A Nariño terranno seminari per professionisti legali

A Nariño terranno seminari per professionisti legali
A Nariño terranno seminari per professionisti legali

Una denuncia degli avvocati del Nariñense, pubblicata sul DIARIO DEL SUR attraverso le rubriche di opinione, ha dato risultati positivi, poiché il magistrato Mary Genith Viteri ha inviato una circolare.

Il documento scritto dall’editorialista Manuel Erazo, intitolato 50 Avvocati di Nariño, chiedono cambiamenti alla pagina del Potere Giudiziario, ha avuto rapide reazioni in quest’ultimo.

Il giudice ha precisato attraverso una circolare che si terrà un incontro virtuale di workshop sull’implementazione del nuovo portale del ramo giudiziario e sull’accordo PCSja24-12185 “protocollo per le udienze giudiziarie del ramo giudiziario”.

Ricorda inoltre che il Consiglio Superiore della Magistratura dalla metà del mese precedente, nel quadro dell’attuazione, dello sviluppo e dell’avanzamento del processo di trasformazione digitale nel Potere Giudiziario, ha realizzato il nuovo portale del Potere Giudiziario, con la scopo di offrire una modalità di accesso più agile, con maggiore capienza e in cui si trovino tutti i servizi che l’amministrazione della giustizia richiede.

Per quanto sopra esposto, si precisa che le modifiche al nuovo portale hanno generato alcune difficoltà che necessitano di chiarimenti (consultazione pubblicazioni processuali, Stati, editti, Trasferimenti); Per questo motivo il Consiglio Sezionale della Magistratura di Nariño e la Direzione Sezionale dell’Amministrazione Giudiziaria di Pasto hanno programmato un seminario di formazione virtuale, che si terrà in due date diverse per garantire la vostra partecipazione, dove verranno illustrati i cambiamenti fondamentali del nuovo portale e indirizzo eventuali dubbi e perplessità che dovessero sorgere sull’argomento, al quale rivolgiamo un cordiale invito.

Infine, si legge nel documento, Parimenti, il giorno in cui avrà luogo una presentazione generale dell’Accordo PCSJA24-12185 del 27 maggio 2024, con il quale il Consiglio Superiore della Magistratura ha adottato il protocollo d’udienza del Potere Giudiziario che definisce i parametri di condotta che deve essere rispettata e applicata dagli ufficiali giudiziari, dalle parti processuali e, in generale, da tutti i soggetti che partecipano alle udienze di tutte le giurisdizioni e specialità degli uffici giudiziari del territorio nazionale, siano esse di persona, virtuali o ibride .

0

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Gustavo Zorzoli: “La conseguenza della ripetizione è l’abbandono scolastico”
NEXT In una scuola, uno studente ne ha ferito un altro con un coltello alla nuca