Questo sarà il Pot Festival 2024

Questo sarà il Pot Festival 2024
Questo sarà il Pot Festival 2024

I vasi da fiori sono una tradizione dolcissima rivolta ai figliocci.

  • La collina di San Antonio, il Bulevar del Río, il Parco Panamericano, la Plaza de Caicedo, la Rete delle Biblioteche Pubbliche di Cali, la Loma de la Cruz, l’Inter Hotel e la Galleria La Alameda e 15 centri commerciali della città. far parte degli scenari.
  • Dal 26 giugno al 1 luglio si svolgerà questo festival di tradizione californiana.
  • Saranno 3 le componenti che daranno forma al festival: la componente culturale e ricreativa, la componente pedagogica e la componente commerciale.

Dal 26 giugno al 1 luglio, Cali celebrerà il suo Flower Pot Festival 2024, uno spazio in cui si celebreranno l’identità di Cali, la tradizione dei vasi da fiori alfeñique e il rinnovamento del legame tra figliocci e padrini. Ne faranno parte la Collina di San Antonio, il Bulevar del Río, il Parco Panamericano, la Plaza de Caicedo, la Rete delle Biblioteche Pubbliche di Cali, la Loma de la Cruz, l’Inter Hotel, la Galleria Alameda e 15 centri commerciali della città. delle tappe che faranno vibrare la città con il meglio di questa dolce tradizione californiana.

“Siamo orgogliosi di preservare questa magica tradizione e di presentare alla città questa nuova versione del festival che celebra la sponsorizzazione e quel legame tra figliocci e padrini, legame che è sinonimo dell’unione che abbiamo tra Caleños e Caleñas con il nostro territorio e le nostre usanze. “Tutti sono invitati a questa dolce festa che fa parte delle strategie per salvaguardare questa tradizione di Cali”, ha sottolineato Leydi Higidio, Segretario alla Cultura di Cali.

Per quest’anno, la programmazione del festival prevede, tra gli imperdibili percorsi interattivi, laboratori di live cooking, presentazioni di libri, mostre, presentazioni artistico-culturali e lo scambio di conoscenze tra gli artigiani dello zucchero di Cali e del Messico, paese che quest’anno sarà presente nell’ambito della festa e con cui si condivide la tradizione del dulce de alfeñique.

“Questa è una tradizione californiana di cui dobbiamo sentirci orgogliosi, donare un piatto è donare amore ed è ciò di cui abbiamo più bisogno a Cali. Per questo motivo invito tutti i padrini a regalare pentole ai loro figliocci e a godersi tutta la nostra cultura”, ha sottolineato Alejandro Eder, sindaco di Cali.

In totale, saranno 3 le componenti che daranno forma al festival: quella culturale e ricreativa, orientata alla promozione e visibilità della manifestazione basata sulle espressioni artistiche e culturali, dove utilizzando strategie ricreative teatrali, il pubblico potrà conoscere le storia ed eredità della tradizione nella città e la componente pedagogica che punta a generare processi formativi e di trasmissione del sapere per salvaguardare la manifestazione nel tempo.

A quanto sopra si aggiunge la componente commerciale, che concentra gli sforzi sulla vendita e commercializzazione dei vasi come strategia che consente la sostenibilità dei portatori della tradizione.

Museo della pentola dolce

Uno degli spazi divertenti ed educativi del festival sarà il museo dei dolci fiori, situato nella Public Improvement Society di Cali e che avrà una programmazione permanente, dal 25 al 30 giugno.

Il museo avrà 4 focus:

Storia e memoria: incentrato sulla memoria della tradizione, della festa e del vaso come oggetto effimero di enorme valore simbolico e identitario per la città.

Fiera dell’artigianato: offrirà alla comunità l’acquisto di vasi alfeñique e altri oggetti di artigianato che rendono omaggio alla tradizione.

Scambio di conoscenze e formazione: uno spazio di conversazioni e laboratori di live cooking rivolti alla comunità di Cali che consentono lo scambio di conoscenze attorno alla tradizione della pentola.

Attività ricreative e culturali.

La programmazione del museo sarà dal 25 giugno al 29 giugno, dalle 9:00 alle 18:00

Itinerario della pentola dolce

Per questa versione del festival, l’Associazione delle Artigiane delle Pentole di Alfeñique, Asomacetas, realizzerà il Dolce Itinerario della Pentola, un’esperienza ludica e pedagogica che immerge i partecipanti in un tour di luoghi emblematici del centro storico di Cali per scopri tutto sulla tradizione di celebrare i figliocci con pentole di alfeñique. Il percorso è un viaggio accompagnato da esibizioni di personaggi che alludono alla dimostrazione delle pentole di Cali.

Il percorso avrà 4 stazioni, all’interno delle quali verranno discussi argomenti come il patrimonio, le caramelle alfeñique, l’emergere del mito di Dorotea e gli elementi che fanno parte del piatto. Queste stazioni saranno distribuite in tutti gli spazi storici e patrimoniali della città come la collina di San Antonio, la Public Improvement Society, Caicedo Plaza e Bulevar del Río.

Stazione 1 Collina di San Antonio – Il mondo di Patri: Si racconta il patrimonio immateriale e l’importanza di preservare le tradizioni della regione.

Stazione 2 Società di miglioramento pubblico – Il laboratorio dell’artigiano: spazio in cui un artigiano dello zucchero mostrerà come si prepara la caramella alfeñique e i visitatori potranno degustare la preparazione.

Stazione 3 Plaza de Caicedo – Il mito di Dorotea: La stazione rappresenterà il mito delle pentole, la creazione delle caramelle alfeñique e l’emergere della tradizione di celebrare i figliocci con le caramelle alfeñique.

Stazione 4 Bulevar del Río – Elementi magici: L’ultima stazione del percorso ricreerà gli elementi che compongono il vaso, che, attraverso la messa in scena, racconterà l’importanza di essere in questo elemento.

È interessante notare che il percorso si svolgerà il 27, 28, 29 giugno, dalle 15:00 alle 18:00, con partenza dalla Collina di San Antonio e arrivo al Bulevar del Río.

componente pedagogica

Questa componente verterà sui processi di formazione e trasmissione della conoscenza per salvaguardare la manifestazione nel tempo. La componente consentirà di realizzare 15 laboratori di live cooking come strategia di trasmissione della conoscenza; 6 laboratori formativi che si terranno con le istituzioni educative presso il museo del vaso e 2 conversazioni.

Questa programmazione avrà luogo nelle biblioteche della Rete delle Biblioteche Pubbliche del Cali e nei centri culturali della rete.

Componente commerciale

Questa componente è finalizzata alla vendita e commercializzazione delle pentole come strategia che consenta la sostenibilità dei vettori per salvaguardare la manifestazione nel tempo. È prevista la partecipazione degli artigiani in 15 centri commerciali con circa 100 stand, inoltre gli artigiani saranno presenti nelle gallerie e nelle piazze del mercato.

Chipichape, Único, Calima Shopping Center, Jardín Plaza, La Estación, Palmetto Plaza, Unicentro, Holguines, Santiago Plaza, Alfaguara, Premier Limonar, Centenario e Mall Plaza sono alcuni degli spazi in cui sarà allestito uno stand di pentole. A questi spazi si aggiungono la Public Improvement Society, l’Intercontinental Hotel, la Galleria Alameda e la Loma de la Cruz.

Programmazione

26 giugno: dalle 10:00 alle 21:00

Vendita di pentole

27 giugno

10:00 – Apertura stand

15:10 – Inizio del percorso del figlioccio

21:00 Chiusura degli stand

28 giugno

10:00 – Apertura stand

15:10 – Inizio del percorso del figlioccio

21:00 Chiusura degli stand

29 giugno

10:00 – Apertura stand

15:10 – Inizio del percorso del figlioccio

18:30 – Proiezione video sulla storia del vaso

21:00 Chiusura degli stand

30 giugno

10:00 – Apertura stand

15:10 – Laboratorio di cucina dal vivo

16:00-20:00 – Presentazioni artistiche

1 luglio

10:00 – Apertura stand

15:10 – Laboratorio di cucina dal vivo con artigiani messicani

16:00-20:00 – Presentazioni artistiche

27 giugno

10:00 – Apertura stand

17:00 – Percorso del Figlioccio

21:00 – Stand chiusi

28 giugno

10:00 – Apertura stand

15:50-20:00 – Presentazioni artistiche

17:00 – Percorso del Figlioccio

21:00 Chiusura degli stand

29 giugno

10:00 – Apertura stand

16:40-19:40 – Presentazioni artistiche

17:10 – Percorso del Figlioccio

21:00 Chiusura degli stand

29 giugno

10:00 – Apertura stand

16:10 – Attivazione teatrale sul piatto e sulla sua storia

16:40 – Laboratorio di cucina dal vivo

21:00 Chiusura degli stand

30 giugno

10:00 – Apertura stand

16:10 – Attivazione teatrale sul piatto e sulla sua storia

16:40 – Laboratorio di cucina dal vivo

21:00 Chiusura degli stand

27 giugno

10:00 – Apertura stand

16:10 – Percorso del Figlioccio

18:00 Chiusura stand

28 giugno

10:00 – Apertura stand

16:10 – Percorso del Figlioccio

18:00 Chiusura stand

29 giugno

10:00 – Apertura stand

16:10 – Percorso del Figlioccio

18:00 Chiusura stand

Segretario della Cultura per le Comunicazioni

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Possibile traffico d’influenza: l’INDH farà ricorso contro l’inammissibilità del reclamo contro Mario Desbordes (RN) | radiogramma-biobiotv
NEXT 24 persone sono state uccise