Emergenza meteorologica nei Caraibi colombiani

Emergenza meteorologica nei Caraibi colombiani
Emergenza meteorologica nei Caraibi colombiani

La Direzione Generale Marittima, Dimar, ha segnalato la presenza di un ampio sistema di bassa pressione noto come “Gyre Centroamericano”, che sta causando piogge intense e aumento del vento e delle onde in gran parte dei Caraibi colombiani.

Si prevede che questo fenomeno, risultato dell’interazione tra il Monsoon Trough, il sistema di alta pressione delle Azzorre, il sistema di bassa pressione del Darien e un’onda tropicale nel Mar dei Caraibi, avrà un’influenza significativa nei prossimi due giorni.

Dimar prevede che, nelle prossime 48 ore, il vortice centroamericano produrrà forti venti tra 15 e 20 nodi, generando onde alte da 1,5 a 2,0 metri.

Data questa situazione, Dimar suggerisce di adottare misure di sicurezza estreme nelle attività marittime.

Parallelamente, l’Istituto di Idrologia, Meteorologia e Studi Ambientali (Ideam) ha avvertito del passaggio delle onde tropicali n. 6 e n. 7, che causeranno piogge intense durante il fine settimana, colpendo le regioni dei Caraibi, del Pacifico, dell’Orinoquía e dell’Amazzonia. .

Queste condizioni climatiche avverse potrebbero colpire sia le zone insulari che quelle costiere dei dipartimenti di Sucre, Córdoba e Bolívar, Atlántico, Magdalena e La Guajira.

Inoltre, si prevede un aumento delle precipitazioni nelle zone marittime e costiere di Bolívar, Atlántico, Magdalena, La Guajira e nell’arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina.

Ieri, sabato 15 giugno, si è registrato un aumento della nuvolosità e dell’intensità delle piogge, soprattutto nelle regioni della zona marittima dei Caraibi. Sono attesi temporali con piogge più intense nel pomeriggio e in serata in diversi dipartimenti, tra cui La Guajira, Magdalena, Cesar, Córdoba, Bolívar, Sucre, Chocó, Antioquia, Santander, Norte de Santander, Boyacá, Cundinamarca, Caldas, Risaralda, Quindío, Meta. , Vichada, Guainía, Vaupés, Guaviare, Caquetá e Amazonas. Nell’arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina sono previsti cieli nuvolosi con probabilità di pioggia.

OGGI DOMENICA

Domenica 16 giugno le piogge con attività elettrica continueranno in aree specifiche delle regioni caraibiche e andine. Sono previste piogge intense nei settori di La Guajira, Magdalena, Atlántico, Cesar, Bolívar, Cauca, Nariño, Antioquia, Santander e Norte de Santander.

Ideam raccomanda alla popolazione di rimanere in casa durante i temporali, di evitare spazi aperti e di verificare lo stato delle strutture sopraelevate in caso di forte vento. Inoltre, si suggerisce di monitorare costantemente le condizioni meteorologiche e di rifugiarsi in zone sicure in caso di forti piogge.

Cos’è il ‘Giro Centroamericano’?

Si riferisce ad un sistema di circolazione atmosferica che interessa la regione centroamericana. Questo sistema può influenzare i modelli meteorologici, causando variazioni delle condizioni meteorologiche come forti piogge, tempeste e forti venti.

Il vortice può essere un fattore determinante nella formazione di fenomeni meteorologici estremi, influenzando sia il tempo quotidiano che la pianificazione e la risposta agli eventi climatici nella regione e nelle sottoregioni adiacenti, in questo caso la Colombia e parte del Sud America.

Che cos’è la “depressione dei monsoni”?

È un’area a bassa pressione atmosferica che si forma nelle regioni tropicali, particolarmente influenzata dall’andamento dei venti monsonici. Questa depressione è caratterizzata dalla convergenza di venti provenienti da diverse direzioni, che provoca un’elevata attività convettiva, generando piogge e temporali intensi.

Cosa succede quando questi due sistemi atmosferici entrano in collisione?

La combinazione di questi fenomeni può intensificare la formazione di piogge torrenziali, forti temporali e forti venti. Ciò aumenta il rischio di inondazioni, frane e altri disastri naturali. L’interazione tra i due sistemi amplifica l’instabilità atmosferica, che può prolungare il maltempo e influenzare in modo significativo le attività umane ed economiche nell’area colpita. È essenziale monitorare questa combinazione per attuare misure preventive e di risposta adeguate.

id: 125

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Nessuna notizia dal suo proprietario dopo l’improvvisa chiusura di Diplomarket a Cuba
NEXT Una tragedia familiare che sconvolge la comunità