrate a nord di Neiva
NEXT 7 luoghi di Potosí che hanno ritrovato il loro splendore con l’arrivo delle piogge – El Sol de San Luis