Un regolamento per rafforzare e migliorare il sistema della giustizia penale › Cuba › Granma

Un regolamento per rafforzare e migliorare il sistema della giustizia penale › Cuba › Granma
Un regolamento per rafforzare e migliorare il sistema della giustizia penale › Cuba › Granma

Il Consiglio di Stato ha approvato, poche settimane fa, il decreto-legge sulla Cassa di compensazione del Ministero della Giustizia (Minjus), l’ente incaricato di rendere effettiva la responsabilità civile dichiarata nella sentenza in merito alla riparazione dei danni o al risarcimento dei danni danni economici, o entrambi, in conformità alla legge, come previsto dal codice penale.

Ciò, abbiamo spiegato in precedenza, viene fatto imputando i sanzionati e pagando le vittime di atti criminali, nella stessa misura in cui vengono formulate le accuse.

Con il decreto-legge approvato, ha indicato l’organismo stesso, il Fondo adegua il proprio funzionamento al miglioramento del sistema della giustizia penale, alle mandati costituzionali e alle disposizioni regolamentari adottate in materia, nonché alle trasformazioni organizzative e amministrative. sistemi di lavoro di questa entità negli ultimi anni, tra gli altri indicatori.

Durante la presentazione – prima dell’approvazione – il presidente del Minjus, Oscar Silvera Martínez, ha spiegato che questa norma prevede l’organizzazione e le funzioni del Fondo per l’esecuzione della responsabilità civile derivante da reato.

In dichiarazioni a Granma, Kenia Vasallo Olivera, consigliere del Ministro, ha spiegato che, come parte del processo di sviluppo e approvazione della norma, è stato istituito un Gruppo di Lavoro Temporaneo guidato dal Minjus, con rappresentanti del Ministero stesso, del Corte Suprema Popolare (TSP), Procura Generale (FGR) e Ministero dell’Interno (Minint), integrati, a loro volta, nel Gruppo Nazionale per l’Esecuzione della Responsabilità Civile, coordinato dalla Cassa di Risarcimento.

Allo stesso modo, dal 9 ottobre al 28 novembre 2023 sono stati consultati esperti e varie organizzazioni, definendo 48 criteri; di questi, 23 sono stati accettati, tre sono stati parzialmente accettati e 22 non sono stati accettati.

PRINCIPALI ASPETTI DEL DECRETO-LEGGE

Secondo Vasallo Olivera, la nuova norma rafforza il carattere surrogativo della Cassa di compensazione nella gestione degli incassi, quale principio base del suo funzionamento.

Precisa che il Fondo agisce in nome e rappresentanza della vittima senza che questa abbia alcuna interazione con il sanzionato. Ciò, oltre a costituire carattere surrogativo, ha anche carattere protettivo.

Il decreto-legge prevede meccanismi di esecuzione della responsabilità civile derivante da reato:

  • Accordi di pagamento rateale.
  • Ordinanze prioritarie di pagamento alle vittime.
  • Potere di pagare attraverso la rappresentanza volontaria.
  • Estendere i servizi a livello comunale per garantire un’esecuzione efficace e una maggiore osservanza delle vittime e delle parti lese.

Tayliana Elías Morales, direttrice del Fondo, ha precisato che, se la persona sanzionata non può assumersi l’intero importo in quel momento, si stabilisce un accordo di pagamento, anche se si difende il fatto che ciò debba avvenire con la massima immediatezza.

Ha aggiunto che vengono mantenuti gli ordini di pagamento prioritari, servendo in primo luogo le persone più vulnerabili, gli anziani, i minori, i pensionati e le donne che hanno subito qualche tipo di violenza.

Nel caso dell’estensione dei servizi ai livelli comunali, sottolinea che si tratta di un processo che richiede ancora tempo, poiché occorre apportare miglioramenti amministrativi e organizzativi.

Ha aggiunto che “non sarà immediato, ma l’intenzione è che il Fondo abbia una rappresentanza a livello comunale per facilitare l’accesso alle vittime che, in alcuni casi, devono percorrere lunghe distanze per raggiungere i capoluoghi di provincia”.

Ha precisato che, nell’ambito del processo di trasformazione digitale dell’organizzazione e del Fondo, si sta lavorando alla creazione di un sistema, in alleanza con la Defense Information Technology Company (Xetid), per le notifiche automatiche delle persone che hanno pendenti pagamenti dovuti a importi elevati, e consentirà ai lavoratori di accedere alle informazioni da un cloud, fornendo la possibilità di accesso da dispositivi mobili.

“A questo punto è importante evidenziare la validità della tutela dei dati personali sia delle vittime che dei sanzionati, ai sensi della legge 149 sulla protezione dei dati personali del 2022”, ha affermato.

D’altro canto, il consigliere del Ministro ha sottolineato che un altro aspetto compreso nel Decreto Legge è che definisce i rapporti di coordinamento e cooperazione con il TSP, la FGR, il Minint, il Ministero delle Finanze e dei Prezzi, la Banca Centrale di Cuba, le direzioni provinciali di Giustizia e le altre che intervengono nell’esecuzione della responsabilità civile derivante dal reato.

Allo stesso modo, implementa l’uso di mezzi elettronici per i pagamenti utilizzando il codice QR su piattaforme consolidate e i bonifici bancari nelle procedure di incasso e pagamento della Cassa di compensazione.

Riguardo a quest’ultimo, Elías Morales ha osservato che prima i pagamenti alle vittime avvenivano tramite assegni bancari, pratica che attualmente si effettua tramite bonifici, e che si comincia ad incorporare, inizialmente, il codice QR di Transfermóvil per la raccolta dei sanzionati.

La nuova norma approvata dal Consiglio di Stato, ha precisato Vasallo Olivera, stabilisce requisiti, condizioni e modalità per l’utilizzo dei fondi assegnati al Fondo.

Conformemente alle disposizioni di legge, la Cassa di Risarcimento assume il risarcimento con i suoi fondi, quando è dimostrato che il debitore è in stato di insolvenza e che la vittima o la parte lesa, come conseguenza immediata del danno o della perdita causata , si trova di fronte ad una grave necessità economica che lo giustifica.

Il decreto legge rafforza il principio della responsabilità esclusiva del sanzionato nel risarcire le vittime e le persone lese e, in via eccezionale, il Fondo si fa carico del risarcimento con i propri fondi.

Queste – ha osservato Vasallo Olivera – mirano, tra gli altri, a tutelare il mantenimento dei figli come diritto inalienabile e personalissimo del minore, di chi è disabile o di una persona vulnerabile.

Allo stesso modo, riduce l’importo della ritenuta per le vittime e mantiene al 10% la commissione di mora per il debitore, che deriva dalle procedure di riscossione e pagamento.

TRASCENDENZA DELLA NORMA NELLA SUA IMPLEMENTAZIONE

  • Garantisce maggiore efficacia negli incassi presso i sanzionati e nei pagamenti alle vittime di reato.
  • Sistematizza e aggiorna le procedure di risarcimento, al fine di garantire la tempestiva restituzione dei diritti o delle garanzie violati.
  • Stabilisce rapporti di coordinamento e cooperazione tra i soggetti che partecipano all’adempimento della responsabilità civile.

CONTESTO NORMATIVO

  • Decreto-legge 1258 del 1954, modificato dalla Legge 597 del 1959.
  • Legge 21 del 1979, Codice Penale.
  • Legge 62 del 1987, Codice Penale.
  • Risoluzione 236 del 2018, del Ministro della Giustizia, sulla riscossione dei sanzionati con responsabilità civile a favore delle persone giuridiche.
  • Istruzione 246 del 2019, del Consiglio direttivo della Corte Suprema del Popolo, sulla procedura per l’adempimento della responsabilità civile per danni causati alle persone giuridiche.
  • Legge 143 del 2021, Procedura penale.
  • Legge 147 del 2021, Procedura penale militare.
  • Legge 151 del 2022, Codice Penale.
  • Legge 152 del 2022, Esecuzione penale.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Oggi iniziano le festività patronali di Tafí Viejo
NEXT Il governo annuncia che si prenderà cura dei bambini palestinesi feriti nella guerra in Colombia