Santa Fe: i vicini lavorano fianco a fianco per creare un corridoio verde

Santa Fe: i vicini lavorano fianco a fianco per creare un corridoio verde
Santa Fe: i vicini lavorano fianco a fianco per creare un corridoio verde

Venerdì 7.6.2024

/

Ultimo aggiornamento 17:16

Con la missione di generare una città più impegnata a favore dell’ambiente, il gruppo di quartiere Vía Verde organizza questo sabato la IX Giornata dell’Ambiente. L’attività si svolgerà tra le 10:00 e le 14:00, con punto d’incontro a Pedro Vittori e Iturraspe. “Vi invitiamo a piantare alberi e a pulire il corridoio verde”, si legge nell’invito.

El Litoral ha parlato con Gustavo Rotta, presidente dell’associazione, ha commentato i dettagli di questa nuova piantagione di specie arboree e ha analizzato il lavoro di questo impegno ambientale che portano avanti dal 2020.

“Le attività sono suddivise in tre blocchi: piantumazione di alberi; pulizia dei rifiuti; e ci sarà anche un incontro di firme per una petizione per un percorso sanitario”, ha detto Rotta ed ha aggiunto che si giocherà un “picadito” sul campo di calcio recuperato vicino al generale Paz e Pedro Zenteno.

Il gruppo di vicini è riuscito a sradicare 4 dei 6 microdiscariche di rifiuti individuati nel corridoio ferroviario. Foto: per gentile concessione di Via Verde

Per quanto riguarda l’area in cui verranno collocati i nuovi esemplari, ha accennato che andranno dal punto di incontro lungo tutto il corridoio verde fino a Mitre Street, dove si trova la sede del quartiere Candioti Norte, che organizza anche l’evento. “Sono tutti alberi di specie autoctone che il Comune e anche i vicini ci forniranno. Pianteranno bastoni ubriachi; ceibo; salici; curupí”, ha detto Rotta, sottolineando che l’obiettivo è quello di raggiungere i 250 alberi piantati nei quattro anni trascorsi da quando si tengono questo tipo di eventi.

Guarda anche

Guarda anche

Con l’obiettivo di piantare 250 alberi, si tiene a Santa Fe una nuova Giornata dell’Ambiente

-Che analisi può fare Vía Verde sulla collaborazione dei vicini nella manutenzione di questo spazio verde?

-La partecipazione dei vicini è variata nel tempo. Adesso abbiamo un buon numero di vicini che collaborano attivamente, non solo con le attività di Via Verde, ma anche con le denunce al Comune per il miglioramento dell’illuminazione, il taglio dell’erba, tra gli altri.

In termini di manutenzione, collaboriamo con la pulizia e ci assicuriamo che non si sporchi. Non arrivano più a gettare sulla strada tanti rifiuti come prima, tranne in occasioni specifiche in cui troviamo detriti o immondizia. Abbiamo debellato 4 microdiscariche su 6, ce ne sono due che ci sono costate tantissimo, ma la cosa positiva è che dove c’era una microdiscariche adesso c’è un bel giardino di piante ornamentali. A poco a poco la consapevolezza aumenta e i vicini si prendono cura dello spazio.

Foto: per gentile concessione di Via Verde

-Si sono verificati nuovamente atti vandalici sugli esemplari piantati?

-Abbiamo avuto tre o quattro occasioni in cui qualcuno ha tagliato gli alberi, non conosciamo i motivi, ma l’azione vandalica ha rallentato un po’. Sappiamo che ci possono essere delle perdite perché ci sono alberi che non sopravvivono, altri vengono rubati, ma col tempo quelli che possono crescere si stabilizzano e diventano più solidi.

Guarda anche

Guarda anche

Preoccupanti atti vandalici sugli alberi appena piantati negli spazi pubblici a Santa Fe

-Perché è importante la forestazione?

-Oltre a fornire bellezza al paesaggio, offre benefici ambientali come la purificazione dell’aria, l’apporto di ossigeno, il controllo dell’assorbimento dell’acqua quando piove, l’ombra in estate e molti benefici che se li piantiamo continuamente come se fosse un foresta possiamo creare un corridoio verde nel centro della città, che in futuro sogniamo di avere i binari della ferrovia tutti fiancheggiati da alberi dalla vicinanza del fiume Salado con la laguna di Setúbal.

-Come sono riusciti a recuperare il campo di calcio?

-Il pascolo che si trova vicino al Generale Paz e Pedro Zenteno era in condizioni che non invitavano al gioco, con un arco rotto e l’altro inesistente. Abbiamo visto che con un piccolo investimento si poteva recuperare, ne abbiamo parlato con l’assessore Lucas Simoniello, che ha dato il suo contributo per procurarsi i materiali per montare gli archi. Adesso stiamo realizzando delle panchine con del legno che abbiamo ricavato con i nostri polmoni, per recuperare questo posto così che i bambini possano venire a giocare.

Foto: per gentile concessione di Via Verde

L’Associazione del Quartiere Vía Verde è stata premiata lo scorso maggio dal Consiglio Comunale con uno dei premi consegnati nell’ambito del premio annuale Chabela Zanutigh che riconosce coloro che lavorano per l’ambiente nel capoluogo di provincia.

“Per noi è un grande incoraggiamento essere paragonati al lavoro che ha svolto Chabela. Ciò ci rafforza come gruppo e sappiamo che siamo in linea con le loro azioni di lavoro sugli aspetti sociali e ambientali”, ha affermato Rotta.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV I Carabineros de Aysén aggiungono almeno 12 arresti questa settimana
NEXT Riforma costituzionale della Terra del Fuoco: “Non bisogna essere tiepidi o merdosi”, sfida Melella