Svolgono indagini sull’accessibilità in organizzazioni pubbliche e private

Vengono individuate le barriere architettoniche e progettuali per le persone con disabilità.

Il Ministero dello Sviluppo Umano, degli Enti Locali e delle Donne, attraverso il Sottosegretario alla Disabilità, sta svolgendo indagini sull’accessibilità presso organizzazioni pubbliche e private sulla base di accordi che consentono di programmare visite agli edifici.

In questo senso vengono inclusi non solo gli spazi di servizio pubblico, ma anche gli uffici amministrativi, pensando all’autonomia, alla sicurezza e al comfort dei lavoratori.

Inoltre, si sta collaborando con il Banco de la Provincia del Neuquén (BPN) per identificare le barriere architettoniche e progettuali, migliorare la segnaletica e fornire informazioni accessibili alle persone con disabilità.

Sono state visitate le filiali di Félix San Martin, Alta Barda e Alcorta nella città di Neuquén e l’ubicazione dell’edificio, caratteristiche di accesso, ingresso dal design unico o scale e rampe, segnaletica podotattile, servizi igienici accessibili, tipologie di apertura degli uffici sono state valutate porte che consentono o impediscono una circolazione confortevole, informazioni con un oratore, tra gli altri.

Stanno lavorando ad una diagnosi che permetterà, una volta individuate le barriere architettoniche, comunicative e attitudinali, di poter lavorare su un piano d’azione concreto. Si tratta di questioni infrastrutturali come il montaggio di segnaletica su manifesti in Braille, con pittogrammi in caratteri grandi e tutto ciò che ha a che fare con la formazione del personale dal punto di vista della disabilità e in un laboratorio con il linguaggio dei segni.

In un altro stabilimento in cui sono state effettuate le indagini quest’anno, è stato nelle terme e nella spa Termal de Caviahue; oltre al complesso termale di Copahue, dove sono già in corso lavori di modifica. Nel centro storico della località di Plaza Huincul si stanno lavorando per modificare i marciapiedi dell’Avenida Principale.

Altri spazi visitati sono stati la Facoltà di Ingegneria dell’Università Nazionale di Comahue; la Commissione di vicinato Barrio 14 de Octubre – Copol; il Consiglio provinciale dell’istruzione di Neuquén e la società Weatherford e Espacio DUAM.

Tutte queste azioni mirano a garantire progressivamente l’accessibilità agli spazi fisici, promuovendo politiche pubbliche che rendano effettivi i diritti delle persone con disabilità e la loro pari partecipazione alla società.

Accessibilità universale

È un principio della Convenzione Internazionale sui Diritti delle Persone con Disabilità che garantisce le pari opportunità e il principio di autonomia.

L’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) direttamente correlato all’accessibilità degli edifici è l’SDG 11: “Realizzare città e comunità sostenibili”. All’interno di questo obiettivo, il Target 11.7 si concentra sulla fornitura di accesso universale a spazi sicuri, inclusivi e accessibili, in particolare per donne e ragazze, persone con disabilità e anziani.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Hanno effettuato 12 raid nel Río Negro per un assalto di un commando contro una famiglia di Villa La Angostura
NEXT Il modo di fare politica negli Stati Uniti comincia ad assomigliare a quello dell’Argentina