L’EPM e l’Università di Córdoba lavorano per proteggere i pesci nel bacino del fiume Cauca –

@EPMemosahi

· Usano chip di radiotelemetria e altre tecnologie

• La marcatura verrà effettuata su individui di bocachico e di pesce gatto striato. In totale, saranno marcati 6.000 pesci nel bacino medio e inferiore del fiume Cauca.

• Queste azioni mirano a conservare le specie della risorsa pesca, nell’ambito delle iniziative ambientali della centrale elettrica di Hidroituango.

• Hidroituango ha celebrato la Settimana Ambientale in 16 comuni della sua zona di interesse

L’EPM e l’Università di Córdoba hanno implementato una tecnologia innovativa che cerca di contribuire alla conservazione e alla gestione delle risorse ittiche nel fiume Cauca – nell’ambito del Piano di Gestione Ambientale del Progetto Idroelettrico Ituango -, che consiste nella marcatura di 120 individui – 60 bocachicos e 60 pesci gatto striati – con chip di radiotelemetria e 6.000 pesci con etichette idrostatiche tipo Lea.

Questa iniziativa consentirà di stabilire, con maggiore precisione, le rotte migratorie della specie, il che faciliterà l’attuazione di misure di conservazione più efficaci, volte a mitigare i possibili impatti causati dalle attività umane.

Ecco come funzionano i chip di radiotelemetria

La metodologia radiometrica consiste nell’introdurre nel pesce un chip intra-addominale, in un intervento minore effettuato sotto la completa cura di un veterinario, specialista in chirurgia dei piccoli animali. La procedura dura circa venti minuti. Dopo la procedura, l’individuo viene riportato in una piscina di recupero.

Il chip è un cilindro di vetro chiuso, che contiene batterie a bottone e meccanismi elettronici che inviano impulsi radio che vengono rilevati dalle apparecchiature riceventi. Questa tecnologia ci permette di conoscere, in tempo reale, il movimento del pesce. Per implementare questa metodologia, i pesci saranno marcati in 14 siti, principalmente in complessi paludosi nel bacino medio e inferiore del fiume Cauca, dal distretto di Bolombolo, nel comune di Venecia di Antioquia, al comune di Pinillos, nel dipartimento di Bolivar.

Questo esercizio consentirà di identificare possibili cambiamenti nelle aree di riproduzione e nelle rotte migratorie delle principali specie di pesci reofili nel bacino inferiore e medio del fiume Cauca.

L’altra strategia adottata è quella delle etichette idrostatiche, che vengono posizionate sulla parte anteriore della pinna dorsale di ciascun pesce attraverso l’utilizzo di aghi e filo chirurgico. Questa tradizionale marchiatura viene effettuata allo scopo di identificarli con un codice ed un numero telefonico che consenta il recupero del pesce, quando viene catturato dai pescatori. I pesci contrassegnati devono essere rilasciati lo stesso giorno in cui vengono catturati.

Altre azioni ambientali che si aggiungono al territorio

Nell’ambito delle azioni di gestione ambientale nei 16 comuni dell’area di interesse Hidroituango (Ituango, Yarumal, Briceño, Toledo, Valdivia, San Andrés de Cuerquia, Buriticá, Liborina, Olaya, Sabanalarga, Peque, Santa Fe de Antioquia, Tarazá , Cáceres, Caucasia e Nechí), l’EPM conclude la Settimana dell’Ambiente, che quest’anno si è svolta dal 15 al 21 giugno, con il concetto “Fácil Se-Pa-Ra”, una campagna che mira a sensibilizzare le comunità sulla corretta separazione e smaltimento dei rifiuti solidi, un obiettivo comune, guidato da EPM ed Emvarias, società controllata dal Gruppo EPM.

L’agenda, che prevedeva attività educative, ricreative e di sana ricreazione, ha visto la partecipazione di amministrazioni comunali, case di cultura, gruppi ambientalisti, comunità e la Fondazione EPM.

In sintesi:

Dal 2019, l’EPM lavora a stretto contatto con l’Università di Córdoba nel processo di etichettatura dei pesci per comprendere i movimenti delle specie migratorie al fine di progettare strategie di conservazione. Queste azioni fanno parte del programma di gestione dei pesci e delle risorse ittiche all’interno del Piano di Gestione Ambientale del Progetto Idroelettrico Ituango.

A B C

– Radiotelemetria: è la misurazione a distanza dei movimenti degli animali.

– Pesci reofili: sono pesci che migrano o si spostano nei fiumi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Sylvia Sastre: Tempi difficili | La Rioja
NEXT Il sistema frontale mette in allerta 3 regioni a causa delle forti piogge